Srebrenica.I giorni della vergogna

Nonfiction, History, Eastern Europe, European General
Cover of the book Srebrenica.I giorni della vergogna by Luca Leone, Carla Del Ponte, Infinito Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Leone, Carla Del Ponte ISBN: 9788897016533
Publisher: Infinito Edizioni Publication: October 4, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Luca Leone, Carla Del Ponte
ISBN: 9788897016533
Publisher: Infinito Edizioni
Publication: October 4, 2012
Imprint:
Language: Italian

Srebrenica è una pagina nera e dolorosa nella storia europea di fine ventesimo secolo.
Qui sono stati torturati e assassinati dalla soldataglia agli ordini del generale serbo-bosniaco Ratko Mladić, nel luglio 1995, non meno di 8.500 cittadini bosniaci musulmani. Ad assistere, immobili, i caschi blu olandesi e, con loro, l’intera comunità internazionale.
Quello di Srebrenica è stato definito “genocidio “da più sentenze internazionali. Oggi c’è ancora chi nega, sapendo di mentire.
Srebrenica. I giorni della vergogna è il primo libro mai pubblicato in Italia su questo genocidio. Questa è la quarta edizione del libro, aggiornata all’arresto di Mladić e alla sua consegna al Tribunale internazionale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia (Tpi).
“Sulla piena responsabilità di Mladić nel genocidio di Srebrenica non ci sono attenuanti, ma il processo contro l’ex generale potrà fare luce sulla verità e chiarire eventuali corresponsabilità di quella che è e rimarrà per sempre una delle pagine più drammatiche dei fatti criminali nella moderna e democratica Europa”. (Carla Del Ponte, ex Procuratore Capo del Tpi)
“Quando il mio amico e grande attivista per i diritti umani Luca Leone scrisse la prima edizione di questo libro della memoria del genocidio, lui, io e tanti altri avremmo sperato che quelli della vergogna sarebbero stati, letteralmente, ‘giorni’ a seguire. Che vi sarebbero state, presto, verità e giustizia. Di edizione in edizione, i giorni sono diventati ‘anni della vergogna’: quelli fino a oggi, cui andrebbero aggiunti i tre precedenti il 1995. (Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty International)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Srebrenica è una pagina nera e dolorosa nella storia europea di fine ventesimo secolo.
Qui sono stati torturati e assassinati dalla soldataglia agli ordini del generale serbo-bosniaco Ratko Mladić, nel luglio 1995, non meno di 8.500 cittadini bosniaci musulmani. Ad assistere, immobili, i caschi blu olandesi e, con loro, l’intera comunità internazionale.
Quello di Srebrenica è stato definito “genocidio “da più sentenze internazionali. Oggi c’è ancora chi nega, sapendo di mentire.
Srebrenica. I giorni della vergogna è il primo libro mai pubblicato in Italia su questo genocidio. Questa è la quarta edizione del libro, aggiornata all’arresto di Mladić e alla sua consegna al Tribunale internazionale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia (Tpi).
“Sulla piena responsabilità di Mladić nel genocidio di Srebrenica non ci sono attenuanti, ma il processo contro l’ex generale potrà fare luce sulla verità e chiarire eventuali corresponsabilità di quella che è e rimarrà per sempre una delle pagine più drammatiche dei fatti criminali nella moderna e democratica Europa”. (Carla Del Ponte, ex Procuratore Capo del Tpi)
“Quando il mio amico e grande attivista per i diritti umani Luca Leone scrisse la prima edizione di questo libro della memoria del genocidio, lui, io e tanti altri avremmo sperato che quelli della vergogna sarebbero stati, letteralmente, ‘giorni’ a seguire. Che vi sarebbero state, presto, verità e giustizia. Di edizione in edizione, i giorni sono diventati ‘anni della vergogna’: quelli fino a oggi, cui andrebbero aggiunti i tre precedenti il 1995. (Riccardo Noury, portavoce italiano di Amnesty International)

More books from Infinito Edizioni

Cover of the book La lingua di Ana by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Rapporto 2017-2018 by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Aigues-Mortes, il massacro degli italiani by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Mister sei miliardi by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Pane al pane by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Burkina Faso by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Racconto a due voci by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book 100 ottime ragioni per non amare Roma by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Melinda se ne infischia by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Il pasto gentile by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Behind by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Al di là del caos by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Baciare non è come aprire una scatoletta di tonno by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Proprio come una cometa by Luca Leone, Carla Del Ponte
Cover of the book Nel grembo delle Ande by Luca Leone, Carla Del Ponte
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy