L’invitato

Fiction & Literature, Cultural Heritage, Literary
Cover of the book L’invitato by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo ISBN: 9788868612528
Publisher: Infinito edizioni Publication: January 22, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
ISBN: 9788868612528
Publisher: Infinito edizioni
Publication: January 22, 2018
Imprint:
Language: Italian

Tre amici, quelli di sempre. Leo, Kevin e Tom. Dopo anni di scorribande nella sonnolenta Trieste, la loro città, si separano per poi ritrovarsi a Vienna. Qui è Tom a convocare Leo – vero protagonista del libro – e Kevin, per coinvolgerli nel progetto di una galleria dedicata alla Pop Art. Ma, in un susseguirsi di colpi di scena e di innamoramenti, tra alcol, eccessi e grame figure, sempre sul filo dell’autoironia, devono via via fare i conti con le loro differenze caratteriali e con una stridente diversità di aspettative. Un disilluso affresco della nostra società in una Vienna che fa da cornice classica a uno stile… del tutto Pop.
“Nell’atmosfera asburgica Leo mulina supponenza e insolenza come se fossero una spada. E pazienza se colpirà alla cieca: saccenti critici, arrampicatori sociali, giovani e belle donne abbacinate dal lusso, ma anche gli amici di sempre, fedeli maggiordomi, innocenti studentesse. Tutti fatti a fettine. A scatenare il giovane è un disagio interiore, l’inadeguatezza etnica del disprezzato italiener al cospetto dell’aristocrazia dell’aquila bicipite: illuminata ma irraggiungibile”. (Francesco De Filippo)
“Massimiliano Alberti non ha a disposizione il rosso, il giallo, il verde o il blu… ma solo il bianco della carta e il nero della sua penna. E i suoi dialoghi vivaci, ironici e a volte velati da una certa melanconia, diventano figure colorate che esplodono nel nostro immaginario. Forse, un altro sipario si apre al Neo-Pop”. (Alberto Panizzoli)
“Quello di Alberti è un romanzo quasi teatrale, un caleidoscopio di maschere esistenziali quotidiane sempre pronte a cadere ma che si rivelano, però, terribilmente reali. L’autore sa bene, e lo dimostra, come nascondere la verità e svelare la finzione” (The Leading Guy)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tre amici, quelli di sempre. Leo, Kevin e Tom. Dopo anni di scorribande nella sonnolenta Trieste, la loro città, si separano per poi ritrovarsi a Vienna. Qui è Tom a convocare Leo – vero protagonista del libro – e Kevin, per coinvolgerli nel progetto di una galleria dedicata alla Pop Art. Ma, in un susseguirsi di colpi di scena e di innamoramenti, tra alcol, eccessi e grame figure, sempre sul filo dell’autoironia, devono via via fare i conti con le loro differenze caratteriali e con una stridente diversità di aspettative. Un disilluso affresco della nostra società in una Vienna che fa da cornice classica a uno stile… del tutto Pop.
“Nell’atmosfera asburgica Leo mulina supponenza e insolenza come se fossero una spada. E pazienza se colpirà alla cieca: saccenti critici, arrampicatori sociali, giovani e belle donne abbacinate dal lusso, ma anche gli amici di sempre, fedeli maggiordomi, innocenti studentesse. Tutti fatti a fettine. A scatenare il giovane è un disagio interiore, l’inadeguatezza etnica del disprezzato italiener al cospetto dell’aristocrazia dell’aquila bicipite: illuminata ma irraggiungibile”. (Francesco De Filippo)
“Massimiliano Alberti non ha a disposizione il rosso, il giallo, il verde o il blu… ma solo il bianco della carta e il nero della sua penna. E i suoi dialoghi vivaci, ironici e a volte velati da una certa melanconia, diventano figure colorate che esplodono nel nostro immaginario. Forse, un altro sipario si apre al Neo-Pop”. (Alberto Panizzoli)
“Quello di Alberti è un romanzo quasi teatrale, un caleidoscopio di maschere esistenziali quotidiane sempre pronte a cadere ma che si rivelano, però, terribilmente reali. L’autore sa bene, e lo dimostra, come nascondere la verità e svelare la finzione” (The Leading Guy)

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Tutti ai fornelli by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Mister sei miliardi by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Ucraina by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Le donne della Resistenza by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book European Union: Issues of Serbia, Kosovo and Bosnia and Herzegovina. Objectives of Entering the European Union, Current Possibilities and Perspectives by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book L’amante Eruttiva dell’uomo senza sorte by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Storie di indifferenza by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book I ragazzi di Teheran by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book A Lampedusa by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Il suono e l’invisibile by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Breve storia della Bosnia Erzegovina by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Cristiani e anarchici by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Matrimonio siriano by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Fusa e parole tra umanità e gatti by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
Cover of the book Tempesta by Massimiliano Alberti, Francesco De Filippo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy