Figli Difficili

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Figli Difficili by Michele Prisco, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Prisco ISBN: 9788868225445
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: March 14, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Michele Prisco
ISBN: 9788868225445
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: March 14, 2017
Imprint:
Language: Italian

La scrittura di Michele Prisco presenta, sin dal suo apparire sulla scena letteraria italiana all’indomani della seconda guerra mondiale, motivi afferenti al Neorealismo, anche se lo scrittore non li condivide in modo pedissequo, per cui l’adesione alla realtà della borghesia campana è deformata dalla presenza di elementi tipici di certo ‘fantastico’ novecentesco, appena accennati e, pertanto, particolarmente affascinanti.
In tale ottica si colloca Figli difficili, romanzo edito per la prima volta nel 1954 nella collana “Sidera” della casa editrice Rizzoli, che offre uno scorcio narrativo di grande suggestione attraverso la rappresentazione di alcuni personaggi riuniti nell’attesa del ritorno di Maddalena, allontanatasi alcuni anni addietro da casa. La circostanza aziona un imprevedibile meccanismo fondato sull’affiorare di ricordi, inattese rivelazioni, ossessive e, spesso improbabili, difese di atti compiuti obbedendo a ‘logiche’ alquanto personali, a lasciar emergere il volto di un gruppo familiare lacerato da profondi risentimenti, nonché di un tessuto sociale contraddistinto da un’ipocrisia immedicabile, in cui si può riscontrare, altresì, il fallimento di una generazione giovanile connotata da una superficialità dai tratti inquietanti, del tutto incapace di valutare gli effetti prodotti dal secondo conflitto mondiale. Il romanzo, il terzo della produzione narrativa dello scrittore partenopeo, attesta la sua attitudine a calarsi nei meandri dell’animo umano scandagliato minuziosamente tramite la tecnica della proiezione all’esterno della congerie di conflitti alberganti in una dimensione difficile da esplorare, eppure dotata di un fascino ineguagliabile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La scrittura di Michele Prisco presenta, sin dal suo apparire sulla scena letteraria italiana all’indomani della seconda guerra mondiale, motivi afferenti al Neorealismo, anche se lo scrittore non li condivide in modo pedissequo, per cui l’adesione alla realtà della borghesia campana è deformata dalla presenza di elementi tipici di certo ‘fantastico’ novecentesco, appena accennati e, pertanto, particolarmente affascinanti.
In tale ottica si colloca Figli difficili, romanzo edito per la prima volta nel 1954 nella collana “Sidera” della casa editrice Rizzoli, che offre uno scorcio narrativo di grande suggestione attraverso la rappresentazione di alcuni personaggi riuniti nell’attesa del ritorno di Maddalena, allontanatasi alcuni anni addietro da casa. La circostanza aziona un imprevedibile meccanismo fondato sull’affiorare di ricordi, inattese rivelazioni, ossessive e, spesso improbabili, difese di atti compiuti obbedendo a ‘logiche’ alquanto personali, a lasciar emergere il volto di un gruppo familiare lacerato da profondi risentimenti, nonché di un tessuto sociale contraddistinto da un’ipocrisia immedicabile, in cui si può riscontrare, altresì, il fallimento di una generazione giovanile connotata da una superficialità dai tratti inquietanti, del tutto incapace di valutare gli effetti prodotti dal secondo conflitto mondiale. Il romanzo, il terzo della produzione narrativa dello scrittore partenopeo, attesta la sua attitudine a calarsi nei meandri dell’animo umano scandagliato minuziosamente tramite la tecnica della proiezione all’esterno della congerie di conflitti alberganti in una dimensione difficile da esplorare, eppure dotata di un fascino ineguagliabile.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Il profumo dei tigli by Michele Prisco
Cover of the book Itinerari del Sognatore. Poemetti lirico narrativi by Michele Prisco
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 4 by Michele Prisco
Cover of the book Conversazioni sul cinema by Michele Prisco
Cover of the book Massoneria in Calabria by Michele Prisco
Cover of the book GLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento by Michele Prisco
Cover of the book Scipione l'italiano by Michele Prisco
Cover of the book Don Nunnari racconta la sua Calabria by Michele Prisco
Cover of the book Il delitto dell'altro by Michele Prisco
Cover of the book Corpo e Potere nell’ideologia ’ndranghetista Un’analisi pedagogica. II Edizione by Michele Prisco
Cover of the book Cosa Manca by Michele Prisco
Cover of the book Caro Gesù by Michele Prisco
Cover of the book An... Profumo d'arancio amaro by Michele Prisco
Cover of the book Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini by Michele Prisco
Cover of the book Carlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta by Michele Prisco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy