Le Costanti Mafiose

Tre saggi su consenso e affari di ’ndrangheta e camorra

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Le Costanti Mafiose by Enzo Ciconte, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enzo Ciconte ISBN: 9788868221775
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: April 1, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Enzo Ciconte
ISBN: 9788868221775
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: April 1, 2014
Imprint:
Language: Italian

Consenso e affari, ieri come oggi; anzi, oggi più di ieri. ‘Ndrangheta e camorra, che sono i soggetti mafiosi protagonisti di queste pagine, sono colte in momenti particolari che vanno dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
I tre saggi raccontano la ‘ndrangheta che ha avuto sempre una dimensione affaristica e s’è sviluppata sino ad epoca recente a Gioia Tauro la cui importanza strategica viene colta sin dall’Ottocento e spiegano come, con le caratteristiche particolari che la rendono diversa dalle altre mafie, è riuscita ad espandersi nelle regioni del Nord facendo affari anche a quelle latitudini.
La camorra è descritta in un momento delicato quando, a seguito dell’assassinio di un confidente della polizia, riesce a mobilitare il popolino a protezione del vero assassino. La sua forza è tale da riuscire a spostare ad altra sede il processo contro l’assassino del confidente. Testimone d’eccezione è Giustino Fortunato che scrisse pagine importanti sulla vicenda.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Consenso e affari, ieri come oggi; anzi, oggi più di ieri. ‘Ndrangheta e camorra, che sono i soggetti mafiosi protagonisti di queste pagine, sono colte in momenti particolari che vanno dall’Ottocento fino ai giorni nostri.
I tre saggi raccontano la ‘ndrangheta che ha avuto sempre una dimensione affaristica e s’è sviluppata sino ad epoca recente a Gioia Tauro la cui importanza strategica viene colta sin dall’Ottocento e spiegano come, con le caratteristiche particolari che la rendono diversa dalle altre mafie, è riuscita ad espandersi nelle regioni del Nord facendo affari anche a quelle latitudini.
La camorra è descritta in un momento delicato quando, a seguito dell’assassinio di un confidente della polizia, riesce a mobilitare il popolino a protezione del vero assassino. La sua forza è tale da riuscire a spostare ad altra sede il processo contro l’assassino del confidente. Testimone d’eccezione è Giustino Fortunato che scrisse pagine importanti sulla vicenda.

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema by Enzo Ciconte
Cover of the book La Vita che Resta by Enzo Ciconte
Cover of the book Mie care ombre addio by Enzo Ciconte
Cover of the book Fata Morgana 30. Italia by Enzo Ciconte
Cover of the book 5 euro by Enzo Ciconte
Cover of the book La casa di cartone by Enzo Ciconte
Cover of the book Paesaggi e storia in Calabria. Cosenza, luoghi e identità by Enzo Ciconte
Cover of the book Alzata con pugno by Enzo Ciconte
Cover of the book La trasperenza del ghiaccio by Enzo Ciconte
Cover of the book Le pergamene dell'Archivio Capitolare di Cosenza by Enzo Ciconte
Cover of the book Le Avventure di una Casaliga Disperata by Enzo Ciconte
Cover of the book Lacrime e Sorrisi by Enzo Ciconte
Cover of the book Il confine dello specchio by Enzo Ciconte
Cover of the book Non vergognatevi di me by Enzo Ciconte
Cover of the book Guagliuni i mala vita. Cosenza 1870-1931 by Enzo Ciconte
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy