Europa Duale Euro e Moneta complementare Crescita e Bioeconomia Centro e Periferia

Business & Finance, Economics, Sustainable Development, Macroeconomics, Marketing & Sales, Consumer Behaviour
Cover of the book Europa Duale Euro e Moneta complementare Crescita e Bioeconomia Centro e Periferia by Alessio Lofaro, Alessio Lofaro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessio Lofaro ISBN: 9786051766003
Publisher: Alessio Lofaro Publication: July 1, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Alessio Lofaro
ISBN: 9786051766003
Publisher: Alessio Lofaro
Publication: July 1, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il saggio inquadra il funzionamento delle monete complementari nella storia e nelle esperienze recenti, collocandolo nel contrastato dibattito attuale sulla crisi che coinvolge: l'euro, i rapporti tra i Paesi dell'eurozona, il sistema finanziario, la metrica che si utilizza per misurare l'andamento dell'economia, e la questione ecologica. Dall'analisi scaturisce la proposta, rea-lizzabile in tempi brevi, di adozione di un sistema di monete complementari territoriali, im-postato in modo che si restituisca alle famiglie il potere d'acquisto che avevano nel 2001, e al Paese la sovranità monetaria interna.
Il percorso logico esamina tre temi di attualità: (i) il ruolo che possono svolgere le monete locali e le centrali di compensazione, nazionali o territoriali, per adeguare il sistema finanziario alle reali esigenze dell'economia; (ii) la prospettiva di un cambiamento del modello dei consumi, sia come conseguenza della crisi, sia in virtù di un'accresciuta sensibilità verso l'ambiente, in chiave bioeconomica più che di decrescita; (iii) il problema della formazione di nuovi prezzi relativi, e delle rivalutazioni/svalutazioni monetarie, operanti anche se occultate (e causate) dall'introduzione dell'euro.
L'esposizione ha la struttura dello studio esplorativo pre-progettuale: concetti e informazioni basilari; proposta motivata delle soluzioni su cui lavorare; previsione delle conseguenze; solo i dati strettamente indispensabili; niente teoria. Il lavoro ha un respiro interdisciplinare, prin-cipalmente macroeconomico e sociologico; non manca qualche riferimento agli aspetti discorsivi di alcuni concetti della matematica moderna (teoria delle catastrofi e teoria dei giochi) che sono d'aiuto alla comprensione delle vicende che stiamo vivendo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il saggio inquadra il funzionamento delle monete complementari nella storia e nelle esperienze recenti, collocandolo nel contrastato dibattito attuale sulla crisi che coinvolge: l'euro, i rapporti tra i Paesi dell'eurozona, il sistema finanziario, la metrica che si utilizza per misurare l'andamento dell'economia, e la questione ecologica. Dall'analisi scaturisce la proposta, rea-lizzabile in tempi brevi, di adozione di un sistema di monete complementari territoriali, im-postato in modo che si restituisca alle famiglie il potere d'acquisto che avevano nel 2001, e al Paese la sovranità monetaria interna.
Il percorso logico esamina tre temi di attualità: (i) il ruolo che possono svolgere le monete locali e le centrali di compensazione, nazionali o territoriali, per adeguare il sistema finanziario alle reali esigenze dell'economia; (ii) la prospettiva di un cambiamento del modello dei consumi, sia come conseguenza della crisi, sia in virtù di un'accresciuta sensibilità verso l'ambiente, in chiave bioeconomica più che di decrescita; (iii) il problema della formazione di nuovi prezzi relativi, e delle rivalutazioni/svalutazioni monetarie, operanti anche se occultate (e causate) dall'introduzione dell'euro.
L'esposizione ha la struttura dello studio esplorativo pre-progettuale: concetti e informazioni basilari; proposta motivata delle soluzioni su cui lavorare; previsione delle conseguenze; solo i dati strettamente indispensabili; niente teoria. Il lavoro ha un respiro interdisciplinare, prin-cipalmente macroeconomico e sociologico; non manca qualche riferimento agli aspetti discorsivi di alcuni concetti della matematica moderna (teoria delle catastrofi e teoria dei giochi) che sono d'aiuto alla comprensione delle vicende che stiamo vivendo.

More books from Consumer Behaviour

Cover of the book Relationship Marketing in the Digital Age by Alessio Lofaro
Cover of the book Consumption Culture in Europe by Alessio Lofaro
Cover of the book Google AdWords #OKDisplay by Alessio Lofaro
Cover of the book Gifts, Romance, and Consumer Culture by Alessio Lofaro
Cover of the book Re/Brands Case Study Collection Vol. 1 by Alessio Lofaro
Cover of the book Michel Maffesoli : Postmodernité et Tribalisme by Alessio Lofaro
Cover of the book Trends in Tourist Behavior by Alessio Lofaro
Cover of the book Supermarket Monsters by Alessio Lofaro
Cover of the book I Nuovi Dei dell'Olimpo dei Consumi: alla conquista dei Millennials by Alessio Lofaro
Cover of the book La domanda comanda: by Alessio Lofaro
Cover of the book Becoming an Excellence Copywriter by Alessio Lofaro
Cover of the book Retail Rebooted by Alessio Lofaro
Cover of the book Talk Triggers by Alessio Lofaro
Cover of the book Walking the Narrow Road by Alessio Lofaro
Cover of the book The Membership Economy: Find Your Super Users, Master the Forever Transaction, and Build Recurring Revenue by Alessio Lofaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy