Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart by Roberta Iannone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberta Iannone ISBN: 9788849296129
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Roberta Iannone
ISBN: 9788849296129
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Come e quando siano nati il capitalismo e il suo spirito è una domanda che Sombart si è posto spesso. Forse è proprio la questione delle origini del capitalismo ad aver consegnato questo Autore alla storia e alla critica. Il merito che gli si riconosce, come noto, è quello di aver colto le determinanti antropologiche, sociali, culturali e religiose, e non soltanto materiali, di un fenomeno principalmente economico, quale è il capitalismo appunto. Ma c'è un'opera, oggi anche in italiano, Guerra e capitalismo, in cui Sombart supera persino il suo pensiero più tradizionale e a queste chiavi di lettura del capitalismo ne aggiunge un'altra (estremamente originale e a tutt'oggi scarsamente conosciuta): il militarismo. Forse è persino più corretto affermare che questa chiave di lettura non si aggiunga alle altre, ma le anticipi, spesso intrecciandosi con esse e in ogni caso spiegandole. Tanto i motivi individuali, l'uomo borghese e l'anima europea (quali determinanti antropologiche), quanto la mentalità e lo spirito economico (le determinanti culturali), quanto ancora la produzione, l'organizzazione e la tecnica (le determinanti socio-economiche), o il puritanesimo e l'ebraismo (e cioè le determinanti religiose), a cui Sombart ha attribuito in altre opere lo status di fonti del capitalismo e del suo spirito, oltre alle rendite agrarie (secondo lui più centrali delle attività commerciali per l'accumulazione originaria del capitale), sembrano trovare nel militarismo un fortissimo alleato e una possibilità unica di enucleazione e di completamento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come e quando siano nati il capitalismo e il suo spirito è una domanda che Sombart si è posto spesso. Forse è proprio la questione delle origini del capitalismo ad aver consegnato questo Autore alla storia e alla critica. Il merito che gli si riconosce, come noto, è quello di aver colto le determinanti antropologiche, sociali, culturali e religiose, e non soltanto materiali, di un fenomeno principalmente economico, quale è il capitalismo appunto. Ma c'è un'opera, oggi anche in italiano, Guerra e capitalismo, in cui Sombart supera persino il suo pensiero più tradizionale e a queste chiavi di lettura del capitalismo ne aggiunge un'altra (estremamente originale e a tutt'oggi scarsamente conosciuta): il militarismo. Forse è persino più corretto affermare che questa chiave di lettura non si aggiunga alle altre, ma le anticipi, spesso intrecciandosi con esse e in ogni caso spiegandole. Tanto i motivi individuali, l'uomo borghese e l'anima europea (quali determinanti antropologiche), quanto la mentalità e lo spirito economico (le determinanti culturali), quanto ancora la produzione, l'organizzazione e la tecnica (le determinanti socio-economiche), o il puritanesimo e l'ebraismo (e cioè le determinanti religiose), a cui Sombart ha attribuito in altre opere lo status di fonti del capitalismo e del suo spirito, oltre alle rendite agrarie (secondo lui più centrali delle attività commerciali per l'accumulazione originaria del capitale), sembrano trovare nel militarismo un fortissimo alleato e una possibilità unica di enucleazione e di completamento.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Lo stato della democrazia digitale nei comuni italiani by Roberta Iannone
Cover of the book Oleum et agri. Ruralità e paesaggio culturale by Roberta Iannone
Cover of the book Accademie & Biblioteche 3-4/2016 by Roberta Iannone
Cover of the book Arte contemporanea d'Abruzzo by Roberta Iannone
Cover of the book I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società by Roberta Iannone
Cover of the book Architettura energetica by Roberta Iannone
Cover of the book Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” by Roberta Iannone
Cover of the book La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani by Roberta Iannone
Cover of the book Disegno, colore e progetto nelle opere di Guglielmo Mozzoni | Drawing, colour and design in works by Guglielmo Mozzoni by Roberta Iannone
Cover of the book Pasquale Placido by Roberta Iannone
Cover of the book Racconti Romani by Roberta Iannone
Cover of the book Le Mura Megalitiche by Roberta Iannone
Cover of the book Ricerche su Giovanni Baglione by Roberta Iannone
Cover of the book Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites by Roberta Iannone
Cover of the book Napoleone Imperatore, imprenditore e direttore dei lavori all'Isola d'Elba by Roberta Iannone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy