Gianni Testa. Antologica

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art Technique, Water Colour, Individual Artist
Cover of the book Gianni Testa. Antologica by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299366
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299366
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra presso il Complesso del Vittoriano di Roma dall'11 settembre al 12 ottobre 2014 Catalogo generale delle opere dell'artista Gianni Testa Gianni Testa ha una carriera ampia e multiforme ma la sua figura di pittore appare oggi chiara, nitida e personalissima esprimendo una coerenza e una continuità di pensiero che fanno di lui un sensibile e appassionato testimone della nostra epoca. In apparenza, però, i temi, gli argomenti, i nuclei figurativi formulati dal maestro si direbbero remoti dagli eventi e dalle esigenze culturali e spirituali dell’epoca in cui ci troviamo a vivere. Testa è, piuttosto. un cultore della Divina Commedia, è coinvolto con la grande poesia di un passato glorioso, attinge le sue immagini dalla sfera del Mito (come nelle sue predilette quasi oniriche visioni dei cavalli), dalla osservazione delle cose naturali e dalla memoria della pittura antica. E non è fuor di luogo mettere in evidenza tali aspetti per avvicinarsi con consapevolezza all’arte di un pittore così complesso. Testa, infatti, si è formato, dopo un iniziale interesse per l’architetttura, come restauratore sotto la guida di grandi esperti tra cui va ricordata su tutti Paola Della Pergola, una delle più nobili e amate rappresentanti di una cultura storico-artistica che oggi forse non è riconosciuta come meriterebbe. Testa fu introdotto allo studio della conservazione del patrimonio culturale del nostro glorioso passato nel modo migliore, da coloro cioè che, come Paola Della Pergola esercitavano negli anni cinquanta del secolo scorso, un mestiere, quello del conservatore e dello storico, basato tutto sulla più autentica e generosa passione verso l’arte e i valori in essa contenuti. Ci credevano veramente, quegli uomini e quelle donne nati nei primi anni del Novecento e spingevano le giovani generazioni in quella direzione. Testa vi si incamminò con altrettanta dedizione e entusiasmo, quella dedizione e quell’entusiasmo che lo accompagnano ancora adesso, nella sua piena maturità. Apprese bene le tecniche pittoriche antiche e per molti anni fu soltanto restauratore. Ma poi quelle cognizioni le ha riversate tutte nella sua attività creativa che, però, non è mai stata improntata all’imitazione dell’Antico ma al rispetto e qui risiede il punto fondamentale dell’essenza della sua arte e del suo rapporto con la contemporaneità. Testa, in effetti, educato sull’Antico e su un culto quasi sacrale dell’Arte, ha basato tutto il suo lavoro sull’insegnamento fondamentale che si può ricevere dalla conoscenza del passato artistico del nostro Paese. E tale insegnamento risiede proprio nel fatto che l’artista che più e meglio di ogni altro sa vivere il suo tempo è sovente quello che non ne parla quasi mai direttamente ma trae dal proprio tempo l’alimento autentico del suo fervore, della sua voglia di fare indirizzandola a rispondere alle esigenze che l’artista avverte fiorire intorno a sé e che la maggioranza delle persone sue contemporanee avverte per lo più oscuramente senza riuscire a individuarne il senso profondo. Quello è il compito dell’artista che considera la sua attività come quella di una fiamma che riscalda gli animi, rischiara le menti e, attraverso di sé, desta curiosità, sgomento, ammirazione, gioia, timore e rispetto. E l’arte di Gianni Testa è, effettivamente, una sorta di metaforica fiamma che invade lo spazio della pittura e forgia tutte le cose in maniera sintetica e unitaria, conferendo a tutto ciò che rappresenta lo stesso afflato e la stessa energia. Dante, a questo punto, è a tutti gli effetti un nostro contemporaneo perché il maestro ne rivive i momenti fatali della Commedia in un’ottica di appassionato e struggente amore verso la materia pittorica che si fa forma mantenendo però una sorta di libertà e tensione interna, per cui le immagini prendono corpo nel magma del turbinio dei colori che restano depositati sulla tela come se si stessero formando in quel momento. È questo un procedimento antico. Già Ti

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra presso il Complesso del Vittoriano di Roma dall'11 settembre al 12 ottobre 2014 Catalogo generale delle opere dell'artista Gianni Testa Gianni Testa ha una carriera ampia e multiforme ma la sua figura di pittore appare oggi chiara, nitida e personalissima esprimendo una coerenza e una continuità di pensiero che fanno di lui un sensibile e appassionato testimone della nostra epoca. In apparenza, però, i temi, gli argomenti, i nuclei figurativi formulati dal maestro si direbbero remoti dagli eventi e dalle esigenze culturali e spirituali dell’epoca in cui ci troviamo a vivere. Testa è, piuttosto. un cultore della Divina Commedia, è coinvolto con la grande poesia di un passato glorioso, attinge le sue immagini dalla sfera del Mito (come nelle sue predilette quasi oniriche visioni dei cavalli), dalla osservazione delle cose naturali e dalla memoria della pittura antica. E non è fuor di luogo mettere in evidenza tali aspetti per avvicinarsi con consapevolezza all’arte di un pittore così complesso. Testa, infatti, si è formato, dopo un iniziale interesse per l’architetttura, come restauratore sotto la guida di grandi esperti tra cui va ricordata su tutti Paola Della Pergola, una delle più nobili e amate rappresentanti di una cultura storico-artistica che oggi forse non è riconosciuta come meriterebbe. Testa fu introdotto allo studio della conservazione del patrimonio culturale del nostro glorioso passato nel modo migliore, da coloro cioè che, come Paola Della Pergola esercitavano negli anni cinquanta del secolo scorso, un mestiere, quello del conservatore e dello storico, basato tutto sulla più autentica e generosa passione verso l’arte e i valori in essa contenuti. Ci credevano veramente, quegli uomini e quelle donne nati nei primi anni del Novecento e spingevano le giovani generazioni in quella direzione. Testa vi si incamminò con altrettanta dedizione e entusiasmo, quella dedizione e quell’entusiasmo che lo accompagnano ancora adesso, nella sua piena maturità. Apprese bene le tecniche pittoriche antiche e per molti anni fu soltanto restauratore. Ma poi quelle cognizioni le ha riversate tutte nella sua attività creativa che, però, non è mai stata improntata all’imitazione dell’Antico ma al rispetto e qui risiede il punto fondamentale dell’essenza della sua arte e del suo rapporto con la contemporaneità. Testa, in effetti, educato sull’Antico e su un culto quasi sacrale dell’Arte, ha basato tutto il suo lavoro sull’insegnamento fondamentale che si può ricevere dalla conoscenza del passato artistico del nostro Paese. E tale insegnamento risiede proprio nel fatto che l’artista che più e meglio di ogni altro sa vivere il suo tempo è sovente quello che non ne parla quasi mai direttamente ma trae dal proprio tempo l’alimento autentico del suo fervore, della sua voglia di fare indirizzandola a rispondere alle esigenze che l’artista avverte fiorire intorno a sé e che la maggioranza delle persone sue contemporanee avverte per lo più oscuramente senza riuscire a individuarne il senso profondo. Quello è il compito dell’artista che considera la sua attività come quella di una fiamma che riscalda gli animi, rischiara le menti e, attraverso di sé, desta curiosità, sgomento, ammirazione, gioia, timore e rispetto. E l’arte di Gianni Testa è, effettivamente, una sorta di metaforica fiamma che invade lo spazio della pittura e forgia tutte le cose in maniera sintetica e unitaria, conferendo a tutto ciò che rappresenta lo stesso afflato e la stessa energia. Dante, a questo punto, è a tutti gli effetti un nostro contemporaneo perché il maestro ne rivive i momenti fatali della Commedia in un’ottica di appassionato e struggente amore verso la materia pittorica che si fa forma mantenendo però una sorta di libertà e tensione interna, per cui le immagini prendono corpo nel magma del turbinio dei colori che restano depositati sulla tela come se si stessero formando in quel momento. È questo un procedimento antico. Già Ti

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La città scavata by AA. VV.
Cover of the book Le origini della Sociologia e la Scuola di Francoforte by AA. VV.
Cover of the book L'innovazione costruttiva in Spagna e Portogallo by AA. VV.
Cover of the book Origini - XXXIX by AA. VV.
Cover of the book Polidoro da Caravaggio by AA. VV.
Cover of the book Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche by AA. VV.
Cover of the book Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti by AA. VV.
Cover of the book I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica by AA. VV.
Cover of the book L'effetto metafisico by AA. VV.
Cover of the book Increasing inequalities – From the Eden to the present by AA. VV.
Cover of the book Le colombaie del Salento meridionale. Rilievi e documenti by AA. VV.
Cover of the book Roma di Mario Dell'Arco by AA. VV.
Cover of the book I geo-modelli per la palladioLibrary: un archivio condiviso e in divenire | Geo-models for the palladioLibrary: a shared archive in the making by AA. VV.
Cover of the book Restauro dei monumenti by AA. VV.
Cover of the book Mortali immortali by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy