Don Bosco

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Don Bosco by Pietro, Stella, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro, Stella ISBN: 9788815304520
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Pietro, Stella
ISBN: 9788815304520
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Il primo aprile 1934 Pio XI proclama solennemente santo il prete piemontese fondatore dei salesiani. È il momento in cui Don Bosco diviene "il più italiano dei santi", colui che nella Torino ottocentesca, pur nei difficili rapporti tra Stato e Chiesa aveva preparato migliaia di giovani al nuovo lavoro industriale. Don Bosco infatti vide ciò che uomini di stato e istituzioni tardarono a vedere, cioè l'insorgere di un mondo adolescenziale e giovanile che per i suoi tratti e aspirazioni rappresenterà uno dei grandi elementi di novità dell'epoca contemporanea. Mentre la drastica diminuzione della mortalità infantile faceva crescere le schiere dei giovani, l'inurbamento, l'industrializzazione, l'emigrazione portavano ad un allentamento delle strutture familiari e a una loro progressiva inadeguatezza a svolgere un ruolo educativo. Gli oratori, i collegi, le scuole, in particolare quelle professionali, fondati da Don Bosco, valsero a integrare in una società travagliata dalla modernità la gioventù meno abbiente, offrendole quelle opportunità che i sistemi scolastici per molto tempo non erano stati in grado di garantire.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il primo aprile 1934 Pio XI proclama solennemente santo il prete piemontese fondatore dei salesiani. È il momento in cui Don Bosco diviene "il più italiano dei santi", colui che nella Torino ottocentesca, pur nei difficili rapporti tra Stato e Chiesa aveva preparato migliaia di giovani al nuovo lavoro industriale. Don Bosco infatti vide ciò che uomini di stato e istituzioni tardarono a vedere, cioè l'insorgere di un mondo adolescenziale e giovanile che per i suoi tratti e aspirazioni rappresenterà uno dei grandi elementi di novità dell'epoca contemporanea. Mentre la drastica diminuzione della mortalità infantile faceva crescere le schiere dei giovani, l'inurbamento, l'industrializzazione, l'emigrazione portavano ad un allentamento delle strutture familiari e a una loro progressiva inadeguatezza a svolgere un ruolo educativo. Gli oratori, i collegi, le scuole, in particolare quelle professionali, fondati da Don Bosco, valsero a integrare in una società travagliata dalla modernità la gioventù meno abbiente, offrendole quelle opportunità che i sistemi scolastici per molto tempo non erano stati in grado di garantire.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La finanza pubblica italiana by Pietro, Stella
Cover of the book Oligarchie by Pietro, Stella
Cover of the book La mente by Pietro, Stella
Cover of the book Amore senza fine, amore senza fini by Pietro, Stella
Cover of the book Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni by Pietro, Stella
Cover of the book La fotografia by Pietro, Stella
Cover of the book I sunniti by Pietro, Stella
Cover of the book Gusto e disgusto by Pietro, Stella
Cover of the book Comunicazione e persuasione by Pietro, Stella
Cover of the book Abbiccì della cronaca politica by Pietro, Stella
Cover of the book Flat tax by Pietro, Stella
Cover of the book La burocrazia by Pietro, Stella
Cover of the book La pubblica amministrazione by Pietro, Stella
Cover of the book Come funziona la nostra mente by Pietro, Stella
Cover of the book Fondi mutualistici by Pietro, Stella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy