Dieta Mediterranea - Armonia, Benessere, Sostenibilità

Nonfiction, Health & Well Being, Health, Nutrition & Diet, Food Content Guides, Medical, Patient Care, Nutrition, Healthy Living
Cover of the book Dieta Mediterranea - Armonia, Benessere, Sostenibilità by Danilo D'ambrosio, Danilo D'ambrosio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Danilo D'ambrosio ISBN: 9788890685842
Publisher: Danilo D'ambrosio Publication: April 24, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Danilo D'ambrosio
ISBN: 9788890685842
Publisher: Danilo D'ambrosio
Publication: April 24, 2016
Imprint:
Language: Italian

Le condizioni di salute dell’individuo e di una popolazione sono il risultato dell’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali. Tra quest’ultimi, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Numerosi studi suggeriscono che la Dieta Mediterranea contribuisce a mantenerci in salute in modo decisivo, diminuendo drasticamente l’incidenza malattie gravi come quelle metaboliche, quelle cronico-degenerative e i tumori. Se i canoni di una “dieta” equilibrata sono il giusto apporto calorico-proteico, la qualità e la stagionalità dei prodotti, la convivialità e l’attività fisica, la Dieta Mediterranea rispetta a pieno tali principi. Purtroppo negli ultimi anni si è verificato nella popolazione un progressivo allontanamento dei comportamenti alimentari dai principi di questa dieta. Ciò ha provocato un aumento dell’incidenza delle malattie che sono principali cause di morte nei Paesi industrializzati, soprattutto tra le classi sociali meno abbienti. Inoltre, inappropriate abitudini alimentari hanno un drammatico impatto ambientale ed economico, i cui effetti negativi si riflettono sulla qualità della vita sociale, oltre che dei singoli individui. Gestire i consumi alimentari in modo più ragionevole, permetterebbe di minimizzare gli sprechi e ridurre l’impatto ambientale delle moderne produzioni alimentari. Il merito di aver divulgato le virtù della Dieta Mediterranea va ad un scienziato americano, Ancel Keys (1904-2004), biologo nutrizionista (ultracentenario) in forza all’Esercito Americano durante lo Sbarco Alleato sulle coste della Campania durante la Seconda Guerra Mondiale. Egli con sua moglie Margaret studiò il territorio e lo stile di vita delle popolazioni del Cilento e notò come l’alimentazione e lo stile di vita costituivano un modello associato ad una maggiore longevità e a una migliore qualità di vita. Keys decise di andare a vivere nel Cilento, affascinato dai colori che si avvicendavano sulle tavole, oltre che sul territorio con il susseguirsi delle stagioni. La stagionalità degli alimenti, infatti, fa riflettere anche sull’importanza della loro varietà cromatica. Quei colori sono dovuti alla necessità di sopravvivere in diverse condizioni climatiche e ambientali. Nei secoli la Dieta Mediterranea è stata integrata con altri alimenti naturali (cacao, tè nero, tè verde, ecc.) non propriamente tipici dei territori del Mediterraneo, ma con proprietà benefiche comprovate. Quindi, il nostro Paese ha avuto un ruolo storico fondamentale nel determinarne i canoni principali, ma il concetto di Dieta Mediterranea è un insieme di conoscenze e tradizioni alimentari, tramandate da tutti i popoli vissuti intorno al Mediterraneo. Questo lavoro vuole essere un contributo semplice, ma si spera efficace, per tutti gli addetti ai lavori (educatori, politici locali, operatori della produzione e distribuzione alimentare, operatori turistici) ed, in particolare, per tutte le madri che hanno a cuore la salute dei propri figli e nipoti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le condizioni di salute dell’individuo e di una popolazione sono il risultato dell’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali. Tra quest’ultimi, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Numerosi studi suggeriscono che la Dieta Mediterranea contribuisce a mantenerci in salute in modo decisivo, diminuendo drasticamente l’incidenza malattie gravi come quelle metaboliche, quelle cronico-degenerative e i tumori. Se i canoni di una “dieta” equilibrata sono il giusto apporto calorico-proteico, la qualità e la stagionalità dei prodotti, la convivialità e l’attività fisica, la Dieta Mediterranea rispetta a pieno tali principi. Purtroppo negli ultimi anni si è verificato nella popolazione un progressivo allontanamento dei comportamenti alimentari dai principi di questa dieta. Ciò ha provocato un aumento dell’incidenza delle malattie che sono principali cause di morte nei Paesi industrializzati, soprattutto tra le classi sociali meno abbienti. Inoltre, inappropriate abitudini alimentari hanno un drammatico impatto ambientale ed economico, i cui effetti negativi si riflettono sulla qualità della vita sociale, oltre che dei singoli individui. Gestire i consumi alimentari in modo più ragionevole, permetterebbe di minimizzare gli sprechi e ridurre l’impatto ambientale delle moderne produzioni alimentari. Il merito di aver divulgato le virtù della Dieta Mediterranea va ad un scienziato americano, Ancel Keys (1904-2004), biologo nutrizionista (ultracentenario) in forza all’Esercito Americano durante lo Sbarco Alleato sulle coste della Campania durante la Seconda Guerra Mondiale. Egli con sua moglie Margaret studiò il territorio e lo stile di vita delle popolazioni del Cilento e notò come l’alimentazione e lo stile di vita costituivano un modello associato ad una maggiore longevità e a una migliore qualità di vita. Keys decise di andare a vivere nel Cilento, affascinato dai colori che si avvicendavano sulle tavole, oltre che sul territorio con il susseguirsi delle stagioni. La stagionalità degli alimenti, infatti, fa riflettere anche sull’importanza della loro varietà cromatica. Quei colori sono dovuti alla necessità di sopravvivere in diverse condizioni climatiche e ambientali. Nei secoli la Dieta Mediterranea è stata integrata con altri alimenti naturali (cacao, tè nero, tè verde, ecc.) non propriamente tipici dei territori del Mediterraneo, ma con proprietà benefiche comprovate. Quindi, il nostro Paese ha avuto un ruolo storico fondamentale nel determinarne i canoni principali, ma il concetto di Dieta Mediterranea è un insieme di conoscenze e tradizioni alimentari, tramandate da tutti i popoli vissuti intorno al Mediterraneo. Questo lavoro vuole essere un contributo semplice, ma si spera efficace, per tutti gli addetti ai lavori (educatori, politici locali, operatori della produzione e distribuzione alimentare, operatori turistici) ed, in particolare, per tutte le madri che hanno a cuore la salute dei propri figli e nipoti.

More books from Healthy Living

Cover of the book 365 Energy Boosters by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Get Stronger by Stretching #2: Upper Body and Warm Up / Closure by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Food to Combat Cancer by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Walking Seattle by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Manuale Pratico di Stretching by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Detox for Life 56 Smoothie Recipes for Losing Weight, Healthier Living, Radiant Skin, & Shiny Hair Plus Bonus Recipes by Danilo D'ambrosio
Cover of the book The Gluten-Free Vegetarian Family Cookbook by Danilo D'ambrosio
Cover of the book The Magic of Thyme For Cooking and Health by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Reinventing Retirement: How To Make Your Golden Years Fulfilling, Rewarding And Fun by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Good Kids, Bad Habits by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Eating the Rainbow: Lifelong Nutritional Wellness Without Lies, Hype, or Calculus by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Traité des excitants modernes : Alcool, Tabac, Sucre, Thé, café by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Paleo Diet: Reduce Your Weight Easily With These Delicious Paleo Diet Recipes by Danilo D'ambrosio
Cover of the book Hike for Health & Fitness by Danilo D'ambrosio
Cover of the book The Skinny Jeans Diet by Danilo D'ambrosio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy