Dante

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Poetry History & Criticism, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Dante by Enrico Malato, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Malato ISBN: 9788869732638
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 23, 2017
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Enrico Malato
ISBN: 9788869732638
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 23, 2017
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza e alla sensibilità del lettore moderno come nessun altro poeta o scrittore antico: e ciò, malgrado la tematica da lui assunta a materia di poesia sia tipicamente medievale, dunque legata a un quadro culturale, a un atteggiamento mentale, a un modo di sentire, quali non si saprebbe immaginare piú lontani da quelli nostri di oggi. Per cercar di capire e dare una spiegazione in termini razionali e storici a questo che molti autorevoli e spesso severi critici del ’900 – da E.A. Auerbach a E.R. Curtius, da A. Pagliaro a G. Contini – hanno definito il «miracolo» dantesco, non basta la lettura, pur fondamentale, dell’opera sua, ma è necessario ripercorrere un itinerario biografico e intellettuale a sua volta fuori dell’ordinario e per molti aspetti “miracoloso”: è necessario indagare e ricostruire il cammino compiuto da Dante, dalle prime prove poetiche giovanili, nella Firenze ancora sostanzialmente provinciale di fine ’200, alle piú impegnative elaborazioni dell’età matura, fino alla sublime realizzazione della Commedia. In questa prospettiva si è mosso l’autore del presente volume, che non nasconde per altro la sua ambizione di andare al di là dell’obiettivo primario di delineare un disegno – essenziale, ma non sommario – di Dante e della sua opera. Frutto, in realtà, di oltre un trentennio di ricerche e di studi, che hanno consentito l’acquisizione di novità importanti, di ordine biografico ed esegetico, in tema dantesco, questo lavoro si propone anche l’obiettivo di esibire i risultati di tali indagini incardinati nel profilo generale del personaggio, che ne risulta per molti aspetti, non marginali, meglio definito e illuminato. Di qui ancora l’attenzione a tutta una serie di problemi aperti, che ha lo scopo di offrire un quadro complessivo della problematica critica dantesca, parte della fisionomia del personaggio e componente non secondaria del fascino che continua, dopo quasi settecento anni, a esercitare sulla fantasia dei suoi lettori. Nella convinzione che conoscere Dante (soprattutto avendone una conoscenza problematica) è la condizione necessaria e la premessa immancabile per amare Dante.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza e alla sensibilità del lettore moderno come nessun altro poeta o scrittore antico: e ciò, malgrado la tematica da lui assunta a materia di poesia sia tipicamente medievale, dunque legata a un quadro culturale, a un atteggiamento mentale, a un modo di sentire, quali non si saprebbe immaginare piú lontani da quelli nostri di oggi. Per cercar di capire e dare una spiegazione in termini razionali e storici a questo che molti autorevoli e spesso severi critici del ’900 – da E.A. Auerbach a E.R. Curtius, da A. Pagliaro a G. Contini – hanno definito il «miracolo» dantesco, non basta la lettura, pur fondamentale, dell’opera sua, ma è necessario ripercorrere un itinerario biografico e intellettuale a sua volta fuori dell’ordinario e per molti aspetti “miracoloso”: è necessario indagare e ricostruire il cammino compiuto da Dante, dalle prime prove poetiche giovanili, nella Firenze ancora sostanzialmente provinciale di fine ’200, alle piú impegnative elaborazioni dell’età matura, fino alla sublime realizzazione della Commedia. In questa prospettiva si è mosso l’autore del presente volume, che non nasconde per altro la sua ambizione di andare al di là dell’obiettivo primario di delineare un disegno – essenziale, ma non sommario – di Dante e della sua opera. Frutto, in realtà, di oltre un trentennio di ricerche e di studi, che hanno consentito l’acquisizione di novità importanti, di ordine biografico ed esegetico, in tema dantesco, questo lavoro si propone anche l’obiettivo di esibire i risultati di tali indagini incardinati nel profilo generale del personaggio, che ne risulta per molti aspetti, non marginali, meglio definito e illuminato. Di qui ancora l’attenzione a tutta una serie di problemi aperti, che ha lo scopo di offrire un quadro complessivo della problematica critica dantesca, parte della fisionomia del personaggio e componente non secondaria del fascino che continua, dopo quasi settecento anni, a esercitare sulla fantasia dei suoi lettori. Nella convinzione che conoscere Dante (soprattutto avendone una conoscenza problematica) è la condizione necessaria e la premessa immancabile per amare Dante.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Annibale by Enrico Malato
Cover of the book Bismarck by Enrico Malato
Cover of the book Quale Italia by Enrico Malato
Cover of the book Tucidide tra Atene e Roma by Enrico Malato
Cover of the book Le verità dei vinti by Enrico Malato
Cover of the book Cesare Borgia by Enrico Malato
Cover of the book Nievo by Enrico Malato
Cover of the book Arrestate Garibaldi by Enrico Malato
Cover of the book Fenoglio by Enrico Malato
Cover of the book Diocleziano by Enrico Malato
Cover of the book La falsa inimicizia by Enrico Malato
Cover of the book Riti di corte e simboli della regalità by Enrico Malato
Cover of the book La Chiesa in trincea by Enrico Malato
Cover of the book Lutero by Enrico Malato
Cover of the book La biblioteca perduta by Enrico Malato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy