Dall’albero al labirinto

Studi storici sul segno e l’interpretazione

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Theory, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Dall’albero al labirinto by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893442275
Publisher: La nave di Teseo Publication: May 18, 2017
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893442275
Publisher: La nave di Teseo
Publication: May 18, 2017
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

Dall’antichità classica ai giorni nostri si sono susseguite molteplici filosofie del segno e dell’interpretazione, talvolta alternative, talvolta complementari, sensibili per lo più a questioni tra loro molto differenti, specchio dei tempi. L’autore ne ha scritto negli ultimi decenni e qui ne presenta una silloge, aggiornando e riadattando per questa raccolta i testi scritti in occasioni precedenti. Si va da un’ampia ricerca sulle rappresentazioni della nostra conoscenza, esemplificate nei due modelli dell’albero e del labirinto, a studi sulla metafora, sulle tecniche medievali di falsificazione, alla ricerca secolare di una lingua perfetta, fino ad arrivare a una serie di studi su Kant, Peirce e a un confronto polemico col “pensiero debole”. Quello che l’autore ci propone è dunque, certamente, un libro per studiosi, che però può anche invitare il lettore colto ad alcune esplorazioni nella storia della filosofia e della semiotica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dall’antichità classica ai giorni nostri si sono susseguite molteplici filosofie del segno e dell’interpretazione, talvolta alternative, talvolta complementari, sensibili per lo più a questioni tra loro molto differenti, specchio dei tempi. L’autore ne ha scritto negli ultimi decenni e qui ne presenta una silloge, aggiornando e riadattando per questa raccolta i testi scritti in occasioni precedenti. Si va da un’ampia ricerca sulle rappresentazioni della nostra conoscenza, esemplificate nei due modelli dell’albero e del labirinto, a studi sulla metafora, sulle tecniche medievali di falsificazione, alla ricerca secolare di una lingua perfetta, fino ad arrivare a una serie di studi su Kant, Peirce e a un confronto polemico col “pensiero debole”. Quello che l’autore ci propone è dunque, certamente, un libro per studiosi, che però può anche invitare il lettore colto ad alcune esplorazioni nella storia della filosofia e della semiotica.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book La settima funzione del linguaggio by Umberto Eco
Cover of the book Gli amori degli altri by Umberto Eco
Cover of the book Il manoscritto ritrovato ad Accra by Umberto Eco
Cover of the book Sulla televisione by Umberto Eco
Cover of the book La bambina che somigliava alle cose scomparse by Umberto Eco
Cover of the book Il pendolo di Foucault by Umberto Eco
Cover of the book Antistoria degli italiani by Umberto Eco
Cover of the book Trattato di semiotica generale by Umberto Eco
Cover of the book Le valchirie by Umberto Eco
Cover of the book Quando eravamo eroi by Umberto Eco
Cover of the book Il talento di Mr. Ripley by Umberto Eco
Cover of the book Essere e dintorni by Umberto Eco
Cover of the book Mente criminale by Umberto Eco
Cover of the book Di chi è questo cuore by Umberto Eco
Cover of the book Il superuomo di massa by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy