Sugli specchi e altri saggi

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Sugli specchi e altri saggi by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893447621
Publisher: La nave di Teseo Publication: November 22, 2018
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893447621
Publisher: La nave di Teseo
Publication: November 22, 2018
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

“Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola.” Sugli specchi e altri saggi è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l’illusione, l’immagine. Si passa così dalla “rappresentazione” nelle sue varie forme – gli specchi, il teatro, la scrittura, il sogno – al problema della serialità nelle arti, alle congetture sui mondi della fantascienza o sui mondi immaginari della narrativa e della poesia, alle questioni di metodo nelle scienze umane, nella filosofia del gioco, nella teoria della comunicazione. “Non tento – scrive Eco nella nota introduttiva – di presentare questi testi come capitoli, strettamente coordinati, di un discorso filato. Penso però che possono essere affrontati come una galassia di osservazioni non del tutto sconnesse, tra cui chi legge potrà tracciare i raccordi che gli parranno opportuni.”

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Se cercassi di mostrare che questo libro ha una fisionomia unitaria ed è stato pensato come un discorso omogeneo, cercherei di arrampicarmi su quegli specchi a cui esso, per pura sineddoche, si intitola.” Sugli specchi e altri saggi è, infatti, una raccolta di scritti occasionati, tra il 1972 e il 1985, da convegni, dibattiti, prefazioni, in cui vengono affrontati temi quali il segno, la rappresentazione, l’illusione, l’immagine. Si passa così dalla “rappresentazione” nelle sue varie forme – gli specchi, il teatro, la scrittura, il sogno – al problema della serialità nelle arti, alle congetture sui mondi della fantascienza o sui mondi immaginari della narrativa e della poesia, alle questioni di metodo nelle scienze umane, nella filosofia del gioco, nella teoria della comunicazione. “Non tento – scrive Eco nella nota introduttiva – di presentare questi testi come capitoli, strettamente coordinati, di un discorso filato. Penso però che possono essere affrontati come una galassia di osservazioni non del tutto sconnesse, tra cui chi legge potrà tracciare i raccordi che gli parranno opportuni.”

More books from La nave di Teseo

Cover of the book L’Albergo dei Poveri by Umberto Eco
Cover of the book La strega di Portobello by Umberto Eco
Cover of the book Resta con me by Umberto Eco
Cover of the book Brucia Troia by Umberto Eco
Cover of the book Il regno dell’uroboro by Umberto Eco
Cover of the book Una poltrona sulla Senna by Umberto Eco
Cover of the book Diario di un’apprendista astronauta by Umberto Eco
Cover of the book Essere e dintorni by Umberto Eco
Cover of the book Il cammino di Santiago by Umberto Eco
Cover of the book Fuoco al cielo by Umberto Eco
Cover of the book La ragazza che guardava l’acqua by Umberto Eco
Cover of the book Origini by Umberto Eco
Cover of the book Aleph by Umberto Eco
Cover of the book La città interiore by Umberto Eco
Cover of the book Sei passeggiate nei boschi narrativi by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy