Un’economia nuova, dai Gas alla zeta

L’economia solidale e le sue reti: Gruppi d’acquisto solidali, Distretti di economia solidale, filiere corte. Per cambiare il sistema economico con le relazioni e il consumo critico

Business & Finance, Industries & Professions, Distribution, Nonfiction, Reference & Language, Reference, Consumer Guides, Marketing & Sales, Consumer Behaviour
Cover of the book Un’economia nuova, dai Gas alla zeta by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale, Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale ISBN: 9788865161562
Publisher: Altreconomia Publication: August 21, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
ISBN: 9788865161562
Publisher: Altreconomia
Publication: August 21, 2015
Imprint:
Language: Italian

Ogni rete è illuminata: la prima ricerca organica sui Gruppi di acquisto solidali lombardi, “Dentro il capitale delle relazioni”

L’economia solidale ha la forma di una “rete”: questo libro racconta i “nodi” di un movimento - concreto nelle azioni, politico nelle riflessioni - che si batte per cambiare l’attuale sistema e creare una nuova economia, che abbia come proprio “capitale” le relazioni e un consumo più responsabile.
Sono migliaia le esperienze, ormai diffuse in tutta Italia:
• I Gruppi di acquisto solidali sono la “base” dell’economia solidale: persone che “fanno la spesa” insieme, scegliendo prodotti etici e creando relazioni di fiducia con i produttori.
• Le filiere corte coinvolgono i cittadini e il contadino del campo accanto, per “saltare” gli intemediari e la Gdo.
• La Piccola distribuzione organizzata consente a produttori e consumatori d’incontrarsi in modo più sostenibile e diretto.
• I Distretti di economia solidale sono le reti locali, ormai decine in Italia, dove si annodano i fili di queste esperienze.
• La finanza etica è il volano che con il risparmio solidale sostiene “piccole opere” e progetti di economia solidale.

A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale, strumento di promozione dei Distretti di economia solidale e di collegamento tra le reti locali eco-solidali. Il libro raccoglie i contributi di 50 autori, espressione attiva del “movimento”.

Recensioni:

• IL SOLE 24 ORE - QUI puoi scaricare la recensione uscita sul Sole 24 ore il 30 dicembre 2013

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ogni rete è illuminata: la prima ricerca organica sui Gruppi di acquisto solidali lombardi, “Dentro il capitale delle relazioni”

L’economia solidale ha la forma di una “rete”: questo libro racconta i “nodi” di un movimento - concreto nelle azioni, politico nelle riflessioni - che si batte per cambiare l’attuale sistema e creare una nuova economia, che abbia come proprio “capitale” le relazioni e un consumo più responsabile.
Sono migliaia le esperienze, ormai diffuse in tutta Italia:
• I Gruppi di acquisto solidali sono la “base” dell’economia solidale: persone che “fanno la spesa” insieme, scegliendo prodotti etici e creando relazioni di fiducia con i produttori.
• Le filiere corte coinvolgono i cittadini e il contadino del campo accanto, per “saltare” gli intemediari e la Gdo.
• La Piccola distribuzione organizzata consente a produttori e consumatori d’incontrarsi in modo più sostenibile e diretto.
• I Distretti di economia solidale sono le reti locali, ormai decine in Italia, dove si annodano i fili di queste esperienze.
• La finanza etica è il volano che con il risparmio solidale sostiene “piccole opere” e progetti di economia solidale.

A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale, strumento di promozione dei Distretti di economia solidale e di collegamento tra le reti locali eco-solidali. Il libro raccoglie i contributi di 50 autori, espressione attiva del “movimento”.

Recensioni:

• IL SOLE 24 ORE - QUI puoi scaricare la recensione uscita sul Sole 24 ore il 30 dicembre 2013

More books from Altreconomia

Cover of the book Altreconomia 180, marzo 2016 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Altreconomia 181, aprile 2016 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Mi cercarono l’anima by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book La polpetta perfetta bis by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Eventi estremi by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Altreconomia 201 - Febbraio 2018 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Altreconomia 164 - Ottobre 2014 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Dal capitalismo alla giustizia by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Basta il giusto by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Chi parla rischia by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book La sovversione necessaria by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Altreconomia 203 - Aprile 2018 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Altreconomia 207 - Settembre 2018 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book Altreconomia 208 - Ottobre 2018 by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
Cover of the book 101 piccole rivoluzioni by A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy