Cronache da utopia

Science Fiction & Fantasy, Historical, Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Cronache da utopia by William Morris, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: William Morris ISBN: 9788899214609
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: June 10, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: William Morris
ISBN: 9788899214609
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: June 10, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il romanzo che riafferma il valore dell'uomo sulle cose In questo romanzo dai sapori decisamente utopistici (il titolo scelto per questa edizione cerca di rendere omaggio al pensiero positivo che Morris trasferisce piuttosto che identificare “nessun luogo” con un carico negativo che la traduzione italiana di “nowhere” con “nessun luogo” riporta), Morris ci descrive un tempo e un luogo trasformati non tanto da una ideologia – Morris è uno strenuo difensore del socialismo britannico – quanto dal desiderio degli uomini di riacquistare alcune fondamentali dignità andate perdute con l’avvento dell’epoca industriale: tempo per le persone per stare qualitativamente meglio insieme; lavoro che tende ad una produzione che segue i reali bisogni delle persone e non le logiche del profitto; gioventù educata secondo principi che si rifanno allo sviluppo naturale delle cose; relazioni sociali orientate all’accoglienza e alla condivisione. Riscoprire Morris e le sue Cronache da Utopia riveste un significato importante: riscoprire un ideale di vita vicino ai principi che furono i capisaldi della cultura umanistica, riaffermando il valore dell'uomo sulle cose, avendo cura nella formazione delle persone attraverso il sapere, l'esempio dei maestri, l'amore che sostiene il "fare le cose" con bellezza. "Un testo che ha fatto scuola per moltissimi, un esempio di mondo non proprio così impossibile, che spesso oggi cerchiamo e crediamo sia la soluzione a molti dei guai che stiamo attraversando." (Recensione) L'AUTORE: William Morris fu personaggio eclettico: romanziere, pensatore, artista, politico, trend-setter in settori quali l’architettura, la grafica, l’arredamento e il design. Morris è anche un convinto sostenitore del recupero del lavoro manuale e degli antichi mestieri. Non a caso fonda la società Arts and Crafts, ancora oggi in attività, e i suoi insegnamenti sono alla base di alcuni recenti esempi italiani (Brunello Cucinelli ha individuato in Morris il riferimento della sua Scuola dei mestieri iniziata a Solomeo).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il romanzo che riafferma il valore dell'uomo sulle cose In questo romanzo dai sapori decisamente utopistici (il titolo scelto per questa edizione cerca di rendere omaggio al pensiero positivo che Morris trasferisce piuttosto che identificare “nessun luogo” con un carico negativo che la traduzione italiana di “nowhere” con “nessun luogo” riporta), Morris ci descrive un tempo e un luogo trasformati non tanto da una ideologia – Morris è uno strenuo difensore del socialismo britannico – quanto dal desiderio degli uomini di riacquistare alcune fondamentali dignità andate perdute con l’avvento dell’epoca industriale: tempo per le persone per stare qualitativamente meglio insieme; lavoro che tende ad una produzione che segue i reali bisogni delle persone e non le logiche del profitto; gioventù educata secondo principi che si rifanno allo sviluppo naturale delle cose; relazioni sociali orientate all’accoglienza e alla condivisione. Riscoprire Morris e le sue Cronache da Utopia riveste un significato importante: riscoprire un ideale di vita vicino ai principi che furono i capisaldi della cultura umanistica, riaffermando il valore dell'uomo sulle cose, avendo cura nella formazione delle persone attraverso il sapere, l'esempio dei maestri, l'amore che sostiene il "fare le cose" con bellezza. "Un testo che ha fatto scuola per moltissimi, un esempio di mondo non proprio così impossibile, che spesso oggi cerchiamo e crediamo sia la soluzione a molti dei guai che stiamo attraversando." (Recensione) L'AUTORE: William Morris fu personaggio eclettico: romanziere, pensatore, artista, politico, trend-setter in settori quali l’architettura, la grafica, l’arredamento e il design. Morris è anche un convinto sostenitore del recupero del lavoro manuale e degli antichi mestieri. Non a caso fonda la società Arts and Crafts, ancora oggi in attività, e i suoi insegnamenti sono alla base di alcuni recenti esempi italiani (Brunello Cucinelli ha individuato in Morris il riferimento della sua Scuola dei mestieri iniziata a Solomeo).

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Gamification by William Morris
Cover of the book Pensées sans ordre concernant l'amour de Dieu by William Morris
Cover of the book La passeggiata by William Morris
Cover of the book Ho messo le ali by William Morris
Cover of the book L'Argentina vista come è by William Morris
Cover of the book Favole by William Morris
Cover of the book L'Editore e l'Autore by William Morris
Cover of the book Mediazione Trasformativa by William Morris
Cover of the book Aden Arabia by William Morris
Cover of the book La quarta via by William Morris
Cover of the book La filosofia della libertà by William Morris
Cover of the book Teresa by William Morris
Cover of the book Manager stellato by William Morris
Cover of the book Mi credo pedagógico by William Morris
Cover of the book Mine-Haha, ovvero dell'educazione fisica delle fanciulle by William Morris
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy