Le dimore filosofali - primo volume

Nonfiction, Religion & Spirituality, Occult, Divination, Fortune Telling, New Age, Personal Transformation
Cover of the book Le dimore filosofali - primo volume by Fulcanelli, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fulcanelli ISBN: 9788833260082
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: December 20, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Fulcanelli
ISBN: 9788833260082
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: December 20, 2017
Imprint:
Language: Italian

La “Grande Opera” spiegata a tutti
Fulcanelli è stato probabilmente il più grande alchimista moderno e, al di là della sua misteriosa identità, uno dei più grandi maestri alchimici di sempre. Ne è una prova questo testo che racchiude un importante insegnamento: spiegare, attraverso il commento dei simboli esoterici presenti in alcune importanti dimore francesi, le fasi della Grande Opera alchemica. Come dice Canseliet nelle prefazioni al testo: “il suo metodo è diverso da quello usato dai suoi predecessori: esso consiste nel descrivere fin nei minimi particolari tutte le operazioni dell’Opera, ma dopo averle suddivise in parecchi frammenti”. Il magistero esoterico di Fulcanelli è di altissimo livello, le interpretazioni fornite sono utilissime per il discepolo che vuole padroneggiare le fasi alchemiche. E tutto questo avviene commentando sculture, disegni, affreschi, costruzioni e altro ancora, contenuti in alcune dimore “filosofali”: dimore che tramandano la tradizione iniziatica e che Fulcanelli offre ai lettori con una gran quantità di informazioni e insegnamenti che, sicuramente, diventeranno utili strumenti per migliorare il proprio cammino di iniziazione all’Opera. Come ripete Fulcanelli: “I nostri libri non sono scritti per tutti, sebbene tutti siano destinati a leggerli”.

L’autore: Fulcanelli è senz’altro il più famoso alchimista del XX secolo; la sua fama leggendaria lo ritrae come il più grande Iniziato del ‘900, autore di due opere fondamentali che, secondo gli Adepti, i cultori e gli specialisti dell’Ars racchiuderebbero il segreto della Grande Opera. Le opere firmate col nome di “Fulcanelli” sono I Misteri delle Cattedrali del 1926 e Le dimore filosofali del 1931, entrambe curate e introdotte dalle prefazioni del più famoso discepolo di Fulcanelli, Eugène Canseliet che non rivelò mai la vera identità del maestro. Una terza opera, pare di Fulcanelli, è Finis Gloriae Mundi, che presto verrà pubblicata.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La “Grande Opera” spiegata a tutti
Fulcanelli è stato probabilmente il più grande alchimista moderno e, al di là della sua misteriosa identità, uno dei più grandi maestri alchimici di sempre. Ne è una prova questo testo che racchiude un importante insegnamento: spiegare, attraverso il commento dei simboli esoterici presenti in alcune importanti dimore francesi, le fasi della Grande Opera alchemica. Come dice Canseliet nelle prefazioni al testo: “il suo metodo è diverso da quello usato dai suoi predecessori: esso consiste nel descrivere fin nei minimi particolari tutte le operazioni dell’Opera, ma dopo averle suddivise in parecchi frammenti”. Il magistero esoterico di Fulcanelli è di altissimo livello, le interpretazioni fornite sono utilissime per il discepolo che vuole padroneggiare le fasi alchemiche. E tutto questo avviene commentando sculture, disegni, affreschi, costruzioni e altro ancora, contenuti in alcune dimore “filosofali”: dimore che tramandano la tradizione iniziatica e che Fulcanelli offre ai lettori con una gran quantità di informazioni e insegnamenti che, sicuramente, diventeranno utili strumenti per migliorare il proprio cammino di iniziazione all’Opera. Come ripete Fulcanelli: “I nostri libri non sono scritti per tutti, sebbene tutti siano destinati a leggerli”.

L’autore: Fulcanelli è senz’altro il più famoso alchimista del XX secolo; la sua fama leggendaria lo ritrae come il più grande Iniziato del ‘900, autore di due opere fondamentali che, secondo gli Adepti, i cultori e gli specialisti dell’Ars racchiuderebbero il segreto della Grande Opera. Le opere firmate col nome di “Fulcanelli” sono I Misteri delle Cattedrali del 1926 e Le dimore filosofali del 1931, entrambe curate e introdotte dalle prefazioni del più famoso discepolo di Fulcanelli, Eugène Canseliet che non rivelò mai la vera identità del maestro. Una terza opera, pare di Fulcanelli, è Finis Gloriae Mundi, che presto verrà pubblicata.
 

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Le solitarie by Fulcanelli
Cover of the book Mondo del fuoco by Fulcanelli
Cover of the book La scapigliatura e il 6 di febbrajo by Fulcanelli
Cover of the book De Magistro by Fulcanelli
Cover of the book Attraverso l'Atlantico in pallone by Fulcanelli
Cover of the book Il mio credo pedagogico by Fulcanelli
Cover of the book Con gli occhi chiusi by Fulcanelli
Cover of the book La virtù delle donne by Fulcanelli
Cover of the book Pensieri nella solitudine by Fulcanelli
Cover of the book Dall'erotismo all'amore by Fulcanelli
Cover of the book Notte oscura by Fulcanelli
Cover of the book Nebbia by Fulcanelli
Cover of the book Da zero alle stelle by Fulcanelli
Cover of the book Popol Vuh by Fulcanelli
Cover of the book Quaderni dalla Cina (e non solo) 2-2015 by Fulcanelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy