Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861

Istituto per la storia del Risorgimento Italiano

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Marriage & Family, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church & State
Cover of the book Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861 by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli ISBN: 9788849290745
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
ISBN: 9788849290745
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCVIII Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della Penisola vengono spazzate via. Come già nel '48, a partire dalla II guerra d'indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si apre con la consegna dell'ultimatum austriaco al governo di Torino fa il suo corso anche nella capitale pontificia. A partire dalla manifestazione del 24 aprile 1859, grazie alla compiacenza delle truppe francesi, il Comitato nazionale romano può trasformare Roma quasi in una zona franca sottratta al controllo delle autorità pontificie e nella quale per la prima volta dopo la caduta della Repubblica del 1849 lo spazio cittadino diviene il palcoscenico per affermare la concreta presenza dei patrioti nella vita quotidiana. L'armistizio di Villafranca non segna la totale normalizzazione della situazione: ancora fino al primo semestre del 1861, le strade, i teatri, l'Università sono i luoghi dove liberali e papalini si 'danno battaglia' per la conquista dello spazio pubblico, per attestare una maggiore visibilità rispetto alla parte avversa. L'irruzione del mondo esterno nella Città Eterna trova poi altre manifestazioni nell'afflusso verso Roma di volontari stranieri pronti a combattere in difesa del potere temporale della Chiesa, i quali diventano un elemento importante della vita cittadina; così come nella concentrazione nella capitale pontificia della nobiltà legittimista partenopea, che determina un coinvolgimento di ciò che rimane degli Stati della Chiesa nel grande brigantaggio postunitario. Il metodo scelto da Roncalli nel redigere i suoi polizzini - riportare non solo i fatti, ma in primo luogo i temi all'ordine del giorno nelle conversazioni dei romani - permette di avvicinarsi alla comprensione di quella che fu la reale atmosfera quotidiana dell'Urbe in quei mesi con una immediatezza ed una freschezza del tutto peculiari ed accentuate dalla capacità del redattore di immedesimarsi con lo stato d'animo dei propri concittadini. A cura di Domenico Maria Bruni Domenico Maria Bruni è stato borsista presso l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma dal giugno 2003 al maggio 2006. Attualmente è titolare di assegno per attività di ricerca presso la LUISS "Guido Carli" di Roma. Fa parte del Consiglio direttivo della Società Toscana per la Storia del Risorgimento e collabora con la Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia di Roma. È autore di studi sulla censura della stampa nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento. Oltre al terzo volume della Cronaca di Roma di Nicola Roncalli (Roma, Archivio Guido Izzi, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2006), ha curato Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano (Milano, Franco Angeli, 2007) e, con Simone Visciola, Il Comune popolare e l'igiene sociale a Firenze (1907-1910). Documenti e inchieste (Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCVIII Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della Penisola vengono spazzate via. Come già nel '48, a partire dalla II guerra d'indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si apre con la consegna dell'ultimatum austriaco al governo di Torino fa il suo corso anche nella capitale pontificia. A partire dalla manifestazione del 24 aprile 1859, grazie alla compiacenza delle truppe francesi, il Comitato nazionale romano può trasformare Roma quasi in una zona franca sottratta al controllo delle autorità pontificie e nella quale per la prima volta dopo la caduta della Repubblica del 1849 lo spazio cittadino diviene il palcoscenico per affermare la concreta presenza dei patrioti nella vita quotidiana. L'armistizio di Villafranca non segna la totale normalizzazione della situazione: ancora fino al primo semestre del 1861, le strade, i teatri, l'Università sono i luoghi dove liberali e papalini si 'danno battaglia' per la conquista dello spazio pubblico, per attestare una maggiore visibilità rispetto alla parte avversa. L'irruzione del mondo esterno nella Città Eterna trova poi altre manifestazioni nell'afflusso verso Roma di volontari stranieri pronti a combattere in difesa del potere temporale della Chiesa, i quali diventano un elemento importante della vita cittadina; così come nella concentrazione nella capitale pontificia della nobiltà legittimista partenopea, che determina un coinvolgimento di ciò che rimane degli Stati della Chiesa nel grande brigantaggio postunitario. Il metodo scelto da Roncalli nel redigere i suoi polizzini - riportare non solo i fatti, ma in primo luogo i temi all'ordine del giorno nelle conversazioni dei romani - permette di avvicinarsi alla comprensione di quella che fu la reale atmosfera quotidiana dell'Urbe in quei mesi con una immediatezza ed una freschezza del tutto peculiari ed accentuate dalla capacità del redattore di immedesimarsi con lo stato d'animo dei propri concittadini. A cura di Domenico Maria Bruni Domenico Maria Bruni è stato borsista presso l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma dal giugno 2003 al maggio 2006. Attualmente è titolare di assegno per attività di ricerca presso la LUISS "Guido Carli" di Roma. Fa parte del Consiglio direttivo della Società Toscana per la Storia del Risorgimento e collabora con la Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia di Roma. È autore di studi sulla censura della stampa nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento. Oltre al terzo volume della Cronaca di Roma di Nicola Roncalli (Roma, Archivio Guido Izzi, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2006), ha curato Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano (Milano, Franco Angeli, 2007) e, con Simone Visciola, Il Comune popolare e l'igiene sociale a Firenze (1907-1910). Documenti e inchieste (Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2003).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book La prospettiva interazionista nello studio della povertà by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Vignola, Della Porta, Maderno by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book La Sicilia e il Grand Tour by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Forma, materia e cromie nel sepolcro di Marco Tullio Tiróne a Marano di Napoli. Rilievo integrato e ricostruzione virtuale | Form, material and colours in the tomb of Marcus Tullius Tiro in Marano, Naples. Integrated survey and virtual reconstruction by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Recupero degli spazi aperti di relazione nei centri storici minori by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book 100 oggetti del design italiano by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell'epoca globale by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Crotone. Da polis a città di Calabria by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Un'altra modernità by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Vita reclusa sul monte Soratte by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
Cover of the book Franco Maroni by Domenico Maria Bruni, Nicola Roncalli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy