Con i nostri soldi

Come vengono usate male le nostre tasse e come potremmo usarle meglio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Con i nostri soldi by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Baranes, Leopoldo Nascia ISBN: 9788868332556
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: December 4, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Andrea Baranes, Leopoldo Nascia
ISBN: 9788868332556
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: December 4, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian
Di fronte a una crisi che sembra non avere fine, il messaggio delle istituzioni europee e internazionali e del mondo politico è univoco: dobbiamo «rimettere a posto i conti pubblici», non ci sono alternative a sacrifici e austerità. Ma le cose stanno davvero così? Certo, esistono enormi sacche di inefficienza, ma spesso – e questo libro lo dimostra – sono diverse da quelle che l’Europa, e i governi di ogni colore, hanno messo alla gogna dell’opinione pubblica. Ed è proprio vero che bisogna tagliare la spesa pubblica? Questo libro dimostra che sono possibili tagli più efficaci di quelli drasticamente effettuati negli ultimi anni e meno dannosi per il benessere degli italiani. E lo fa partendo da una spiegazione chiara e critica dei meccanismi del bilancio dello Stato, che finalmente mette in grado il lettore di giudicare da sé le procedure e i contenuti della nostra spesa pubblica. Un libro prezioso e unico, che come già il precedente Finanza per indignati di Andrea Baranes può dare un contributo fondamentale alla costruzione di una vera cittadinanza critica.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Di fronte a una crisi che sembra non avere fine, il messaggio delle istituzioni europee e internazionali e del mondo politico è univoco: dobbiamo «rimettere a posto i conti pubblici», non ci sono alternative a sacrifici e austerità. Ma le cose stanno davvero così? Certo, esistono enormi sacche di inefficienza, ma spesso – e questo libro lo dimostra – sono diverse da quelle che l’Europa, e i governi di ogni colore, hanno messo alla gogna dell’opinione pubblica. Ed è proprio vero che bisogna tagliare la spesa pubblica? Questo libro dimostra che sono possibili tagli più efficaci di quelli drasticamente effettuati negli ultimi anni e meno dannosi per il benessere degli italiani. E lo fa partendo da una spiegazione chiara e critica dei meccanismi del bilancio dello Stato, che finalmente mette in grado il lettore di giudicare da sé le procedure e i contenuti della nostra spesa pubblica. Un libro prezioso e unico, che come già il precedente Finanza per indignati di Andrea Baranes può dare un contributo fondamentale alla costruzione di una vera cittadinanza critica.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Alla ricerca delle coccole perdute by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Il perdono responsabile by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Il canto di Penelope by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Il Rapporto by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Benvenuti in tempi interessanti by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book I volti della depressione by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Paura, panico, fobie by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Tranquille dentro by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Manipolazione? No, grazie! by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Preferisco il rumore del mare by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Le astuzie dell'occidente by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Colazione da Socrate by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Classe dirigente by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book I colori dei nostri ricordi by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
Cover of the book Dove troverete un altro padre come il mio by Andrea  Baranes, Leopoldo Nascia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy