Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione europea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione europea by Luciano Gallino, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Gallino ISBN: 9788858126165
Publisher: Editori Laterza Publication: June 7, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Luciano Gallino
ISBN: 9788858126165
Publisher: Editori Laterza
Publication: June 7, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Lo scopo principale dell'uscita dall'euro sta nel riconquistare per l'Italia una tangibile quota di sovranità in tema di politiche economiche, sociali, monetarie, dopo gli espropri subiti per mano delle istituzioni dell'Unione europea, talora eseguiti violando gli stessi trattati dell'Unione con il consenso del nostro governo. Luciano Gallino

Luciano Gallino non era un euroscettico. Considerava l'Unione europea la più grande invenzione politica, civile ed economica degli ultimi due secoli. Ma vedeva con sofferenza questa Europa ridotta al servizio delle potenti lobbies della finanza e delle banche, portavoce delle maggiori élites europee a scapito dei diritti fondamentali della grande maggioranza dei cittadini e, cosa ancor più grave, culla di un'inarrestabile redistribuzione del reddito e della ricchezza dal basso verso l'alto, con la conseguente crescita delle disuguaglianze. Era sua convinzione che le politiche economiche e sociali dettate dai mercati finanziari hanno portato gli Stati a una cessione di sovranità in materia di spesa per protezione sociale, scuola, università, quota salari sul Pil, contratti di lavoro e molto altro ancora. L'euro si è così trasformato nello strumento della vittoria del neoliberismo su ogni altra corrente di pensiero. A causa di un'errata interpretazione della recessione, il peso esorbitante del sistema finanziario non ha avuto un freno, le relazioni industriali sono arretrate, i sindacati sono stati ridimensionati, la mancanza di occupazione mostra il profilo di una catastrofe sociale. Prima che gli effetti del dissennato 'Patto fiscale' facciano scendere una cappa soffocante di miseria sulle prossime generazioni, Luciano Gallino elenca i modi concreti per uscire dall'euro, rimanendo l'Italia paese membro dell'Unione europea. Una soluzione per recuperare agli Stati la propria sovranità, restituendo alla democrazia la sua sostanza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo scopo principale dell'uscita dall'euro sta nel riconquistare per l'Italia una tangibile quota di sovranità in tema di politiche economiche, sociali, monetarie, dopo gli espropri subiti per mano delle istituzioni dell'Unione europea, talora eseguiti violando gli stessi trattati dell'Unione con il consenso del nostro governo. Luciano Gallino

Luciano Gallino non era un euroscettico. Considerava l'Unione europea la più grande invenzione politica, civile ed economica degli ultimi due secoli. Ma vedeva con sofferenza questa Europa ridotta al servizio delle potenti lobbies della finanza e delle banche, portavoce delle maggiori élites europee a scapito dei diritti fondamentali della grande maggioranza dei cittadini e, cosa ancor più grave, culla di un'inarrestabile redistribuzione del reddito e della ricchezza dal basso verso l'alto, con la conseguente crescita delle disuguaglianze. Era sua convinzione che le politiche economiche e sociali dettate dai mercati finanziari hanno portato gli Stati a una cessione di sovranità in materia di spesa per protezione sociale, scuola, università, quota salari sul Pil, contratti di lavoro e molto altro ancora. L'euro si è così trasformato nello strumento della vittoria del neoliberismo su ogni altra corrente di pensiero. A causa di un'errata interpretazione della recessione, il peso esorbitante del sistema finanziario non ha avuto un freno, le relazioni industriali sono arretrate, i sindacati sono stati ridimensionati, la mancanza di occupazione mostra il profilo di una catastrofe sociale. Prima che gli effetti del dissennato 'Patto fiscale' facciano scendere una cappa soffocante di miseria sulle prossime generazioni, Luciano Gallino elenca i modi concreti per uscire dall'euro, rimanendo l'Italia paese membro dell'Unione europea. Una soluzione per recuperare agli Stati la propria sovranità, restituendo alla democrazia la sua sostanza.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'imperativo di uccidere by Luciano Gallino
Cover of the book Contro i beni comuni by Luciano Gallino
Cover of the book Il libro nero della Lega by Luciano Gallino
Cover of the book L'amore a distanza by Luciano Gallino
Cover of the book L'Europa del diritto by Luciano Gallino
Cover of the book Un milione di euro by Luciano Gallino
Cover of the book Storia dell'Emilia Romagna. 2. Dal Seicento a oggi by Luciano Gallino
Cover of the book Psiche by Luciano Gallino
Cover of the book La filosofia e le sue storie by Luciano Gallino
Cover of the book Libri per tutti by Luciano Gallino
Cover of the book Il cibo come cultura by Luciano Gallino
Cover of the book Particelle familiari by Luciano Gallino
Cover of the book Emilio Colombo by Luciano Gallino
Cover of the book Diritti umani e relativismo by Luciano Gallino
Cover of the book Diritto privato comparato by Luciano Gallino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy