Il contributo sociologico di Paul Ricoeur

Published in Sociologia n. 2/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Virtuosità e corruzione dell'individualismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Fiorenzo Parziale, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fiorenzo Parziale ISBN: 9788849227369
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 26, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fiorenzo Parziale
ISBN: 9788849227369
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 26, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’obiettivo di questo articolo è esaminare alcuni aspetti metodologici e di teoria sociale rintracciabili nel pensiero filosofico di Paul Ricoeur, dato che parte significativa dell’opera di questo autore può essere concepita come un’interessante traduzione del pensiero ermeneutico nelle scienze sociali. Una traduzione simile si può ritrovare, per esempio, anche in Habermas, ma Ricoeur si distingue da quest’ultimo in particolare per la maggiore attenzione riservata alle forme simboliche come strumento di costruzione e al tempo stesso comprensione della realtà sociale. L’enfasi sulla limitatezza e ambivalenza di ogni mediazione simbolica permette al filosofo francese di non incentrare la sua analisi su categorie trascendentali come in parte fa Habermas (1981a) quando parla delle tre pretese di validità presenti in ogni linguaggio storico-naturale, e più in generale della ragione comunicativa1. Il pensiero di Ricoeur trae la sua originalità dal tentativo di valorizzare la riflessività del soggetto, senza fare di questo un a-priori ed evitando contemporaneamente la sua semplice riduzione a una base economica, psicologica, biologica, discorsiva o di altro tipo. Lo studio ricoeuriano percorre una “via lunga” che lo stesso autore pone come metodo fecondo dell’indagine filosofica: adottare i punti di vista e le pratiche di ricerca di specifiche “ermeneutiche regionali”, in particolare semiotica, linguistica, storia, antropologia e, appunto, sociologia, per poi rimandare a questioni di ordine ontologico. Ma la risalita all’ontologia è sempre incompiuta, accennata, e comunque progressivamente abbandonata con la “connotazione sociologica” della via lunga2. I presupposti di questa maturazione sono dati da un orientamento filosofico genuinamente anti-fondazionalista, a cui accennerò più avanti quando parlerò dell’assenza di “assoluti”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’obiettivo di questo articolo è esaminare alcuni aspetti metodologici e di teoria sociale rintracciabili nel pensiero filosofico di Paul Ricoeur, dato che parte significativa dell’opera di questo autore può essere concepita come un’interessante traduzione del pensiero ermeneutico nelle scienze sociali. Una traduzione simile si può ritrovare, per esempio, anche in Habermas, ma Ricoeur si distingue da quest’ultimo in particolare per la maggiore attenzione riservata alle forme simboliche come strumento di costruzione e al tempo stesso comprensione della realtà sociale. L’enfasi sulla limitatezza e ambivalenza di ogni mediazione simbolica permette al filosofo francese di non incentrare la sua analisi su categorie trascendentali come in parte fa Habermas (1981a) quando parla delle tre pretese di validità presenti in ogni linguaggio storico-naturale, e più in generale della ragione comunicativa1. Il pensiero di Ricoeur trae la sua originalità dal tentativo di valorizzare la riflessività del soggetto, senza fare di questo un a-priori ed evitando contemporaneamente la sua semplice riduzione a una base economica, psicologica, biologica, discorsiva o di altro tipo. Lo studio ricoeuriano percorre una “via lunga” che lo stesso autore pone come metodo fecondo dell’indagine filosofica: adottare i punti di vista e le pratiche di ricerca di specifiche “ermeneutiche regionali”, in particolare semiotica, linguistica, storia, antropologia e, appunto, sociologia, per poi rimandare a questioni di ordine ontologico. Ma la risalita all’ontologia è sempre incompiuta, accennata, e comunque progressivamente abbandonata con la “connotazione sociologica” della via lunga2. I presupposti di questa maturazione sono dati da un orientamento filosofico genuinamente anti-fondazionalista, a cui accennerò più avanti quando parlerò dell’assenza di “assoluti”.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La finta cupola del Duomo de L'Aquila by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Santa Maria del Prato in Campagnano. Mille anni di storia by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Restauro dei monumenti by Fiorenzo Parziale
Cover of the book La cultura del narcisismo by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Il Museo dei Cappuccini by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Sociologia n.1/2018 by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Il Colonnato di piazza S. Pietro by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Le ultime lettere di Aldo Moro by Fiorenzo Parziale
Cover of the book gasp! by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Gli Stati Uniti e il risorgimento d'Italia by Fiorenzo Parziale
Cover of the book Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città by Fiorenzo Parziale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy