Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Che cosa significa orientarsi nel pensiero? by Immanuel Kant, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Immanuel Kant ISBN: 9788857549859
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Immanuel Kant
ISBN: 9788857549859
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Liber Hermetis / l’Ogdoade e l’Enneade Definizioni ermetiche by Immanuel Kant
Cover of the book Le fondamenta retoriche della società by Immanuel Kant
Cover of the book Avicenna e la sinistra aristotelica by Immanuel Kant
Cover of the book Plinio il vecchio by Immanuel Kant
Cover of the book Nel cammin di nostra vita by Immanuel Kant
Cover of the book Alla ricerca del reale perduto by Immanuel Kant
Cover of the book Il povero by Immanuel Kant
Cover of the book Il giudaismo nella musica by Immanuel Kant
Cover of the book Storia di ordine nuovo by Immanuel Kant
Cover of the book Frammento postumo sull'amore by Immanuel Kant
Cover of the book I figli impossibili della nuova era by Immanuel Kant
Cover of the book Il filo rosso dell’ecologia by Immanuel Kant
Cover of the book Che tu sia il mio corpo by Immanuel Kant
Cover of the book L'anima e la danza by Immanuel Kant
Cover of the book Nessun Kurtz by Immanuel Kant
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy