Che cos'è una nazione?

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Che cos'è una nazione? by Ernest Renan, Giovanni Belardelli, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernest Renan, Giovanni Belardelli ISBN: 9788832826517
Publisher: Castelvecchi Publication: February 3, 2019
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ernest Renan, Giovanni Belardelli
ISBN: 9788832826517
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 3, 2019
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

La conferenza che Renan tenne alla Sorbo­na nel 1882 aveva alle spalle una lunga ri­flessione sulla drammatica sconfitta subita dalla Francia a Sedan nel 1870, che determinò la perdita dell’Alsazia e della Lorena, inglobate nel nuovo Impero tedesco. Nonostante Che cos’è una nazione? sia un testo così legato a una vicenda storica particolare, si è affermato da allora fino ai giorni nostri come una delle più note e apprezzate riflessioni sul principio di nazionalità. La ragione di ciò sta sia nel punto di partenza della riflessione di Renan, cioè il rifiuto del principio della razza e della lingua come fondamento della nazione mo­derna, sia nel punto di arrivo: gli Stati moderni si fondano sulla comune esperienza storica che tiene uniti i loro abitanti, ma anche sulla volontà conti­nuamente rinnovata di voler vivere insieme.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La conferenza che Renan tenne alla Sorbo­na nel 1882 aveva alle spalle una lunga ri­flessione sulla drammatica sconfitta subita dalla Francia a Sedan nel 1870, che determinò la perdita dell’Alsazia e della Lorena, inglobate nel nuovo Impero tedesco. Nonostante Che cos’è una nazione? sia un testo così legato a una vicenda storica particolare, si è affermato da allora fino ai giorni nostri come una delle più note e apprezzate riflessioni sul principio di nazionalità. La ragione di ciò sta sia nel punto di partenza della riflessione di Renan, cioè il rifiuto del principio della razza e della lingua come fondamento della nazione mo­derna, sia nel punto di arrivo: gli Stati moderni si fondano sulla comune esperienza storica che tiene uniti i loro abitanti, ma anche sulla volontà conti­nuamente rinnovata di voler vivere insieme.

More books from Castelvecchi

Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Un Grillo qualunque by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Breve storia della mia filosofia by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Ho sposato un narciso by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book L'ideale sociale di Gesù by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Ho visto l'uomo nero by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Un suicidio imperfetto by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book La rete ci renderà stupidi? by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Chi ha ucciso Pio La Torre? by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Fuoco by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Di più di tutto by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Lo sguardo e l'ombra by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book In cerca della politica by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Apologia dell’ateismo by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
Cover of the book Un animale così umano by Ernest Renan, Giovanni Belardelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy