L'ultimo quadro

Dal cavalletto alla macchina

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Art & Architecture
Cover of the book L'ultimo quadro by Nikolaj Tarabukin, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nikolaj Tarabukin ISBN: 9788869441707
Publisher: Castelvecchi Publication: January 14, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Nikolaj Tarabukin
ISBN: 9788869441707
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 14, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il 30 ottobre 1921, pochi giorni dopo l’inaugurazione della controversa mostra «5×5=25», Nikolaj Tarabukin, annuncia in una conferenza all’Istituto di Cultura Artistica che è stato dipinto «l’ultimo quadro», ovvero che il Costruttivismo ha portato a esaurimento una vieta tradizione di pittura quale pratica di realizzazione di «oggetti» senza vera utilità. Tarabukin, pensatore radicale e progressista – ma non marxista né membro del partito – è uno dei protagonisti della riflessione estetica nella Russia rivoluzionaria e avanguardista. Nel 1923, a Mosca, amplia e articola la sua premessa critica dando alle stampe il saggio qui riproposto, in cui sostiene che la pittura da cavalletto, l’opera da museo contemplativa e metafisica, è finita, e che l’arte è in procinto di diventare a tutti gli effetti una forza attiva, integrata nei processi produttivi della realtà sociale. Tarabukin si rifà a Oswald Spengler per denunciare il declino della cultura contemporanea e segnalare nell’avvento del Produttivismo la via d’uscita dalla crisi. Introdotto da uno scritto di Angelo Trimarco, L’ultimo quadro riscopre un testo fondamentale, polemico e utopistico, che scavalca la retorica della creazione proletaria e mira alla fusione definitiva di arte, lavoro e vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 30 ottobre 1921, pochi giorni dopo l’inaugurazione della controversa mostra «5×5=25», Nikolaj Tarabukin, annuncia in una conferenza all’Istituto di Cultura Artistica che è stato dipinto «l’ultimo quadro», ovvero che il Costruttivismo ha portato a esaurimento una vieta tradizione di pittura quale pratica di realizzazione di «oggetti» senza vera utilità. Tarabukin, pensatore radicale e progressista – ma non marxista né membro del partito – è uno dei protagonisti della riflessione estetica nella Russia rivoluzionaria e avanguardista. Nel 1923, a Mosca, amplia e articola la sua premessa critica dando alle stampe il saggio qui riproposto, in cui sostiene che la pittura da cavalletto, l’opera da museo contemplativa e metafisica, è finita, e che l’arte è in procinto di diventare a tutti gli effetti una forza attiva, integrata nei processi produttivi della realtà sociale. Tarabukin si rifà a Oswald Spengler per denunciare il declino della cultura contemporanea e segnalare nell’avvento del Produttivismo la via d’uscita dalla crisi. Introdotto da uno scritto di Angelo Trimarco, L’ultimo quadro riscopre un testo fondamentale, polemico e utopistico, che scavalca la retorica della creazione proletaria e mira alla fusione definitiva di arte, lavoro e vita.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Musica, danza, teatro by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Un commissario by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Castellio contro Calvino by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Santa rivoluzione by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book La vita di Charlotte Bronte by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Fischia il vento by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Essere felici by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Ciao Rai! by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book A carte scoperte by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Maria Antonietta by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book 1943 by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Zenobia by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Dodici lune by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Come sedurre la cattolica sul cammino di Compostela by Nikolaj Tarabukin
Cover of the book Fouché by Nikolaj Tarabukin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy