Il Burkini come metafora

Conflitti simbolici sull’islam in Europa

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Il Burkini come metafora by Stefano Allievi, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Allievi ISBN: 9788832820737
Publisher: Castelvecchi Publication: May 18, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Stefano Allievi
ISBN: 9788832820737
Publisher: Castelvecchi
Publication: May 18, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il burkini è un costume da bagno che veste completamente il corpo della donna, tranne volto, mani e piedi. Ma a partire dalla polemica nata in Francia nell’agosto 2016, come per altre forme di visibilizzazione dell’islam – ad esempio l’hijab (il velo), la moschea, il minareto –, è diventato l’ennesimo simbolo del conflitto culturale che separerebbe islam e occidente. Analizzare il dibattito cui ha dato inizio, prendendo spunto dalle diverse posizioni espresse (laica, femminista, islamica, anti-islamica, fino a quelle di altre comunità religiose), diventa quindi un modo per capire il posto dell’islam nelle società europee. Il burkini diventa così una metafora dell’inclusione (o dell’esclusione), delle sue difficoltà, dei suoi problemi e della capacità che abbiamo di risolverli, delle differenze accettabili e di quelle inaccettabili. A partire da ciò che nasconde: il corpo delle donne.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il burkini è un costume da bagno che veste completamente il corpo della donna, tranne volto, mani e piedi. Ma a partire dalla polemica nata in Francia nell’agosto 2016, come per altre forme di visibilizzazione dell’islam – ad esempio l’hijab (il velo), la moschea, il minareto –, è diventato l’ennesimo simbolo del conflitto culturale che separerebbe islam e occidente. Analizzare il dibattito cui ha dato inizio, prendendo spunto dalle diverse posizioni espresse (laica, femminista, islamica, anti-islamica, fino a quelle di altre comunità religiose), diventa quindi un modo per capire il posto dell’islam nelle società europee. Il burkini diventa così una metafora dell’inclusione (o dell’esclusione), delle sue difficoltà, dei suoi problemi e della capacità che abbiamo di risolverli, delle differenze accettabili e di quelle inaccettabili. A partire da ciò che nasconde: il corpo delle donne.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Neotradizionalismo by Stefano Allievi
Cover of the book Colpita al cuore by Stefano Allievi
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Stefano Allievi
Cover of the book Berthe Morisot by Stefano Allievi
Cover of the book Il gioco dei tarocchi by Stefano Allievi
Cover of the book Ignazio Silone by Stefano Allievi
Cover of the book Come si prende una decisione by Stefano Allievi
Cover of the book La meccanica quantistica by Stefano Allievi
Cover of the book La dignità dell'opera d'arte by Stefano Allievi
Cover of the book Il Codice di Camaldoli by Stefano Allievi
Cover of the book Un anno vissuto pericolosamente by Stefano Allievi
Cover of the book Spartacus by Stefano Allievi
Cover of the book La natura imperiale della Germania by Stefano Allievi
Cover of the book Le rêve français by Stefano Allievi
Cover of the book Casanova by Stefano Allievi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy