Cambiare il sistema

La storia e il pensiero del padre del consumo critico, fondatore del “Centro nuovo modello di sviluppo”. Un’antologia di scritti recenti e un testo inedito

Business & Finance, Marketing & Sales, Consumer Behaviour, Business Reference, Business Ethics, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Social Policy
Cover of the book Cambiare il sistema by Francesco Gesualdi, Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Gesualdi ISBN: 9788865161371
Publisher: Altreconomia Publication: March 26, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Gesualdi
ISBN: 9788865161371
Publisher: Altreconomia
Publication: March 26, 2014
Imprint:
Language: Italian

Con un testo inedito contro i miti della crescita e del “mercato”, per uno stile di vita sobrio e un’economia pubblica

Questo libro - per la prima volta - raccoglie in un corpus organico alcuni “classici” del pensiero di Francesco Gesualdi, studioso, militante e padre del consumo critico in Italia.

È tempo di cambiare il sistema: la crisi ha trascinato nel fango il mito della crescita; più di metà della popolazione mondiale non ha un’esistenza dignitosa. Che cosa fare?

La visione di Gesualdi è nitida: è necessario riorganizzare

in modo complessivo e profondo l’economia e la società, perché le persone e le generazioni future contano più del Pil.

Ribelliamoci alla tirannia del “mercato” che - in nome di occupazione e stabilità - ci condanna a una crescita perpetua. Rifondiamo l’economia pubblica, organizzando il “fai-da-te”e il lavoro comunitario, con l’obiettivo del benvivere di tutti.

Coniughiamo l’impegno politico per cambiare le regole con la coerenza individuale e uno stile di vita più sobrio. Coinvolgiamo i “movimenti” e gli attori dell’economia solidale in una riflessione di “sistema”, per trovare una base comune.

Francesco Gesualdi già allievo di don Milani, coordina il ‘Centro nuovo modello di sviluppo’ di Vecchiano (PI), che dal 1985 analizza gli squilibri internazionali, monitora i comportamenti delle imprese e studia nuove formule economiche sostenibili (www.cnms.it).

È autore, tra gli altri libri, della storica “Guida al consumo critico”, (EMI), di “Sobrietà” e “Le catene del debito” (Feltrinelli). Ha scritto per Altreconomia “Dalla parte sbagliata del mondo”, “L’altra via” e “Facciamo da soli”, da cui sono tratti alcuni testi di questo libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con un testo inedito contro i miti della crescita e del “mercato”, per uno stile di vita sobrio e un’economia pubblica

Questo libro - per la prima volta - raccoglie in un corpus organico alcuni “classici” del pensiero di Francesco Gesualdi, studioso, militante e padre del consumo critico in Italia.

È tempo di cambiare il sistema: la crisi ha trascinato nel fango il mito della crescita; più di metà della popolazione mondiale non ha un’esistenza dignitosa. Che cosa fare?

La visione di Gesualdi è nitida: è necessario riorganizzare

in modo complessivo e profondo l’economia e la società, perché le persone e le generazioni future contano più del Pil.

Ribelliamoci alla tirannia del “mercato” che - in nome di occupazione e stabilità - ci condanna a una crescita perpetua. Rifondiamo l’economia pubblica, organizzando il “fai-da-te”e il lavoro comunitario, con l’obiettivo del benvivere di tutti.

Coniughiamo l’impegno politico per cambiare le regole con la coerenza individuale e uno stile di vita più sobrio. Coinvolgiamo i “movimenti” e gli attori dell’economia solidale in una riflessione di “sistema”, per trovare una base comune.

Francesco Gesualdi già allievo di don Milani, coordina il ‘Centro nuovo modello di sviluppo’ di Vecchiano (PI), che dal 1985 analizza gli squilibri internazionali, monitora i comportamenti delle imprese e studia nuove formule economiche sostenibili (www.cnms.it).

È autore, tra gli altri libri, della storica “Guida al consumo critico”, (EMI), di “Sobrietà” e “Le catene del debito” (Feltrinelli). Ha scritto per Altreconomia “Dalla parte sbagliata del mondo”, “L’altra via” e “Facciamo da soli”, da cui sono tratti alcuni testi di questo libro.

More books from Altreconomia

Cover of the book La birra non esiste by Francesco Gesualdi
Cover of the book Che cosa c'è sotto by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 199 - Dicembre 2017 by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 187 - Novembre 2016 by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 186 - Ottobre 2016 by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 182, maggio 2016 by Francesco Gesualdi
Cover of the book La sovversione necessaria by Francesco Gesualdi
Cover of the book Il salto della pulce. La rivoluzione dell’usato by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 174, settembre 2015 by Francesco Gesualdi
Cover of the book Il filo di canapa by Francesco Gesualdi
Cover of the book La società del mutuo aiuto by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 181, aprile 2016 by Francesco Gesualdi
Cover of the book Non con i miei soldi! by Francesco Gesualdi
Cover of the book Altreconomia 177, dicembre 2015 by Francesco Gesualdi
Cover of the book Il libro dei Gas by Francesco Gesualdi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy