Breve storia del romanzo poliziesco

Mystery & Suspense
Cover of the book Breve storia del romanzo poliziesco by Leonardo Sciascia, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonardo Sciascia ISBN: 9788861267794
Publisher: Corriere della Sera Publication: November 12, 2014
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Leonardo Sciascia
ISBN: 9788861267794
Publisher: Corriere della Sera
Publication: November 12, 2014
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Per Leonardo Sciascia nel romanzo poliziesco c’è qualcosa di metafisico: «L’incorruttibilità e infallibilità dell’investigatore, la sua quasi ascetica vita, il fatto che non rappresenta la legge ufficiale ma la legge in assoluto, la sua capacità di leggere il delitto nel cuore umano oltre che nelle cose, ne fanno un eletto». Non è un caso allora che lo scrittore siciliano faccia partire questa breve ma affascinante storia del «giallo» dalla Bibbia con il primo detective privato, che identifica nel profeta Daniele. Da lui discendono tutti gli investigatori che sono venuti in seguito, dal Dupin di Edgar Allan Poe all’avvocato Perry Mason di Erle Stanley Gardner, passando per Sherlock Holmes di Arthur Con Doyle e Hercule Poirot di Agatha Christie. Sciascia analizza sottilmente regole del gioco e meccanismi narrativi, portandoci dai «gialli d’azione» degli americani duri e malinconici come Samuel Spade di Dashiell Hammett al commissario Maigret della polizia parigina. All’elenco mancherebbe solo Sciascia stesso che da Il giorno della civetta a Il contesto coltivò il genere come l’amato Gadda: a modo suo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per Leonardo Sciascia nel romanzo poliziesco c’è qualcosa di metafisico: «L’incorruttibilità e infallibilità dell’investigatore, la sua quasi ascetica vita, il fatto che non rappresenta la legge ufficiale ma la legge in assoluto, la sua capacità di leggere il delitto nel cuore umano oltre che nelle cose, ne fanno un eletto». Non è un caso allora che lo scrittore siciliano faccia partire questa breve ma affascinante storia del «giallo» dalla Bibbia con il primo detective privato, che identifica nel profeta Daniele. Da lui discendono tutti gli investigatori che sono venuti in seguito, dal Dupin di Edgar Allan Poe all’avvocato Perry Mason di Erle Stanley Gardner, passando per Sherlock Holmes di Arthur Con Doyle e Hercule Poirot di Agatha Christie. Sciascia analizza sottilmente regole del gioco e meccanismi narrativi, portandoci dai «gialli d’azione» degli americani duri e malinconici come Samuel Spade di Dashiell Hammett al commissario Maigret della polizia parigina. All’elenco mancherebbe solo Sciascia stesso che da Il giorno della civetta a Il contesto coltivò il genere come l’amato Gadda: a modo suo.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Racconti in bottiglia by Leonardo Sciascia
Cover of the book Sul sacerdozio by Leonardo Sciascia
Cover of the book Porcellum 2008-10 by Leonardo Sciascia
Cover of the book Planck by Leonardo Sciascia
Cover of the book La nascita del personaggio by Leonardo Sciascia
Cover of the book Cose che so di te by Leonardo Sciascia
Cover of the book Einstein by Leonardo Sciascia
Cover of the book Un viaggio chiamato amore by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il sorriso di Padre Puglisi by Leonardo Sciascia
Cover of the book Liberiamo la scuola by Leonardo Sciascia
Cover of the book Enigma Pistorius by Leonardo Sciascia
Cover of the book Come investire nel 2013 by Leonardo Sciascia
Cover of the book Quel patto tra Borbone e Savoia by Leonardo Sciascia
Cover of the book Prendetela con filosofia by Leonardo Sciascia
Cover of the book Ciclone Grillo by Leonardo Sciascia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy