Breve storia del romanzo poliziesco

Mystery & Suspense
Cover of the book Breve storia del romanzo poliziesco by Leonardo Sciascia, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leonardo Sciascia ISBN: 9788861267794
Publisher: Corriere della Sera Publication: November 12, 2014
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Leonardo Sciascia
ISBN: 9788861267794
Publisher: Corriere della Sera
Publication: November 12, 2014
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Per Leonardo Sciascia nel romanzo poliziesco c’è qualcosa di metafisico: «L’incorruttibilità e infallibilità dell’investigatore, la sua quasi ascetica vita, il fatto che non rappresenta la legge ufficiale ma la legge in assoluto, la sua capacità di leggere il delitto nel cuore umano oltre che nelle cose, ne fanno un eletto». Non è un caso allora che lo scrittore siciliano faccia partire questa breve ma affascinante storia del «giallo» dalla Bibbia con il primo detective privato, che identifica nel profeta Daniele. Da lui discendono tutti gli investigatori che sono venuti in seguito, dal Dupin di Edgar Allan Poe all’avvocato Perry Mason di Erle Stanley Gardner, passando per Sherlock Holmes di Arthur Con Doyle e Hercule Poirot di Agatha Christie. Sciascia analizza sottilmente regole del gioco e meccanismi narrativi, portandoci dai «gialli d’azione» degli americani duri e malinconici come Samuel Spade di Dashiell Hammett al commissario Maigret della polizia parigina. All’elenco mancherebbe solo Sciascia stesso che da Il giorno della civetta a Il contesto coltivò il genere come l’amato Gadda: a modo suo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per Leonardo Sciascia nel romanzo poliziesco c’è qualcosa di metafisico: «L’incorruttibilità e infallibilità dell’investigatore, la sua quasi ascetica vita, il fatto che non rappresenta la legge ufficiale ma la legge in assoluto, la sua capacità di leggere il delitto nel cuore umano oltre che nelle cose, ne fanno un eletto». Non è un caso allora che lo scrittore siciliano faccia partire questa breve ma affascinante storia del «giallo» dalla Bibbia con il primo detective privato, che identifica nel profeta Daniele. Da lui discendono tutti gli investigatori che sono venuti in seguito, dal Dupin di Edgar Allan Poe all’avvocato Perry Mason di Erle Stanley Gardner, passando per Sherlock Holmes di Arthur Con Doyle e Hercule Poirot di Agatha Christie. Sciascia analizza sottilmente regole del gioco e meccanismi narrativi, portandoci dai «gialli d’azione» degli americani duri e malinconici come Samuel Spade di Dashiell Hammett al commissario Maigret della polizia parigina. All’elenco mancherebbe solo Sciascia stesso che da Il giorno della civetta a Il contesto coltivò il genere come l’amato Gadda: a modo suo.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Esercizi Spirituali by Leonardo Sciascia
Cover of the book Chiamami pugile by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il delitto dell'Expo by Leonardo Sciascia
Cover of the book Jobs act by Leonardo Sciascia
Cover of the book Tardi ti ho amato by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il senso delle donne per la scienza by Leonardo Sciascia
Cover of the book Dall'apologo all'aforisma by Leonardo Sciascia
Cover of the book Nella mente di un jihadista by Leonardo Sciascia
Cover of the book Il Gatto rosso by Leonardo Sciascia
Cover of the book L'età felice by Leonardo Sciascia
Cover of the book Un anno senza Steve Jobs by Leonardo Sciascia
Cover of the book Contro la responsabilità by Leonardo Sciascia
Cover of the book Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia by Leonardo Sciascia
Cover of the book Profezie. Quando finisce il mondo by Leonardo Sciascia
Cover of the book Meditazione sulla Chiesa by Leonardo Sciascia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy