Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology, Modern, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee by Sebastiano Ghisu, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sebastiano Ghisu ISBN: 9788867720088
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: March 1, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Sebastiano Ghisu
ISBN: 9788867720088
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: March 1, 2013
Imprint:
Language: Italian

Le idee di cui si occupa la storia delle idee non sono le forme essenziali introdotte da Platone nel pensiero filosofico né i pensieri come “immagini delle cose” di cui parlava Descartes e la modernità. Esse costituiscono piuttosto le componenti unitarie del pensiero di tutti e del loro fare. Ed è proprio il pensiero di tutti – le ideologie nel senso althusseriano, il senso comune in quello gramsciano – a mediare il rapporto delle filosofie con il mondo che esse abitano. La storia delle idee, poi, è critica nel momento in cui, ricostruendo i rapporti della filosofia con le idee, ricostruisce la loro distribuzione tra le varie produzioni culturali, artistiche, scientifiche, tra le varie istituzioni e pratiche sociali, tra i poteri e i saperi, tra i linguaggi e le consuetudini. È critica perché analizza delle idee gli effetti che esse producono nei conflitti che attraversano le società e le esistenze umane. È critica perché vede nelle idee, e infine nelle filosofie, ciò che esse sono: una presa di posizione nel mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le idee di cui si occupa la storia delle idee non sono le forme essenziali introdotte da Platone nel pensiero filosofico né i pensieri come “immagini delle cose” di cui parlava Descartes e la modernità. Esse costituiscono piuttosto le componenti unitarie del pensiero di tutti e del loro fare. Ed è proprio il pensiero di tutti – le ideologie nel senso althusseriano, il senso comune in quello gramsciano – a mediare il rapporto delle filosofie con il mondo che esse abitano. La storia delle idee, poi, è critica nel momento in cui, ricostruendo i rapporti della filosofia con le idee, ricostruisce la loro distribuzione tra le varie produzioni culturali, artistiche, scientifiche, tra le varie istituzioni e pratiche sociali, tra i poteri e i saperi, tra i linguaggi e le consuetudini. È critica perché analizza delle idee gli effetti che esse producono nei conflitti che attraversano le società e le esistenze umane. È critica perché vede nelle idee, e infine nelle filosofie, ciò che esse sono: una presa di posizione nel mondo.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Una filosofia per l'anima by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Chi ama lo straniero by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Imaginal Vision - Transmutation and Reeducation of the Gaze by Sebastiano Ghisu
Cover of the book L'individuazione onirica del signor K by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Non-Persons by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Polenta and Goanna by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Confronto Creativo by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Science & Governance - Taking European Knowledge Society Seriously by Sebastiano Ghisu
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Sebastiano Ghisu
Cover of the book La scuola: un cantiere per l'intercultura by Sebastiano Ghisu
Cover of the book I venticinque racconti della signorina Conti by Sebastiano Ghisu
Cover of the book L'India della psicoanalisi by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Filosofia del profondo, formazione continua, cura di se by Sebastiano Ghisu
Cover of the book Intenzione e responsabilità by Sebastiano Ghisu
Cover of the book La Mistica Selvaggia by Sebastiano Ghisu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy