Bellezza, Verità e Eros

La nascita della filosofia nel giardino dei piaceri

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Mind & Body
Cover of the book Bellezza, Verità e Eros by Wilhelm Schmid, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Wilhelm Schmid ISBN: 9788893251815
Publisher: Fazi Editore Publication: March 30, 2017
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Wilhelm Schmid
ISBN: 9788893251815
Publisher: Fazi Editore
Publication: March 30, 2017
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Come riuscire a dominare il piacere senza esserne dominati? A questa domanda, il pensiero moderno non sembra voler conferire dignità filosofica, volgendo la propria attenzione a questioni apparentemente più urgenti. Eppure, per gli antichi greci, tale quesito non era solo materia di riflessione, bensì costituiva il sostrato sul quale riposava la filosofia stessa. La dimensione dell’erotismo è un tratto comune degli esseri umani, ciò nonostante, e forse proprio in forza di questa sua familiarità, ci turba, perché ci rende preda di pulsioni sulle quali non riusciamo a esercitare alcun controllo. Seguendo l’itinerario tracciato da Foucault in Storia della sessualità, lavoro che ha occupato l’ultima parte della sua vita, e attraverso un’attenta lettura del Simposio platonico, Wilhelm Schmid recupera quella riflessione che è stata in grado sia di offrire le “strategie della misura” per stabilire un rapporto equilibrato coi piaceri e il desiderio, sia di interrogarsi apertamente sull’eros e sull’inquietudine che esso genera. Schmid riscopre il sapere insito nella pratica della sessualità, un sapere antico quanto l’Occidente: qui si ritrovano le basi di quella prassi, fulcro della riflessione schmidiana, chiamata “arte di vivere”, che vede nella filosofia non una ginnastica morale, ma una disciplina della cura di sé e della propria esistenza. «Lo stile di Schmid è chiaro e inequivocabile senza mai essere banale… con lui la filosofia torna ad avere un senso». «Frankfurter Allgemeine Zeitung» «Una scrittura ricca di pathos esistenziale». «Der Spiegel» «Wilhelm Schmid, uno dei maggiori filosofi tedeschi, un caso editoriale in Germania». «la Repubblica» «Un libro emozionante per tornare a se stessi». «Neue Zürcher Zeitung am Sonntag»

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come riuscire a dominare il piacere senza esserne dominati? A questa domanda, il pensiero moderno non sembra voler conferire dignità filosofica, volgendo la propria attenzione a questioni apparentemente più urgenti. Eppure, per gli antichi greci, tale quesito non era solo materia di riflessione, bensì costituiva il sostrato sul quale riposava la filosofia stessa. La dimensione dell’erotismo è un tratto comune degli esseri umani, ciò nonostante, e forse proprio in forza di questa sua familiarità, ci turba, perché ci rende preda di pulsioni sulle quali non riusciamo a esercitare alcun controllo. Seguendo l’itinerario tracciato da Foucault in Storia della sessualità, lavoro che ha occupato l’ultima parte della sua vita, e attraverso un’attenta lettura del Simposio platonico, Wilhelm Schmid recupera quella riflessione che è stata in grado sia di offrire le “strategie della misura” per stabilire un rapporto equilibrato coi piaceri e il desiderio, sia di interrogarsi apertamente sull’eros e sull’inquietudine che esso genera. Schmid riscopre il sapere insito nella pratica della sessualità, un sapere antico quanto l’Occidente: qui si ritrovano le basi di quella prassi, fulcro della riflessione schmidiana, chiamata “arte di vivere”, che vede nella filosofia non una ginnastica morale, ma una disciplina della cura di sé e della propria esistenza. «Lo stile di Schmid è chiaro e inequivocabile senza mai essere banale… con lui la filosofia torna ad avere un senso». «Frankfurter Allgemeine Zeitung» «Una scrittura ricca di pathos esistenziale». «Der Spiegel» «Wilhelm Schmid, uno dei maggiori filosofi tedeschi, un caso editoriale in Germania». «la Repubblica» «Un libro emozionante per tornare a se stessi». «Neue Zürcher Zeitung am Sonntag»

More books from Fazi Editore

Cover of the book Il quadrato della vendetta by Wilhelm Schmid
Cover of the book La pietra di luna. Libro primo by Wilhelm Schmid
Cover of the book Armadale. Libro primo by Wilhelm Schmid
Cover of the book Notte di marionette e torte by Wilhelm Schmid
Cover of the book Un quieto, impercettibile omicidio by Wilhelm Schmid
Cover of the book Sogni di mostri e divinità by Wilhelm Schmid
Cover of the book Foschia by Wilhelm Schmid
Cover of the book Wondrous Strange by Wilhelm Schmid
Cover of the book Dominio by Wilhelm Schmid
Cover of the book Coltiva l’imperfezione by Wilhelm Schmid
Cover of the book L'annusatrice di libri by Wilhelm Schmid
Cover of the book Come diventai monaca by Wilhelm Schmid
Cover of the book Avevo sei anni e mezzo by Wilhelm Schmid
Cover of the book Favola di New York by Wilhelm Schmid
Cover of the book Matched by Wilhelm Schmid
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy