Salita del Monte Carmelo

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Salita del Monte Carmelo by Giovanni della Croce, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni della Croce ISBN: 9788864119175
Publisher: Fazi Editore Publication: January 14, 2013
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Giovanni della Croce
ISBN: 9788864119175
Publisher: Fazi Editore
Publication: January 14, 2013
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Ingiustamente trascurato fino ad oggi quale vero e proprio capolavoro letterario dell'età moderna, La salita del monte Carmelo è l'opera più importante e significativa di Giovanni della Croce, da molti considerato uno dei maggiori poeti di lingua spagnola. Scritto tra il 1579 e il 1585 nella forma di un trattato introdotto da una splendida lirica, il testo è il contrappunto letterario del grande rinnovamento spirituale carmelitano, di cui Giovanni fu con santa Teresa d'Avila il principale artefice. Simbolo del contatto tra il divino e il terreno, tra il finito e l'infinito, il "monte" è in Giovanni della Croce la meta di un pellegrinaggio verso una liberazione: quella dell'anima dai pesi e dalle forze che la separano da Dio, dal Bene, dalla gioia. Ispirata dalle otto strofe della poesia di apertura - quella Notte oscura, illuminata dalle fiamme dell'amore, in cui l'anima si spoglia e si purifica dal male per prepararsi all'abbraccio con l'amato -, fitta di simbolismi e temi psicologici (l'evasione dal sensibile, il passaggio dalla meditazione alla contemplazione, l'esperienza mistica), la Salita non è solo uno scritto ascetico, ma anche un'opera di forte significato teologico e letterario. Non a caso la sede spirituale scelta dal poeta è il Carmelo, il monte dove il profeta Elia, con una preghiera, sconfisse i riti e le magie dei sacerdoti del dio Baal. Dopo la notte dei sensi e la notte dello spirito, di capitolo in capitolo, "di balza in balza" anche l'anima di Giovanni giunge alla meta, al congiungimento con l'amato, alla "trasformazione nell'amato", sul "monte della perfezione", in un cammino difficile ma esaltante che ha affascinato i lettori di ogni tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ingiustamente trascurato fino ad oggi quale vero e proprio capolavoro letterario dell'età moderna, La salita del monte Carmelo è l'opera più importante e significativa di Giovanni della Croce, da molti considerato uno dei maggiori poeti di lingua spagnola. Scritto tra il 1579 e il 1585 nella forma di un trattato introdotto da una splendida lirica, il testo è il contrappunto letterario del grande rinnovamento spirituale carmelitano, di cui Giovanni fu con santa Teresa d'Avila il principale artefice. Simbolo del contatto tra il divino e il terreno, tra il finito e l'infinito, il "monte" è in Giovanni della Croce la meta di un pellegrinaggio verso una liberazione: quella dell'anima dai pesi e dalle forze che la separano da Dio, dal Bene, dalla gioia. Ispirata dalle otto strofe della poesia di apertura - quella Notte oscura, illuminata dalle fiamme dell'amore, in cui l'anima si spoglia e si purifica dal male per prepararsi all'abbraccio con l'amato -, fitta di simbolismi e temi psicologici (l'evasione dal sensibile, il passaggio dalla meditazione alla contemplazione, l'esperienza mistica), la Salita non è solo uno scritto ascetico, ma anche un'opera di forte significato teologico e letterario. Non a caso la sede spirituale scelta dal poeta è il Carmelo, il monte dove il profeta Elia, con una preghiera, sconfisse i riti e le magie dei sacerdoti del dio Baal. Dopo la notte dei sensi e la notte dello spirito, di capitolo in capitolo, "di balza in balza" anche l'anima di Giovanni giunge alla meta, al congiungimento con l'amato, alla "trasformazione nell'amato", sul "monte della perfezione", in un cammino difficile ma esaltante che ha affascinato i lettori di ogni tempo.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Postmodernismo by Giovanni della Croce
Cover of the book Dente per dente by Giovanni della Croce
Cover of the book Origini - Parte seconda by Giovanni della Croce
Cover of the book La Magnifica by Giovanni della Croce
Cover of the book Warm bodies by Giovanni della Croce
Cover of the book La corsa di Billy by Giovanni della Croce
Cover of the book La donna in bianco. Libro secondo by Giovanni della Croce
Cover of the book Nel cuore della notte by Giovanni della Croce
Cover of the book L'amicizia per se stessi by Giovanni della Croce
Cover of the book Breve storia del futuro degli Stati Uniti d’Europa by Giovanni della Croce
Cover of the book Il Tao della liberazione by Giovanni della Croce
Cover of the book Buongiorno Palestina by Giovanni della Croce
Cover of the book Il professore by Giovanni della Croce
Cover of the book L'irlandese by Giovanni della Croce
Cover of the book La leggenda del trombettista bianco by Giovanni della Croce
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy