Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting
Cover of the book Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni ISBN: 9788821747540
Publisher: Ipsoa Publication: November 19, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
ISBN: 9788821747540
Publisher: Ipsoa
Publication: November 19, 2014
Imprint:
Language: Italian

La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo strategico che può essere di validissimo aiuto nella predisposizione del piano di risanamento di impresa. Grazie all’individuazione dei fattori critici di successo e ai correlati indicatori di performance aziendali, questo strumento garantisce l’affidabilità del piano e sorveglia la sua tenuta nel tempo. In caso di crisi, le due principali figure professionali su cui ci si affida per realizzare il piano industriale di risanamento sono il consulente (per la sua elaborazione) e l’attestatore (per garantirne l’autenticità). Con l’ausilio della Balanced Scorecard questi soggetti disporranno di una quantità e varietà di informazioni tali da poter aiutare l’impresa con più efficacia nella ricerca del ritorno al valore. Lo stesso attestatore potrà valutare con maggior successo il rispetto dei princìpi di attendibilità e affidabilità del piano, dato che con la Balanced Scorecard non saranno solo le informazioni di natura strettamente economica, finanziaria e patrimoniale a favorire la verifica della complessiva fattibilità del piano, ma anche un sistema di indicatori di performance che monitorizza nel tempo l’andamento generale dell’azienda e la coerenza del sistema di controllo direzionale con le strategie attuate dai managers. Grazie all’applicazione della Balanced Scorecard nello sviluppo di un piano di risanamento, vedrà la luce un rinnovato percorso logico: dalla definizione delle variabili chiave, al ritorno alla creazione di valore; dalla costruzione del sistema di reporting aziendale, al monitoraggio del piano di risanamento. Il libro ha l’obiettivo di suggerire un nuovo metodo di lavoro, in grado di irrobustire la definizione e l’implementazione della strategia aziendale, nei contesti di crisi e non solo, facilitando nel loro lavoro sia l’advisor che l’attestatore, considerando anche i recenti princìpi di attestazione del piano di risanamento.

Il libro è destinato ai managers, agli imprenditori, ai professionisti incaricati di elaborare il piano (gli advisors) e di garantirne l’autenticità (gli attestatori).

STRUTTURA

  1. Il modello balanced scorecard
  2. Il piano attestato e gli altri strumenti di risanamento
  3. La balanced scorecard aumenta l’attendibilità dei piani di risanamento
  4. Monitoraggio continuo del piano (kpi non economico-finanziari)
  5. La balanced scorecard favorisce il rispetto dei principi stabiliti nelle linee guida
  6. Il consulente che supporta la stesura e il professionista che attesta il piano
  7. L’analisi degli scostamenti e l’attuazione dei correttivi del piano
  8. Bibliografia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo strategico che può essere di validissimo aiuto nella predisposizione del piano di risanamento di impresa. Grazie all’individuazione dei fattori critici di successo e ai correlati indicatori di performance aziendali, questo strumento garantisce l’affidabilità del piano e sorveglia la sua tenuta nel tempo. In caso di crisi, le due principali figure professionali su cui ci si affida per realizzare il piano industriale di risanamento sono il consulente (per la sua elaborazione) e l’attestatore (per garantirne l’autenticità). Con l’ausilio della Balanced Scorecard questi soggetti disporranno di una quantità e varietà di informazioni tali da poter aiutare l’impresa con più efficacia nella ricerca del ritorno al valore. Lo stesso attestatore potrà valutare con maggior successo il rispetto dei princìpi di attendibilità e affidabilità del piano, dato che con la Balanced Scorecard non saranno solo le informazioni di natura strettamente economica, finanziaria e patrimoniale a favorire la verifica della complessiva fattibilità del piano, ma anche un sistema di indicatori di performance che monitorizza nel tempo l’andamento generale dell’azienda e la coerenza del sistema di controllo direzionale con le strategie attuate dai managers. Grazie all’applicazione della Balanced Scorecard nello sviluppo di un piano di risanamento, vedrà la luce un rinnovato percorso logico: dalla definizione delle variabili chiave, al ritorno alla creazione di valore; dalla costruzione del sistema di reporting aziendale, al monitoraggio del piano di risanamento. Il libro ha l’obiettivo di suggerire un nuovo metodo di lavoro, in grado di irrobustire la definizione e l’implementazione della strategia aziendale, nei contesti di crisi e non solo, facilitando nel loro lavoro sia l’advisor che l’attestatore, considerando anche i recenti princìpi di attestazione del piano di risanamento.

Il libro è destinato ai managers, agli imprenditori, ai professionisti incaricati di elaborare il piano (gli advisors) e di garantirne l’autenticità (gli attestatori).

STRUTTURA

  1. Il modello balanced scorecard
  2. Il piano attestato e gli altri strumenti di risanamento
  3. La balanced scorecard aumenta l’attendibilità dei piani di risanamento
  4. Monitoraggio continuo del piano (kpi non economico-finanziari)
  5. La balanced scorecard favorisce il rispetto dei principi stabiliti nelle linee guida
  6. Il consulente che supporta la stesura e il professionista che attesta il piano
  7. L’analisi degli scostamenti e l’attuazione dei correttivi del piano
  8. Bibliografia

More books from Ipsoa

Cover of the book Scenario planning by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book eFacile: business plan per le PMI by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book La prevenzione dei rischi e la tutela della salute in azienda by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book La trasformazione delle società by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Processo civile: la semplificazione dei riti by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Apprendistato by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Salute e sicurezza nei cantieri edili by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Codice del processo tributario annotato by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Mediazione e conciliazione delle controversie by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Contratti d'impresa by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Processo civile: le novità del decreto crescita by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Coaching: come trasformare individui e organizzazioni by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Amministratore giudiziario by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Codice Tributario 2014 Pocket by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
Cover of the book Teoria e pratica delle operazioni di acquisto by Claudio Bottos, Paolo Camanzi, Marco Gennari, Roberto Mazzotti, Andrea Panizza, Emidia Vagnoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy