Back to Sardinia

Sulle tracce di D.H. Lawrence

Nonfiction, Travel, Adventure & Literary Travel, Europe
Cover of the book Back to Sardinia by Rossana Copez, Giovanni Follesa, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rossana Copez, Giovanni Follesa ISBN: 9788873569183
Publisher: Condaghes Publication: April 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Rossana Copez, Giovanni Follesa
ISBN: 9788873569183
Publisher: Condaghes
Publication: April 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

È il gennaio del 1921 quando David Herbert Lawrence, in compagnia della moglie Frieda, la sua Queen Bee, arriva in Sardegna. In navigazione dalla Sicilia sbarca a Cagliari e nove giorni dopo raggiunge Terranova (Olbia), passando per Mandas, Sorgono e Nuoro. Resoconto di quel viaggio è il celebre volume Sea and Sardinia.
Quasi cent’anni dopo nove autori sardi sono chiamati a percorrere il medesimo itinerario seguito da D.H. Lawrence. Fabrizio Demaria, Gianni Zanata, Giulia Clarkson, Giuseppe Corongiu, Andrea Atzori, Tonino Oppes, Emanuele Cioglia, Antonello Pellegrino e Giovanni Fancello hanno annotato nel proprio taccuino da viaggio, con occhi contemporanei, l’essenza della Sardegna di oggi e di chi la vive. Il volume è curato da Rossana Copez e Giovanni Follesa; per la parte iconograca si avvale del contributo di Giorgio Pellegrini.
Il risultato di Back to Sardinia è sorprendente: molto è cambiato da quel 1921, ma non tutto e non sempre in meglio!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È il gennaio del 1921 quando David Herbert Lawrence, in compagnia della moglie Frieda, la sua Queen Bee, arriva in Sardegna. In navigazione dalla Sicilia sbarca a Cagliari e nove giorni dopo raggiunge Terranova (Olbia), passando per Mandas, Sorgono e Nuoro. Resoconto di quel viaggio è il celebre volume Sea and Sardinia.
Quasi cent’anni dopo nove autori sardi sono chiamati a percorrere il medesimo itinerario seguito da D.H. Lawrence. Fabrizio Demaria, Gianni Zanata, Giulia Clarkson, Giuseppe Corongiu, Andrea Atzori, Tonino Oppes, Emanuele Cioglia, Antonello Pellegrino e Giovanni Fancello hanno annotato nel proprio taccuino da viaggio, con occhi contemporanei, l’essenza della Sardegna di oggi e di chi la vive. Il volume è curato da Rossana Copez e Giovanni Follesa; per la parte iconograca si avvale del contributo di Giorgio Pellegrini.
Il risultato di Back to Sardinia è sorprendente: molto è cambiato da quel 1921, ma non tutto e non sempre in meglio!

More books from Condaghes

Cover of the book Memoriale sulla Sardegna (1799) by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Janàsa by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Curiosità cagliaritane by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book L’ultima vestizione by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Il condaghe segreto by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Il sardo: una lingua “normale” by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Lontano dall’Italia by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Problemi economico-finanziari della Sardegna by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Urlone orso sbraitone by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book L’indipendentismo sardo by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Non chiamatemi pescecane! by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book All’ombra di Carlo V by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente by Rossana Copez, Giovanni Follesa
Cover of the book Ospitone. Dux Barbariae by Rossana Copez, Giovanni Follesa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy