Attè ti picchia, Luigi? Quasi un diario di quotidiana follia dall'ultima scuola speciale

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Aims & Objectives, Special Education
Cover of the book Attè ti picchia, Luigi? Quasi un diario di quotidiana follia dall'ultima scuola speciale by Vito Piazza, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Piazza ISBN: 9788859006206
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: April 15, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Vito Piazza
ISBN: 9788859006206
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: April 15, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Questa è una storia vera. È la storia dell’ultima scuola «speciale» italiana per alunni con disabilità: la «Treves-De Sanctis», nella periferia milanese, di cui l’autore è stato per anni direttore. Sembra venire da un passato lontanissimo, superato, seppellito dalle nuove bandiere dell’integrazione, dell’inclusione, della speciale diversità.Nessuno può negare gli enormi progressi fatti in materia di assistenza, sostegno, formazione di persone con disabilità: sono cambiate le leggi che le tutelano, si è trasformato il linguaggio con cui si parla di loro. Eppure, se a distanza di anni si ripropone, in una nuova edizione aggiornata e rivista, un volume che è stato un «classico» della letteratura sull’integrazione scolastica, è proprio per ricordarci che molto ancora c’è da fare per raggiungere il traguardo di una piena inclusione, per realizzare un modello di scuola che non si fermi all’assistenza — che dà tutto senza chiedere in cambio nulla — ma punti all’educazione — che invece esige un ritorno, che insegna qualcosa perché qualcuno la impari.Chi non conosce la storia è destinato a ripeterne gli errori: per questo Massimino, con la sua bambola senza testa, Fausto, che picchia tutti quelli con gli occhiali, Emanuele, che fa il camion, Catherine, che non riesce a stare sola, e insieme a loro i genitori e gli insegnanti che li hanno amati e seguiti hanno ancora molto da dirci su quel che avremmo potuto, e ancora possiamo, fare.«Dalla penna di Vito Piazza prende vita una galleria di personaggi dalla straordinaria umanità, storie non verosimili ma vere, che dai ricordi personali del preside dell’ultima scuola speciale italiana traggono una grande forza e intensità narrativa.»Dario IanesAlle sette del mattino i ragazzi scendono in strada accompagnati dai genitori. L’impaccio e la goffaggine motoria ne denunciano l’identità: si tratta di ragazzi con gravi disabilità psicofisiche, di quelli che una volta venivano definiti «matti» e chiusi in manicomio. O in casa, nel privato della cerchia familiare. È un’alba livida, fatta di piombo e di nebbia che si scioglie malata sugli alberi e sulle macchine, l’umido cala sui berretti e sulle orecchie che sembrano non essere fatte per ascoltare. Questi ragazzi, di cui quasi nessuno si accorge mentre sale il traffico convulso della metropoli, non sono mai soli in questi luoghi deputati dove ogni mattino, dal lunedì al venerdì, si consuma il rito dell’attesa. Sono disabili, non diventeranno mai grandi e avranno sempre bisogno di un adulto. Per tutta la vita saranno, in qualche modo, a balia, sotto tutela. Sono dei Peter Pan che non hanno scelto di rimanere piccoli, ma che non possono farne a meno.Uno dopo l’altro gli autobus arrivano a scuola; scendono, lentamente e a fatica, i ragazzi, aiutati dalle accompagnatrici. In fila indiana si dirigono, guidati dalle insegnanti, qualcuno sorretto fisicamente, verso il portone d’ingresso, cintato da una cancellata antica.In alto, sul frontone dell’edificio, uno scolorito stemma della Repubblica reca la scritta di latta smaltata e un po’ scrostata dal tempo: «Scuola Speciale Treves-De Sanctis».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa è una storia vera. È la storia dell’ultima scuola «speciale» italiana per alunni con disabilità: la «Treves-De Sanctis», nella periferia milanese, di cui l’autore è stato per anni direttore. Sembra venire da un passato lontanissimo, superato, seppellito dalle nuove bandiere dell’integrazione, dell’inclusione, della speciale diversità.Nessuno può negare gli enormi progressi fatti in materia di assistenza, sostegno, formazione di persone con disabilità: sono cambiate le leggi che le tutelano, si è trasformato il linguaggio con cui si parla di loro. Eppure, se a distanza di anni si ripropone, in una nuova edizione aggiornata e rivista, un volume che è stato un «classico» della letteratura sull’integrazione scolastica, è proprio per ricordarci che molto ancora c’è da fare per raggiungere il traguardo di una piena inclusione, per realizzare un modello di scuola che non si fermi all’assistenza — che dà tutto senza chiedere in cambio nulla — ma punti all’educazione — che invece esige un ritorno, che insegna qualcosa perché qualcuno la impari.Chi non conosce la storia è destinato a ripeterne gli errori: per questo Massimino, con la sua bambola senza testa, Fausto, che picchia tutti quelli con gli occhiali, Emanuele, che fa il camion, Catherine, che non riesce a stare sola, e insieme a loro i genitori e gli insegnanti che li hanno amati e seguiti hanno ancora molto da dirci su quel che avremmo potuto, e ancora possiamo, fare.«Dalla penna di Vito Piazza prende vita una galleria di personaggi dalla straordinaria umanità, storie non verosimili ma vere, che dai ricordi personali del preside dell’ultima scuola speciale italiana traggono una grande forza e intensità narrativa.»Dario IanesAlle sette del mattino i ragazzi scendono in strada accompagnati dai genitori. L’impaccio e la goffaggine motoria ne denunciano l’identità: si tratta di ragazzi con gravi disabilità psicofisiche, di quelli che una volta venivano definiti «matti» e chiusi in manicomio. O in casa, nel privato della cerchia familiare. È un’alba livida, fatta di piombo e di nebbia che si scioglie malata sugli alberi e sulle macchine, l’umido cala sui berretti e sulle orecchie che sembrano non essere fatte per ascoltare. Questi ragazzi, di cui quasi nessuno si accorge mentre sale il traffico convulso della metropoli, non sono mai soli in questi luoghi deputati dove ogni mattino, dal lunedì al venerdì, si consuma il rito dell’attesa. Sono disabili, non diventeranno mai grandi e avranno sempre bisogno di un adulto. Per tutta la vita saranno, in qualche modo, a balia, sotto tutela. Sono dei Peter Pan che non hanno scelto di rimanere piccoli, ma che non possono farne a meno.Uno dopo l’altro gli autobus arrivano a scuola; scendono, lentamente e a fatica, i ragazzi, aiutati dalle accompagnatrici. In fila indiana si dirigono, guidati dalle insegnanti, qualcuno sorretto fisicamente, verso il portone d’ingresso, cintato da una cancellata antica.In alto, sul frontone dell’edificio, uno scolorito stemma della Repubblica reca la scritta di latta smaltata e un po’ scrostata dal tempo: «Scuola Speciale Treves-De Sanctis».

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book La classe capovolta by Vito Piazza
Cover of the book I giusti nel tempo del male. Testimonianze dal conflitto bosniaco by Vito Piazza
Cover of the book C'è un principe nel mio ranocchio. Ottenere di più dalla vita di coppia by Vito Piazza
Cover of the book Pronto intervento emozioni. Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita by Vito Piazza
Cover of the book Fuori di testa by Vito Piazza
Cover of the book Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche: studi e ricerche by Vito Piazza
Cover of the book Non voglio mangiare gli spinaci! by Vito Piazza
Cover of the book Dalla parte degli adolescenti by Vito Piazza
Cover of the book Cosa fare delle nostre ferite? La fiducia e l'accettazione dell'altro by Vito Piazza
Cover of the book Mio figlio è un bullo? by Vito Piazza
Cover of the book L'autoterapia razionale emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace by Vito Piazza
Cover of the book Il soggetto vuoto. Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo. by Vito Piazza
Cover of the book L'uomo e la morte by Vito Piazza
Cover of the book Paura di sentire by Vito Piazza
Cover of the book Troppo sensibile by Vito Piazza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy