Cosa fare delle nostre ferite? La fiducia e l'accettazione dell'altro

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Emotions, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Self Help
Cover of the book Cosa fare delle nostre ferite? La fiducia e l'accettazione dell'altro by Michela Marzano, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michela Marzano ISBN: 9788859009382
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: September 2, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Michela Marzano
ISBN: 9788859009382
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: September 2, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Dopo il grande successo di Etica oggi (il titolo Erickson più venduto in libreria nel 2011), un nuovo libro di Michela Marzano, dedicato al rapporto con se stessi e con gli altri: una raccolta di tre saggi in un’edizione agile (nelle dimensioni e nel prezzo), dedicata al grande pubblico. Una piccola grande opera da una delle pensatrici più conosciute e apprezzate della nostra epoca.Questo libro asciutto e al tempo stesso soave e profondo affronta un tema particolarmente spinoso ai nostri giorni: la trappola in cui moltissime persone si impigliano ascoltando le sirene di una società che propone e impone un modello di individuo vincente e autocentrato, costantemente capace di esercitare controllo e padronanza. Le nostre ferite — le faglie, le fratture, le mancanze del nostro essere — vengono messe al bando dalla società «performante» e spesso ci rassegniamo a considerarle gravi errori e a trattarle come pattume che finiamo per nascondere sotto il tappeto della nostra consapevolezza. Capita così di produrre un corto circuito fra la nostra parte «accettabile», con cui ci identifichiamo, e quella parte di noi che è fragile, spaventata e per ciò stesso «impresentabile», sfoderando agli occhi del mondo e ai nostri stessi occhi un’autonomia posticcia che non solo ci dissocia ma ci impedisce persino di accettare gli altri, come noi abitati da debolezze e imperfezioni, in una spirale di proiezioni che ci lasciano sempre più soli e ciechi rispetto alle occasioni di creare legami autentici. È indispensabile fare i conti con le proprie fragilità, riconoscerle in se stessi, per conquistare un piccolo ma saldo spazio interiore di certezza che possa permetterci di rimanere in piedi quand’anche arrivassero le immancabili delusioni. La fiducia ci espone al rischio del tradimento, ma se non si accetta di correre questo rischio si resta murati nei ruoli dello spettatore e dell’antagonista. Vivere sul serio la propria vita è molto più di questo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo il grande successo di Etica oggi (il titolo Erickson più venduto in libreria nel 2011), un nuovo libro di Michela Marzano, dedicato al rapporto con se stessi e con gli altri: una raccolta di tre saggi in un’edizione agile (nelle dimensioni e nel prezzo), dedicata al grande pubblico. Una piccola grande opera da una delle pensatrici più conosciute e apprezzate della nostra epoca.Questo libro asciutto e al tempo stesso soave e profondo affronta un tema particolarmente spinoso ai nostri giorni: la trappola in cui moltissime persone si impigliano ascoltando le sirene di una società che propone e impone un modello di individuo vincente e autocentrato, costantemente capace di esercitare controllo e padronanza. Le nostre ferite — le faglie, le fratture, le mancanze del nostro essere — vengono messe al bando dalla società «performante» e spesso ci rassegniamo a considerarle gravi errori e a trattarle come pattume che finiamo per nascondere sotto il tappeto della nostra consapevolezza. Capita così di produrre un corto circuito fra la nostra parte «accettabile», con cui ci identifichiamo, e quella parte di noi che è fragile, spaventata e per ciò stesso «impresentabile», sfoderando agli occhi del mondo e ai nostri stessi occhi un’autonomia posticcia che non solo ci dissocia ma ci impedisce persino di accettare gli altri, come noi abitati da debolezze e imperfezioni, in una spirale di proiezioni che ci lasciano sempre più soli e ciechi rispetto alle occasioni di creare legami autentici. È indispensabile fare i conti con le proprie fragilità, riconoscerle in se stessi, per conquistare un piccolo ma saldo spazio interiore di certezza che possa permetterci di rimanere in piedi quand’anche arrivassero le immancabili delusioni. La fiducia ci espone al rischio del tradimento, ma se non si accetta di correre questo rischio si resta murati nei ruoli dello spettatore e dell’antagonista. Vivere sul serio la propria vita è molto più di questo.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Il pericolo delle idee. Le grandi questioni del nostro tempo by Michela Marzano
Cover of the book Anche gli orchi hanno paura by Michela Marzano
Cover of the book Che ansia! by Michela Marzano
Cover of the book 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi by Michela Marzano
Cover of the book Con occhi di padre by Michela Marzano
Cover of the book Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici by Michela Marzano
Cover of the book Pronto intervento emozioni. Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita by Michela Marzano
Cover of the book Se il mondo ti crolla addosso by Michela Marzano
Cover of the book L'occhio del genitore by Michela Marzano
Cover of the book L'arte di negoziare con i figli by Michela Marzano
Cover of the book La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere by Michela Marzano
Cover of the book Educatori senza frontiere. Diari di esperienze erranti. by Michela Marzano
Cover of the book Intelligenza sociale ed emotiva. Nell'educazione e nel lavoro. by Michela Marzano
Cover of the book Dalla parte degli adolescenti by Michela Marzano
Cover of the book Omogenitorialità. Famiglie con genitori gay o lesbiche: studi e ricerche by Michela Marzano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy