Andrea del Sarto

Un San Sebastiano ritrovato

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Painting, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Andrea del Sarto by Claudio Strinati, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Strinati ISBN: 9788849297508
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Claudio Strinati
ISBN: 9788849297508
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

il celeberrimo San Sebastiano, l'ultima opera di Andrea, il pittore lo eseguí per la Compagnia fiorentina intitolata al Santo, detta anche “del Freccione” la quale, fondata nel 1263, era stata riconsacrata nel 1519 dal cardinale Antonio Del Monte e aveva sede nei pressi della SS. Annunziata. Sappiamo per via documentaria che il Sarto ne divenne membro il 2 febbraio 1529, data che dovrebbe fissare il terminus post quem per la realizzazione del dipinto, combinandosi inoltre, presumibilmente, con la decorazione di un tabernacolo-reliquiario (destinato a contenere un venerato frammento della testa del Santo rinvenuto nel 1451 e di proprietà della Compagnia) eseguita nello stesso 1529 da Andrea di Cosimo Feltrini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

il celeberrimo San Sebastiano, l'ultima opera di Andrea, il pittore lo eseguí per la Compagnia fiorentina intitolata al Santo, detta anche “del Freccione” la quale, fondata nel 1263, era stata riconsacrata nel 1519 dal cardinale Antonio Del Monte e aveva sede nei pressi della SS. Annunziata. Sappiamo per via documentaria che il Sarto ne divenne membro il 2 febbraio 1529, data che dovrebbe fissare il terminus post quem per la realizzazione del dipinto, combinandosi inoltre, presumibilmente, con la decorazione di un tabernacolo-reliquiario (destinato a contenere un venerato frammento della testa del Santo rinvenuto nel 1451 e di proprietà della Compagnia) eseguita nello stesso 1529 da Andrea di Cosimo Feltrini.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il dilemma della partecipazione. Donne e politica nel Triennio repubblicano by Claudio Strinati
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Claudio Strinati
Cover of the book «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori by Claudio Strinati
Cover of the book Cesano borgo fortificato sulla Via Francigena by Claudio Strinati
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by Claudio Strinati
Cover of the book Castello Toolkit by Claudio Strinati
Cover of the book Meraviglie dal Palazzo. Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky by Claudio Strinati
Cover of the book Libertà come utopia. Un percorso di ricerca delle dinamiche dominanti dell’agire sociale by Claudio Strinati
Cover of the book Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro by Claudio Strinati
Cover of the book Gandhara by Claudio Strinati
Cover of the book L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito by Claudio Strinati
Cover of the book Cultura dell’errore e tipologia di leadership nelle organizzazioni by Claudio Strinati
Cover of the book Itinerari italiani by Claudio Strinati
Cover of the book Sociologia n. 2bis/2014 by Claudio Strinati
Cover of the book La memoria del medioevo by Claudio Strinati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy