Alle dieci di sera

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Alle dieci di sera by James Abbott McNeill Whistler, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: James Abbott McNeill Whistler ISBN: 9788868264925
Publisher: Castelvecchi Publication: June 19, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: James Abbott McNeill Whistler
ISBN: 9788868264925
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 19, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Alle dieci di sera è il testo di una conferenza, tenuta per la prima volta presso la Princes’ Hall di Piccadilly, a Londra, il 20 febbraio del 1885; in tarda serata, appunto, per dar modo al gentile pubblico di cenare senza fretta. Dietro la studiata noncuranza del titolo, James Whistler ingaggia in realtà un’aspra polemica, tesa a rivendicare l’autonomia dell’arte da ogni condizionamento sociale e culturale, e quella dell’artista da ogni forma di subordinazione a fini morali o pedagogici. Nel suo stile raffinato ed ellittico, il pittore denuncia i fraintendimenti della critica e il costante tentativo di ricondurre l’eccezionalità del genio entro codici prestabiliti. Whistler replicò la sua lecture in diverse città. Pubblicata dapprima nel 1888, e tradotta in francese dall’amico Stéphane Mallarmé, suscitò immediatamente vivaci reazioni da parte di personaggi come Oscar Wilde e William Morris, restando poi alla storia quale una delle più compiute dichiarazioni a favore dell’arte per l’arte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alle dieci di sera è il testo di una conferenza, tenuta per la prima volta presso la Princes’ Hall di Piccadilly, a Londra, il 20 febbraio del 1885; in tarda serata, appunto, per dar modo al gentile pubblico di cenare senza fretta. Dietro la studiata noncuranza del titolo, James Whistler ingaggia in realtà un’aspra polemica, tesa a rivendicare l’autonomia dell’arte da ogni condizionamento sociale e culturale, e quella dell’artista da ogni forma di subordinazione a fini morali o pedagogici. Nel suo stile raffinato ed ellittico, il pittore denuncia i fraintendimenti della critica e il costante tentativo di ricondurre l’eccezionalità del genio entro codici prestabiliti. Whistler replicò la sua lecture in diverse città. Pubblicata dapprima nel 1888, e tradotta in francese dall’amico Stéphane Mallarmé, suscitò immediatamente vivaci reazioni da parte di personaggi come Oscar Wilde e William Morris, restando poi alla storia quale una delle più compiute dichiarazioni a favore dell’arte per l’arte.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Cronache da Necropolis by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Due lettere da Westerbork by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book La rete ci renderà stupidi? by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Hanno ammazzato Montesquieu! by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Goodbye Italia by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Nerone by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Breve trattato sull'anima by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book I santuari by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Il lungo cammino delle donne by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book La verità in politica by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Apologia dell’ateismo by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book La teoria del tutto by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book La memoria autobiografica by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Con le donne monologo spesso by James Abbott McNeill Whistler
Cover of the book Lo sguardo e l'ombra by James Abbott McNeill Whistler
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy