Ai limiti dell'impossibile

Forme tragiche in letteratura

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Ai limiti dell'impossibile by Joyce Carol Oates, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Joyce Carol Oates ISBN: 9788865767085
Publisher: Il Saggiatore Publication: March 21, 2019
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Joyce Carol Oates
ISBN: 9788865767085
Publisher: Il Saggiatore
Publication: March 21, 2019
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

"Buio in sala, va in scena la tragedia. Anche dopo la morte degli dèi, abbiamo continuato a rappresentare sul palco le debolezze, le ossessioni e le paure del genere umano. Che si trattasse di gloriosi condottieri romani spezzati tra il senso dell’onore e l’umiliazione amorosa, di compositori in affari con il diavolo per inseguire i desideri più oscuri o dell’ultimo individuo rimasto in una città in cui tutti si vanno trasformando in rinoceronti, nei secoli abbiamo ideato travestimenti sempre più complessi per raccontare il caos dell’esistenza. Ed è proprio scavando in quelle battute, in quei monologhi, in quegli scambi drammatici che è possibile accedere a una verità più scomoda – e tanto più preziosa – sulla nostra libertà e sulla nostra finitezza.Per la prima volta edito in Italia, Ai limiti dell’impossibile di Joyce Carol Oates è un’indagine degli abissi umani attraverso le forme del tragico, condotta da una delle voci più visionarie e penetranti della narrativa americana contemporanea. Oates si contrappone alle lamentazioni in morte della tragedia levate dai critici e perlustra le strade della letteratura alla ricerca delle caratteristiche del genere, scoprendo non solo prospettive originali su figure celebri come Ivàn Karamazov e le «tre sorelle» di Cˇechov, ma anche e soprattutto i limiti tragici dell’umanità. Il suo è un viaggio con la scrittura nella scrittura, tra violenza e passione, isolamento e perdita dell’io, per arrivare a svelare, al di là delle maschere e dei personaggi che ci siamo creati, chi siamo realmente. Per provare a dire cos’è la sofferenza, cosa il nulla e il vuoto di senso, cosa la morte.Joyce Carol Oates affila la fredda lama della sua prosa sulla mola dei testi del passato − dallo shakespeariano Troilo e Cressida ai romanzi di Melville, dalla poesia di W.B.Yeats al teatro dell’assurdo di Beckett e Ionesco − per arrivare a rivelare, con tagli chirurgici e precisi, la tenebra e le ossessioni del nostro mondo. A metà tra saggio critico ed esplorazione letteraria, Ai limiti dell’impossibile è un’opera catacombale; un tavolo di obitorio sul quale il volto degli eroi tragici si trasfigura in incubi che solo la scrittura sa partorire."

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Buio in sala, va in scena la tragedia. Anche dopo la morte degli dèi, abbiamo continuato a rappresentare sul palco le debolezze, le ossessioni e le paure del genere umano. Che si trattasse di gloriosi condottieri romani spezzati tra il senso dell’onore e l’umiliazione amorosa, di compositori in affari con il diavolo per inseguire i desideri più oscuri o dell’ultimo individuo rimasto in una città in cui tutti si vanno trasformando in rinoceronti, nei secoli abbiamo ideato travestimenti sempre più complessi per raccontare il caos dell’esistenza. Ed è proprio scavando in quelle battute, in quei monologhi, in quegli scambi drammatici che è possibile accedere a una verità più scomoda – e tanto più preziosa – sulla nostra libertà e sulla nostra finitezza.Per la prima volta edito in Italia, Ai limiti dell’impossibile di Joyce Carol Oates è un’indagine degli abissi umani attraverso le forme del tragico, condotta da una delle voci più visionarie e penetranti della narrativa americana contemporanea. Oates si contrappone alle lamentazioni in morte della tragedia levate dai critici e perlustra le strade della letteratura alla ricerca delle caratteristiche del genere, scoprendo non solo prospettive originali su figure celebri come Ivàn Karamazov e le «tre sorelle» di Cˇechov, ma anche e soprattutto i limiti tragici dell’umanità. Il suo è un viaggio con la scrittura nella scrittura, tra violenza e passione, isolamento e perdita dell’io, per arrivare a svelare, al di là delle maschere e dei personaggi che ci siamo creati, chi siamo realmente. Per provare a dire cos’è la sofferenza, cosa il nulla e il vuoto di senso, cosa la morte.Joyce Carol Oates affila la fredda lama della sua prosa sulla mola dei testi del passato − dallo shakespeariano Troilo e Cressida ai romanzi di Melville, dalla poesia di W.B.Yeats al teatro dell’assurdo di Beckett e Ionesco − per arrivare a rivelare, con tagli chirurgici e precisi, la tenebra e le ossessioni del nostro mondo. A metà tra saggio critico ed esplorazione letteraria, Ai limiti dell’impossibile è un’opera catacombale; un tavolo di obitorio sul quale il volto degli eroi tragici si trasfigura in incubi che solo la scrittura sa partorire."

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Giocati dal caso by Joyce Carol Oates
Cover of the book L'Ottocento by Joyce Carol Oates
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by Joyce Carol Oates
Cover of the book La battaglia di Anghiari by Joyce Carol Oates
Cover of the book La via della liberazione by Joyce Carol Oates
Cover of the book 1980 by Joyce Carol Oates
Cover of the book Viaggio al centro del Sole by Joyce Carol Oates
Cover of the book Pinelli by Joyce Carol Oates
Cover of the book Significato e fine della storia by Joyce Carol Oates
Cover of the book 1977 by Joyce Carol Oates
Cover of the book Al traditor s'uccida by Joyce Carol Oates
Cover of the book Io sono l'impostore by Joyce Carol Oates
Cover of the book Nessuno muore by Joyce Carol Oates
Cover of the book Networkology by Joyce Carol Oates
Cover of the book Le particelle elementari by Joyce Carol Oates
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy