A che ora si mangia?

Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI)

Nonfiction, History
Cover of the book A che ora si mangia? by Barbero Alessandro, Quodlibet
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Barbero Alessandro ISBN: 9788874629886
Publisher: Quodlibet Publication: July 5, 2017
Imprint: Quodlibet Language: Italian
Author: Barbero Alessandro
ISBN: 9788874629886
Publisher: Quodlibet
Publication: July 5, 2017
Imprint: Quodlibet
Language: Italian

«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell’Ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la Germania, l’Italia, la Russia, gli Stati Uniti, ma nel frattempo l’aristocrazia inglese e francese spostava l’orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all’egualitario secolo Ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati. Il fenomeno, finora mai studiato, è interessante per lo storico come per il linguista, giacché provocò dei mutamenti nella designazione dei pasti che sono ancora oggi oggetto di discussione fra i parlanti; ed è significativo anche per la critica letteraria, dal momento che certi dettagli delle abitudini sociali nel romanzo dell’Ottocento sono incomprensibili se non in questa luce.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre veniva introdotta una robusta colazione, il déjeuner à la fourchette, a metà mattinata, e scompariva la cena serale. La nuova moda venne adottata nel corso dell’Ottocento dalle classi medie e si diffuse lentamente anche in paesi come la Germania, l’Italia, la Russia, gli Stati Uniti, ma nel frattempo l’aristocrazia inglese e francese spostava l’orario del pranzo sempre più tardi, fino alla sera; col risultato che il divario delle abitudini non si ridusse realmente fino all’egualitario secolo Ventesimo. I contemporanei notarono con interesse questo cambiamento e ne discussero i motivi; la spiegazione più probabile è che le classi dirigenti, in quelle che erano a tutti gli effetti le due massime potenze mondiali, trovarono un nuovo modo per sottolineare la distanza rispetto alla borghesia e il divario fra capitale e provincia, nonché fra paesi moderni e paesi culturalmente arretrati. Il fenomeno, finora mai studiato, è interessante per lo storico come per il linguista, giacché provocò dei mutamenti nella designazione dei pasti che sono ancora oggi oggetto di discussione fra i parlanti; ed è significativo anche per la critica letteraria, dal momento che certi dettagli delle abitudini sociali nel romanzo dell’Ottocento sono incomprensibili se non in questa luce.

More books from Quodlibet

Cover of the book Cento pagine di poesia by Barbero Alessandro
Cover of the book Nuove solitudini by Barbero Alessandro
Cover of the book Il ritorno dei sentimenti by Barbero Alessandro
Cover of the book Undoing Art by Barbero Alessandro
Cover of the book Dying For Justice by Barbero Alessandro
Cover of the book L'orologio by Barbero Alessandro
Cover of the book El realismo social en España by Barbero Alessandro
Cover of the book One Hell of a Victim by Barbero Alessandro
Cover of the book Bellum civile by Barbero Alessandro
Cover of the book Modern Mannerism in Italian Poetry by Barbero Alessandro
Cover of the book Kafka L.O.L. by Barbero Alessandro
Cover of the book Sportivo sarà lei by Barbero Alessandro
Cover of the book Bibliografia dei folli by Barbero Alessandro
Cover of the book Fuochi d'artifizio by Barbero Alessandro
Cover of the book Una stanza all'Einaudi by Barbero Alessandro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy