«Restituiamo la Storia» - Atlante geostorico di Rodi

Territorialità, attori, pratiche e rappresentazioni (1912-1947). Per una geografia del colonialismo italiano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book «Restituiamo la Storia» - Atlante geostorico di Rodi by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849294330
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849294330
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L’Atlante si interroga sulla geografia del colonialismo italiano nell’isola di Rodi, tra il 1912 e il 1947. La ragione di questa scelta risiede nell’attenzione ancora esigua riservata alla ricostruzione storica e all’interpretazione teorico-metodologica dei processi territoriali nelle «Isole Italiane dell’Egeo». In realtà oggi, l’analisi delle dissimmetrie non può fare a meno di riconoscere la centralità del territorio, in quanto entità mediatrice nei rapporti tra società diverse e in quanto condizione spesso essenziale per il dispiegamento di strategie e per il conseguimento di obiettivi socialmente rilevanti. Ma soprattutto, le ragioni di questo studio risiedono nelle modalità con cui si è costruito e strutturato il territorio coloniale in Egeo, modalità che consentono di sperimentare una lettura capace di spezzare l’idea dell’attore italiano come soggetto unico avente un ruolo storico attivo e di una società basica passiva e sostanzialmente unitaria. La territorializzazione egea mette in evidenza il ruolo territoriale dei soggetti locali e la loro diversa capacità/possibilità di disegnare, di fronte all’egemonia dei colonizzatori, portatori di una razionalità esogena, una geografia della risposta che deriva dall’interazione costante tra tradizione e apporto esterno, tra libera scelta e obbligo, tra chiusura identitaria e apertura esterna. Il volume è a cura di Marcella Arca Petrucci con testi di: Virginia Aloi, Anna Maria Boccafurni, Laura Cassi, Michele Castelnovi, Claudio Cerreti, Arturo Gallia, Carla Masetti, Catia Papa, Valeria Santini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Atlante si interroga sulla geografia del colonialismo italiano nell’isola di Rodi, tra il 1912 e il 1947. La ragione di questa scelta risiede nell’attenzione ancora esigua riservata alla ricostruzione storica e all’interpretazione teorico-metodologica dei processi territoriali nelle «Isole Italiane dell’Egeo». In realtà oggi, l’analisi delle dissimmetrie non può fare a meno di riconoscere la centralità del territorio, in quanto entità mediatrice nei rapporti tra società diverse e in quanto condizione spesso essenziale per il dispiegamento di strategie e per il conseguimento di obiettivi socialmente rilevanti. Ma soprattutto, le ragioni di questo studio risiedono nelle modalità con cui si è costruito e strutturato il territorio coloniale in Egeo, modalità che consentono di sperimentare una lettura capace di spezzare l’idea dell’attore italiano come soggetto unico avente un ruolo storico attivo e di una società basica passiva e sostanzialmente unitaria. La territorializzazione egea mette in evidenza il ruolo territoriale dei soggetti locali e la loro diversa capacità/possibilità di disegnare, di fronte all’egemonia dei colonizzatori, portatori di una razionalità esogena, una geografia della risposta che deriva dall’interazione costante tra tradizione e apporto esterno, tra libera scelta e obbligo, tra chiusura identitaria e apertura esterna. Il volume è a cura di Marcella Arca Petrucci con testi di: Virginia Aloi, Anna Maria Boccafurni, Laura Cassi, Michele Castelnovi, Claudio Cerreti, Arturo Gallia, Carla Masetti, Catia Papa, Valeria Santini.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini / Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini by AA. VV.
Cover of the book Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo by AA. VV.
Cover of the book Teorie sociologiche della devianza by AA. VV.
Cover of the book L'ombelico d'Italia by AA. VV.
Cover of the book Marx, Weber e i cinesi di Prato. Note sui processi di integrazione in un contesto locale by AA. VV.
Cover of the book Pianificazione territoriale e difesa del suolo by AA. VV.
Cover of the book Pescara senza rughe by AA. VV.
Cover of the book Per un’interpretazione del narcisismo by AA. VV.
Cover of the book Lithian Ricci by AA. VV.
Cover of the book L'arte di costruire in Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book La musica al tempo di Caravaggio by AA. VV.
Cover of the book Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo by AA. VV.
Cover of the book I geo-modelli per la palladioLibrary: un archivio condiviso e in divenire | Geo-models for the palladioLibrary: a shared archive in the making by AA. VV.
Cover of the book Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca by AA. VV.
Cover of the book House Museums in Italy by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy