Zuleika apre gli occhi

Fiction & Literature
Cover of the book Zuleika apre gli occhi by Guzel' Jachina, Salani Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guzel' Jachina ISBN: 9788893812498
Publisher: Salani Editore Publication: May 4, 2017
Imprint: Salani Editore Language: Italian
Author: Guzel' Jachina
ISBN: 9788893812498
Publisher: Salani Editore
Publication: May 4, 2017
Imprint: Salani Editore
Language: Italian

«Un inno potentissimo all'amore a alla tenerezza anche all'inferno. »
Ljudmila Ulickaja

Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
Difficile credere che dietro a questo osannato e pluripremiato romanzo-rivelazione ci sia una scrittrice esordiente, ma così è: al suo debutto letterario, Guzelʼ Jachina riesce nellʼintento di innestare nelle spire sovietiche di una Storia devastante come fu la dekulakizzazione degli anni Trenta del Novecento (con le sue centinaia di migliaia di deportati) la piccola – banale, ma esemplare – vicenda di una donna come tante. Altrettanto difficile è credere che possa averlo fatto con una scrittura che il romanzo storico, pur se sui generis, mai aveva conosciuto. Intima e distesa, la narrazione ricorda la voce calda e profonda dei ʼfuori campoʼ dei vecchi film epici; sapide e affilate, le descrizioni introducono in una realtà altra nel tempo e nello spazio senza nulla concedere allʼesotismo da cartolina; fresca nonostante lʼargomento rovente, agile nonostante il piombo degli eventi narrati, visiva, cinematografica quasi (e dalla cinematografia viene infatti lʼautrice), la scrittura offre con una leggerezza quasi straniante lʼorrore di ciò che accade.
In mezzo allʼorrore, tuttavia, si accende una luce: quella ‘bontà illogicaʼ, quellʼ‘umano nellʼuomoʼ che si ostina a sopravvivere anche là dove dellʼumanità sembra non restare più traccia.
Fra la neve delle lande russe più desolate si fa dunque strada unʼeroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un inno potentissimo all'amore a alla tenerezza anche all'inferno. »
Ljudmila Ulickaja

Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
Difficile credere che dietro a questo osannato e pluripremiato romanzo-rivelazione ci sia una scrittrice esordiente, ma così è: al suo debutto letterario, Guzelʼ Jachina riesce nellʼintento di innestare nelle spire sovietiche di una Storia devastante come fu la dekulakizzazione degli anni Trenta del Novecento (con le sue centinaia di migliaia di deportati) la piccola – banale, ma esemplare – vicenda di una donna come tante. Altrettanto difficile è credere che possa averlo fatto con una scrittura che il romanzo storico, pur se sui generis, mai aveva conosciuto. Intima e distesa, la narrazione ricorda la voce calda e profonda dei ʼfuori campoʼ dei vecchi film epici; sapide e affilate, le descrizioni introducono in una realtà altra nel tempo e nello spazio senza nulla concedere allʼesotismo da cartolina; fresca nonostante lʼargomento rovente, agile nonostante il piombo degli eventi narrati, visiva, cinematografica quasi (e dalla cinematografia viene infatti lʼautrice), la scrittura offre con una leggerezza quasi straniante lʼorrore di ciò che accade.
In mezzo allʼorrore, tuttavia, si accende una luce: quella ‘bontà illogicaʼ, quellʼ‘umano nellʼuomoʼ che si ostina a sopravvivere anche là dove dellʼumanità sembra non restare più traccia.
Fra la neve delle lande russe più desolate si fa dunque strada unʼeroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa.

More books from Salani Editore

Cover of the book Il ragazzo invisibile by Guzel' Jachina
Cover of the book Niente lacrime per la signorina Olga by Guzel' Jachina
Cover of the book Divertentissimo me! In TV by Guzel' Jachina
Cover of the book Il guardiano invisibile by Guzel' Jachina
Cover of the book La Gnocca by Guzel' Jachina
Cover of the book Quasi un uomo by Guzel' Jachina
Cover of the book In solitario by Guzel' Jachina
Cover of the book La mummia che fuggì dal museo by Guzel' Jachina
Cover of the book Il contrabbandiere di parole by Guzel' Jachina
Cover of the book La guerra dei giganti by Guzel' Jachina
Cover of the book Gli abitatori delle tenebre by Guzel' Jachina
Cover of the book La felicità vuole essere vissuta by Guzel' Jachina
Cover of the book Il Veggente by Guzel' Jachina
Cover of the book La città dei libri sognanti by Guzel' Jachina
Cover of the book Due racconti by Guzel' Jachina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy