Voglio vivere così

Racconti e ricette del Mondo Piccolo

Nonfiction, Food & Drink, Food Writing, Reference, International
Cover of the book Voglio vivere così by Rosalba Scaglioni, Damster
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rosalba Scaglioni ISBN: 9788868101060
Publisher: Damster Publication: February 13, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Rosalba Scaglioni
ISBN: 9788868101060
Publisher: Damster
Publication: February 13, 2014
Imprint:
Language: Italian

Prefazione di Marco Buticchi e Valerio Varesi

Il colorito scenario della Bassa

Sarà per il fatto che Rosalba Scaglioni è una cuoca provetta, sarà perché le sue storie contengono parecchi ingredienti come un buon piatto, sta di fatto che questa mini antologia mi suggerisce l’idea di un succulento impasto. Del resto parlare della Bassa, delle terre d’acque correnti e sospese, di filari di pioppi e campanili all’orizzonte, comporta sempre mischiare le carte di una partita che dura da secoli. I personaggi di Rosalba Scaglioni sembrano plasmati nell’argilla del Po quale veracissimo attestato di appartenenza a un territorio dove la cultura letteraria s’è incrociata con la cultura materiale diventando stile di vita. Si sa che i luoghi non sono più gli stessi dopo che sono stati descritti e resi fondale di storie narrate. Ogni autore aggiunge suggestioni e feconda l’immaginario lasciando il suo deposito fantastico come il grande fiume lascia il suo apporto di limo. Il rapporto tra il territorio e gli scrittori è uno scambio conoscitivo che non conserva immutate le cose. È come la luce che illumina e cambia il volto al paesaggio: la Bassa non è lo stesso mondo all’alba come al tramonto. Di questo colorito scenario fa parte l’universo del cibo che entra nei racconti come un sostrato a volte invisibile a volte protagonista. Ma come nei migliori impasti, non si impone col suo sapore e la sua palatabilità, bensì fa da corollario alle storie con discrezione diventando elemento anch’esso culturale più che ostentazione pantagruelica. In questo nel solco della nobile accezione di Piero Camporesi in cui la storia del nostro stare a tavola si libera dell’elemento meramente gastronomico per assurgere a identità culturale e segno di appartenenza. Niente di ciò che riguarda il cibo nella Bassa è semplice manifattura. Tutto è ammantato d’immaginario culturale, quello lasciato da una formidabile gènia di visionari che sono andati cantando storie tra le nebbie del grande fiume.
Valerio Varesi

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prefazione di Marco Buticchi e Valerio Varesi

Il colorito scenario della Bassa

Sarà per il fatto che Rosalba Scaglioni è una cuoca provetta, sarà perché le sue storie contengono parecchi ingredienti come un buon piatto, sta di fatto che questa mini antologia mi suggerisce l’idea di un succulento impasto. Del resto parlare della Bassa, delle terre d’acque correnti e sospese, di filari di pioppi e campanili all’orizzonte, comporta sempre mischiare le carte di una partita che dura da secoli. I personaggi di Rosalba Scaglioni sembrano plasmati nell’argilla del Po quale veracissimo attestato di appartenenza a un territorio dove la cultura letteraria s’è incrociata con la cultura materiale diventando stile di vita. Si sa che i luoghi non sono più gli stessi dopo che sono stati descritti e resi fondale di storie narrate. Ogni autore aggiunge suggestioni e feconda l’immaginario lasciando il suo deposito fantastico come il grande fiume lascia il suo apporto di limo. Il rapporto tra il territorio e gli scrittori è uno scambio conoscitivo che non conserva immutate le cose. È come la luce che illumina e cambia il volto al paesaggio: la Bassa non è lo stesso mondo all’alba come al tramonto. Di questo colorito scenario fa parte l’universo del cibo che entra nei racconti come un sostrato a volte invisibile a volte protagonista. Ma come nei migliori impasti, non si impone col suo sapore e la sua palatabilità, bensì fa da corollario alle storie con discrezione diventando elemento anch’esso culturale più che ostentazione pantagruelica. In questo nel solco della nobile accezione di Piero Camporesi in cui la storia del nostro stare a tavola si libera dell’elemento meramente gastronomico per assurgere a identità culturale e segno di appartenenza. Niente di ciò che riguarda il cibo nella Bassa è semplice manifattura. Tutto è ammantato d’immaginario culturale, quello lasciato da una formidabile gènia di visionari che sono andati cantando storie tra le nebbie del grande fiume.
Valerio Varesi

More books from Damster

Cover of the book L'enigma del Toro by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Improvvisamente ho voglia di fragola... Racconti erotici by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Romanza Noir by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Fino alla fine. Delitti in RossoBlu by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Eslivio di Doppiariva by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Ecstasy love by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Dietro questo sipario by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Le scelte di Erica by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Solo dopo il crepuscolo by Rosalba Scaglioni
Cover of the book La chitarra blu by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Il mattino ha il maori in bocca by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Gheler, l'esploratore. I - Il legame dei draghi by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Racconti balsamici by Rosalba Scaglioni
Cover of the book Morte a Bologna by Rosalba Scaglioni
Cover of the book CipriaVaniglia by Rosalba Scaglioni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy