Vivà

La figlia di Pietro Nenni dalla Resistenza ad Auschwitz

Nonfiction, History, Italy, Military, World War II, Biography & Memoir, Political
Cover of the book Vivà by Antonio Tedesco, Bibliotheka Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Tedesco ISBN: 9788869342059
Publisher: Bibliotheka Edizioni Publication: December 20, 2016
Imprint: Bibliotheka Edizioni Language: Italian
Author: Antonio Tedesco
ISBN: 9788869342059
Publisher: Bibliotheka Edizioni
Publication: December 20, 2016
Imprint: Bibliotheka Edizioni
Language: Italian

Vittoria Nenni e una bambina che con i suoi occhi innocenti e costretta a subire la violenza becera e crudele del nazifascismo. Una violenza che l'accompagna in tutta la sua breve vita, che sembra quasi cristallizzata nei suoi vividi occhi innocenti; occhi che rappresentano un fil rouge che, come l'ordito di un prezioso merletto, sapientemente tessono le pagine e le vite dei componenti della famiglia di un grande socialista come Pietro Nenni. Un socialista che, fuggendo insieme a tanti altri compagni dalle violenze di un fascismo sempre piu brutale, arriva esule a Parigi con sei lire in tasca, lontano dalla propria famiglia. Un uomo, Pietro Nenni, cosi legato ai propri cari, che possiamo dire passo tutta la sua vita ad inseguire due sogni: tenere sempre unita la famiglia e realizzare la giustizia sociale per i lavoratori. Vittoria con la sua famiglia vive in una Parigi che, ieri come oggi, rap- presenta un faro per coloro che della difesa della liberta fanno lo scopo principale della loro vita; una citta che, ieri come oggi, paga a caro prezzo questo suo schierarsi sempre dalla parte della giustizia sociale e degli oppressi. Vittoria, che da bambina sbarazzina e gioiosa si trasforma in donna della resistenza, sacrifica comodita e benessere inseguendo gli ideali di liberta e uguaglianza ereditati dal padre; rifiuta eroicamente l'opportunita di salvarsi dalla prigionia nazista scegliendo di condividere in tutto e per tutto la sorte delle sue compagne nel famigerato campo di Auschwitz. Scelta tragica ma presa con convinzione. "Dite a mio padre che ho avuto coraggio fino all'ultimo e che non rimpiango nulla". In questo struggente messaggio affidato in punto di morte all'amica Charlotte c'e tutta la grandezza di Viva. Quella grandezza che ci riporta alla memoria Bertold Brecht: "Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi". Fin quanto ne avremo bisogno, dobbiamo sperare che ci sia sempre un'eroina dello spessore di Vittoria Nenni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vittoria Nenni e una bambina che con i suoi occhi innocenti e costretta a subire la violenza becera e crudele del nazifascismo. Una violenza che l'accompagna in tutta la sua breve vita, che sembra quasi cristallizzata nei suoi vividi occhi innocenti; occhi che rappresentano un fil rouge che, come l'ordito di un prezioso merletto, sapientemente tessono le pagine e le vite dei componenti della famiglia di un grande socialista come Pietro Nenni. Un socialista che, fuggendo insieme a tanti altri compagni dalle violenze di un fascismo sempre piu brutale, arriva esule a Parigi con sei lire in tasca, lontano dalla propria famiglia. Un uomo, Pietro Nenni, cosi legato ai propri cari, che possiamo dire passo tutta la sua vita ad inseguire due sogni: tenere sempre unita la famiglia e realizzare la giustizia sociale per i lavoratori. Vittoria con la sua famiglia vive in una Parigi che, ieri come oggi, rap- presenta un faro per coloro che della difesa della liberta fanno lo scopo principale della loro vita; una citta che, ieri come oggi, paga a caro prezzo questo suo schierarsi sempre dalla parte della giustizia sociale e degli oppressi. Vittoria, che da bambina sbarazzina e gioiosa si trasforma in donna della resistenza, sacrifica comodita e benessere inseguendo gli ideali di liberta e uguaglianza ereditati dal padre; rifiuta eroicamente l'opportunita di salvarsi dalla prigionia nazista scegliendo di condividere in tutto e per tutto la sorte delle sue compagne nel famigerato campo di Auschwitz. Scelta tragica ma presa con convinzione. "Dite a mio padre che ho avuto coraggio fino all'ultimo e che non rimpiango nulla". In questo struggente messaggio affidato in punto di morte all'amica Charlotte c'e tutta la grandezza di Viva. Quella grandezza che ci riporta alla memoria Bertold Brecht: "Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi". Fin quanto ne avremo bisogno, dobbiamo sperare che ci sia sempre un'eroina dello spessore di Vittoria Nenni.

More books from Bibliotheka Edizioni

Cover of the book Comunicare il sindacato by Antonio Tedesco
Cover of the book Lui e Ombra by Antonio Tedesco
Cover of the book La scuola nel bosco di Gelsi by Antonio Tedesco
Cover of the book Alibù by Antonio Tedesco
Cover of the book Ritorno a Shaan-Khaar by Antonio Tedesco
Cover of the book Operette Morali by Antonio Tedesco
Cover of the book I topolini grigini e il magico libro del bianco, del nero e del grigio by Antonio Tedesco
Cover of the book Cibo, Cervello e Comportamento by Antonio Tedesco
Cover of the book I figli del sogno by Antonio Tedesco
Cover of the book Andavamo a scuola con la 600 by Antonio Tedesco
Cover of the book I cani amano le giornate ventose (ed anche il dog & roll) by Antonio Tedesco
Cover of the book Le streghe by Antonio Tedesco
Cover of the book La sinistra Italiana by Antonio Tedesco
Cover of the book L'Honda Anomala by Antonio Tedesco
Cover of the book Tempi passati by Antonio Tedesco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy