Venus Anh

Fiction & Literature, Poetry, Classics, Romance, Historical
Cover of the book Venus Anh by ML Sund, Sundberg Service Ltd.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: ML Sund ISBN: 9780995913332
Publisher: Sundberg Service Ltd. Publication: November 21, 2017
Imprint: SSL Publishing Language: Italian
Author: ML Sund
ISBN: 9780995913332
Publisher: Sundberg Service Ltd.
Publication: November 21, 2017
Imprint: SSL Publishing
Language: Italian

Un racconto tragico e coinvolgente ambientato nell’Antica Roma che ripercorre la vita della figlia illegittima di un re, nata in schiavitù e scelta dalla dea Venere come custode delle Tavole di Venus Anh, un elenco di diritti e doveri delle donne. Ancora giovane, la protagonista viene pugnalata al cuore mentre diffonde il suo messaggio ma risorge diventando la dea dei diritti delle donne, impegnata a far conoscere le Tavole di Venus Anh in tutto il mondo. Nel frattempo, il suo sogno di sposare Giulio Cesare si interrompe bruscamente un mese prima delle nozze, quando questi viene ucciso.

Il racconto comincia con la madre della protagonista, Anh, in fuga dal Vietnam devastato dalla prima invasione cinese del 111 AC. Insieme al signore degli schiavi Quyen, la donna arriva in Persia (l’attuale Arabia Saudita) dove viene catturata da alcuni guerrieri e portata Borsippa (nell’attuale Iraq) per lavorare come schiava nell’officina di un fabbro. Dopo aver subito ripetute violenze da parte di una guardia, Anh viene condotta nel regno di Bitinia (vicino all’attuale Istanbul), dove è ceduta a un nuovo padrone più compassionevole.

Qui Anh conosce il figlio del re di Bitinia, Nicomede IV, e il 21 aprile del 100 AC dà alla luce una figlia, anch’essa di nome Anh. A vent’anni, la giovane viene regalata dal padre a Giulio Cesare, che la porta a Roma come sua concubina. Su una spiaggia del mar Tirreno, Anh incontra la dea Venere che le consegna le Tavole, impresse su una conchiglia. La protagonista riceve il nuovo nome di Venus Anh e viene inviata dalla dea a diffondere il messaggio in tutta la Repubblica.

Anni più tardi, Venus Anh viene a sapere che i genitori sono stati uccisi e poco tempo dopo si imbatte nell’assassino, che la pugnala al cuore. Muore per poi risorgere nel Tempio di Giove diventando la dea dei diritti delle donne e si dedica alla predicazione del suo messaggio rimanendo sempre accanto all’amato Giulio Cesare fino alla morte di questi un mese prima delle nozze.

La storia rappresenta un percorso mistico, a tratti esoterico, che affronta temi di grande attualità come i diritti delle donne, il potere e il comando, la sessualità etero e LGBT, la violenza sessuale, la vendetta, la schiavitù, il divino e il mistero.

Completa il libro il materiale pubblicato sul sito venusanh.com e sugli account social . L’autore ha creato immagini per ognuna delle 55 scene in cui è suddiviso il racconto in versi, dando vita a un ambizioso progetto fotografico che ha coinvolto decine di modelli in meravigliose località italiane. Le immagini saranno pubblicate a parte nel 2018.

Il logo VA è un marchio registrato. L’autore intende donare una parte del ricavato delle vendite del libro e del materiale di merchandising a organizzazioni che promuovono la diffusione dei diritti delle donne sanciti nelle Tavole di Venus Anh.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un racconto tragico e coinvolgente ambientato nell’Antica Roma che ripercorre la vita della figlia illegittima di un re, nata in schiavitù e scelta dalla dea Venere come custode delle Tavole di Venus Anh, un elenco di diritti e doveri delle donne. Ancora giovane, la protagonista viene pugnalata al cuore mentre diffonde il suo messaggio ma risorge diventando la dea dei diritti delle donne, impegnata a far conoscere le Tavole di Venus Anh in tutto il mondo. Nel frattempo, il suo sogno di sposare Giulio Cesare si interrompe bruscamente un mese prima delle nozze, quando questi viene ucciso.

Il racconto comincia con la madre della protagonista, Anh, in fuga dal Vietnam devastato dalla prima invasione cinese del 111 AC. Insieme al signore degli schiavi Quyen, la donna arriva in Persia (l’attuale Arabia Saudita) dove viene catturata da alcuni guerrieri e portata Borsippa (nell’attuale Iraq) per lavorare come schiava nell’officina di un fabbro. Dopo aver subito ripetute violenze da parte di una guardia, Anh viene condotta nel regno di Bitinia (vicino all’attuale Istanbul), dove è ceduta a un nuovo padrone più compassionevole.

Qui Anh conosce il figlio del re di Bitinia, Nicomede IV, e il 21 aprile del 100 AC dà alla luce una figlia, anch’essa di nome Anh. A vent’anni, la giovane viene regalata dal padre a Giulio Cesare, che la porta a Roma come sua concubina. Su una spiaggia del mar Tirreno, Anh incontra la dea Venere che le consegna le Tavole, impresse su una conchiglia. La protagonista riceve il nuovo nome di Venus Anh e viene inviata dalla dea a diffondere il messaggio in tutta la Repubblica.

Anni più tardi, Venus Anh viene a sapere che i genitori sono stati uccisi e poco tempo dopo si imbatte nell’assassino, che la pugnala al cuore. Muore per poi risorgere nel Tempio di Giove diventando la dea dei diritti delle donne e si dedica alla predicazione del suo messaggio rimanendo sempre accanto all’amato Giulio Cesare fino alla morte di questi un mese prima delle nozze.

La storia rappresenta un percorso mistico, a tratti esoterico, che affronta temi di grande attualità come i diritti delle donne, il potere e il comando, la sessualità etero e LGBT, la violenza sessuale, la vendetta, la schiavitù, il divino e il mistero.

Completa il libro il materiale pubblicato sul sito venusanh.com e sugli account social . L’autore ha creato immagini per ognuna delle 55 scene in cui è suddiviso il racconto in versi, dando vita a un ambizioso progetto fotografico che ha coinvolto decine di modelli in meravigliose località italiane. Le immagini saranno pubblicate a parte nel 2018.

Il logo VA è un marchio registrato. L’autore intende donare una parte del ricavato delle vendite del libro e del materiale di merchandising a organizzazioni che promuovono la diffusione dei diritti delle donne sanciti nelle Tavole di Venus Anh.

More books from Historical

Cover of the book The Rope Eater by ML Sund
Cover of the book Un seul vainqueur by ML Sund
Cover of the book Blix by ML Sund
Cover of the book CORTEJO EN MOUNT STREET (Hawthorne House-3) by ML Sund
Cover of the book Cinderfella by ML Sund
Cover of the book Untouched by ML Sund
Cover of the book Strongbow by ML Sund
Cover of the book Lady Julia Grey Mystery Collection Volume 1 by ML Sund
Cover of the book Biltmore Oswald by ML Sund
Cover of the book 13. Love and the Loathsome Leopard by ML Sund
Cover of the book The Mercenary by ML Sund
Cover of the book All That Is Solid Melts into Air by ML Sund
Cover of the book Great Writers on The Great War Kipling's War by ML Sund
Cover of the book The Swan Throne by ML Sund
Cover of the book Michael's War: A Story of the Irish Republican Army, 1916-1923 by ML Sund
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy