Tutti i vivi all'assalto

Nonfiction, History, European General
Cover of the book Tutti i vivi all'assalto by Alfio Caruso, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alfio Caruso ISBN: 9788830435735
Publisher: Longanesi Publication: September 6, 2012
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Alfio Caruso
ISBN: 9788830435735
Publisher: Longanesi
Publication: September 6, 2012
Imprint: Longanesi
Language: Italian
È la semisconosciuta anabasi italiana, è la più straordinaria avanzata all'indietro della storia militare, è l'indomita resistenza del Corpo alpino in Russia. Buttati nella peggiore fornace della seconda guerra mondiale dall'aberrante menefreghismo di Mussolini, le penne nere scrivono una pagina di epico e silenzioso valore. Dal 17 al 31 gennaio 1943 la Tridentina, la Cuneense e la Julia - che proviene da un mese di sanguinosi scontri nella valle della Kalitva - affrontano centinaia e centinaia di chilometri nella neve pur di non arrendersi alle armate sovietiche di Stalin, che dopo aver intrappolato le truppe di Paulus a Stalingrado cercano di completare l'opera con le divisioni tedesche, italiane, romene e ungheresi schierate sul medio Don. A guidare la marcia sulla neve degli alpini, ai quali si è accodata la Vicenza, è soprattutto il desiderio di ritornare a baita: più che l'amor di patria. Li guida la fedeltà ai monti e alle valli dalle quali provengono. Si cammina, si combatte e si muore a -40°, a -45°, in certe notti a -48°. A volte si arranca per dodici ore nella sterminata steppa di ghiaccio e poi bisogna andare all'arma bianca per conquistare una povera isba in cui ripararsi per qualche ora. Si lavora, dunque, di baionetta e bombe a mano perché mancano l'artiglieria e i carri armati, così come mancano il cibo e gli aerei. Sono combattimenti disperati nei quali tutti i vivi all'assalto diventa il grido di riconoscimento e l'estremo atto di fede nei confronti del commilitone, del compaesano, del conoscente: e allora si pregano Dio e i santi del cuore che l'urina sia sufficiente a riscaldare la mitragliatrice, si chiede all'amico del cuore di essere uccisi piuttosto che di cadere vivi nelle mani del nemico. La folle decisione di Mussolini d'inviare un corpo di spedizione in Unione Sovietica sprofonda in sei mesi duecentoventimila famiglie italiane nel buco nero della Storia. Alla fine saranno più di centomila coloro che non faranno ritorno, oltre trentamila coloro che ne porteranno un ricordo indelebile nelle carni, e anche chi la scamperà ne avrà comunque l'esistenza segnata. Così andò sottoterra la migliore gioventù italiana.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
È la semisconosciuta anabasi italiana, è la più straordinaria avanzata all'indietro della storia militare, è l'indomita resistenza del Corpo alpino in Russia. Buttati nella peggiore fornace della seconda guerra mondiale dall'aberrante menefreghismo di Mussolini, le penne nere scrivono una pagina di epico e silenzioso valore. Dal 17 al 31 gennaio 1943 la Tridentina, la Cuneense e la Julia - che proviene da un mese di sanguinosi scontri nella valle della Kalitva - affrontano centinaia e centinaia di chilometri nella neve pur di non arrendersi alle armate sovietiche di Stalin, che dopo aver intrappolato le truppe di Paulus a Stalingrado cercano di completare l'opera con le divisioni tedesche, italiane, romene e ungheresi schierate sul medio Don. A guidare la marcia sulla neve degli alpini, ai quali si è accodata la Vicenza, è soprattutto il desiderio di ritornare a baita: più che l'amor di patria. Li guida la fedeltà ai monti e alle valli dalle quali provengono. Si cammina, si combatte e si muore a -40°, a -45°, in certe notti a -48°. A volte si arranca per dodici ore nella sterminata steppa di ghiaccio e poi bisogna andare all'arma bianca per conquistare una povera isba in cui ripararsi per qualche ora. Si lavora, dunque, di baionetta e bombe a mano perché mancano l'artiglieria e i carri armati, così come mancano il cibo e gli aerei. Sono combattimenti disperati nei quali tutti i vivi all'assalto diventa il grido di riconoscimento e l'estremo atto di fede nei confronti del commilitone, del compaesano, del conoscente: e allora si pregano Dio e i santi del cuore che l'urina sia sufficiente a riscaldare la mitragliatrice, si chiede all'amico del cuore di essere uccisi piuttosto che di cadere vivi nelle mani del nemico. La folle decisione di Mussolini d'inviare un corpo di spedizione in Unione Sovietica sprofonda in sei mesi duecentoventimila famiglie italiane nel buco nero della Storia. Alla fine saranno più di centomila coloro che non faranno ritorno, oltre trentamila coloro che ne porteranno un ricordo indelebile nelle carni, e anche chi la scamperà ne avrà comunque l'esistenza segnata. Così andò sottoterra la migliore gioventù italiana.

More books from Longanesi

Cover of the book Io vivo nell'ombra by Alfio Caruso
Cover of the book Il Seminatore by Alfio Caruso
Cover of the book L'Italia disunita by Alfio Caruso
Cover of the book Sulla pista degli elefanti by Alfio Caruso
Cover of the book La donna senza memoria by Alfio Caruso
Cover of the book Bottino di guerra by Alfio Caruso
Cover of the book Vendetta a freddo by Alfio Caruso
Cover of the book Il Cane, il Lupo e Dio by Alfio Caruso
Cover of the book E liberaci dal padre by Alfio Caruso
Cover of the book Una vena d'odio by Alfio Caruso
Cover of the book Sindrome da cuore in sospeso by Alfio Caruso
Cover of the book I bottoni di Napoleone by Alfio Caruso
Cover of the book La ragazza senza ricordi by Alfio Caruso
Cover of the book Agguato sull'isola by Alfio Caruso
Cover of the book Fratelli guerrieri by Alfio Caruso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy