Tutte le ragazze avanti!

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Feminism & Feminist Theory
Cover of the book Tutte le ragazze avanti! by AA.VV., ADD Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788867832262
Publisher: ADD Editore Publication: November 9, 2018
Imprint: ADD Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788867832262
Publisher: ADD Editore
Publication: November 9, 2018
Imprint: ADD Editore
Language: Italian

Durante i concerti delle Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: «Tutte le ragazze vengano avanti!».Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare lamusica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte.Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato dieci risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare ilimiti imposti dalla società con l’obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli Busquet, essere adulta dopo un’adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell’essere cicciona, lanciato contro le ragazze come uno stigma e annientato da Marta Corato e presente anche nelle parole di Giulia Blasi che invita ogni ragazza a riscoprire il proprio diritto a esistere, a essere intera.Filo conduttore del libro è la convinzione che le cose possano cambiare. Bisogna crederci ed essere attivista come Maria Marchese o come Marzia D’Amico che indica un mondo in cui essere sorella significa andare avanti tutte insieme, proprio come Giulia Sagramola disegna in copertina. Questo libro è una lettera aperta a chi vuole confrontarsi con la parità di genere, i diritti umani, il mondo del lavoro e quello delle relazioni. Alle lettrici, ai lettori rivolgiamo le stesse domande che ci siamo fatte noi, per aggiungere alla nostra, la loro voce.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Durante i concerti delle Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: «Tutte le ragazze vengano avanti!».Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare lamusica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte.Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato dieci risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare ilimiti imposti dalla società con l’obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli Busquet, essere adulta dopo un’adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell’essere cicciona, lanciato contro le ragazze come uno stigma e annientato da Marta Corato e presente anche nelle parole di Giulia Blasi che invita ogni ragazza a riscoprire il proprio diritto a esistere, a essere intera.Filo conduttore del libro è la convinzione che le cose possano cambiare. Bisogna crederci ed essere attivista come Maria Marchese o come Marzia D’Amico che indica un mondo in cui essere sorella significa andare avanti tutte insieme, proprio come Giulia Sagramola disegna in copertina. Questo libro è una lettera aperta a chi vuole confrontarsi con la parità di genere, i diritti umani, il mondo del lavoro e quello delle relazioni. Alle lettrici, ai lettori rivolgiamo le stesse domande che ci siamo fatte noi, per aggiungere alla nostra, la loro voce.

More books from ADD Editore

Cover of the book Cara tu. Lettera a una (ex) moglie by AA.VV.
Cover of the book Italian Cricket Club by AA.VV.
Cover of the book Il tempo non basta mai by AA.VV.
Cover of the book iGod. Istruzione per l'uso di una religione fai da te. by AA.VV.
Cover of the book Bella ciao by AA.VV.
Cover of the book Per un cuore da guerriero. Le arti marziali, la filosofia e Bruce Lee by AA.VV.
Cover of the book Anni luce by AA.VV.
Cover of the book Game, Set, Match by AA.VV.
Cover of the book Democrazia! Libertà privata e libertà in rivolta by AA.VV.
Cover of the book Contro il giorno della memoria by AA.VV.
Cover of the book Come Adam Smith può cambiarvi l vita by AA.VV.
Cover of the book Fate il nostro gioco by AA.VV.
Cover of the book Mar del Plata by AA.VV.
Cover of the book Comprati e venduti by AA.VV.
Cover of the book To win is not enough. My life, my basketball by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy