Tuffatori

Storie, vita, occhi di uomini

Fiction & Literature, Literary
Cover of the book Tuffatori by Anna Capozzo, Stefano Ferrio, Gabrielli Editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Capozzo, Stefano Ferrio ISBN: 9788860991799
Publisher: Gabrielli Editori Publication: January 14, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Anna Capozzo, Stefano Ferrio
ISBN: 9788860991799
Publisher: Gabrielli Editori
Publication: January 14, 2013
Imprint:
Language: Italian

Istantanee di un passaggio esistenziale, uomini che cercano la salvezza, il riscatto di un’intera vita nel rapporto con una donna. Si potrebbero riassumere così le sedici brevi storie che nascono dai profili maschili e dalle loro relazioni con il mondo femminile, narrati in questo libro. Anna Capozzo, dirigente della Questura di Verona, traduce situazioni come se fossero immagini, e le fa vivere analizzandole singolarmente, con fascinosa precisione. Questa “ricerca di redenzione”, un desiderio mai veramente sopito anche negli animi più provati, fatica a trovare una reale compiutezza, quasi sembrando che il destino si diverta a rovesciare o deviare esiti sperati. Molto spesso è la donna, più o meno consapevolmente, a condurre il gioco e l’uomo sembrerebbe quasi impotente di fronte alla forza creativa e distruttiva che l’Autrice rappresenta con il mare, tante volte citato.
Augusto è depresso, perché? Rocco lotta contro il tempo, cosa cerca? Nicola è preso dai rimorsi, e allora? Alfredo si lascia sfruttare, come mai? Tanti altri nomi, e tante altre storie, raccontate con maestria e partecipazione. L’elemento acqua, simbolo primigenio del femminile, torna con prepotenza nell’ultimo racconto che offre un senso al titolo: “Tuffatori”. Finalmente, per l’uomo, il maschio, nasce la possibilità di dire alla donna: “Fidati di me, lasciati andare, sarò io a condurti questa volta, tuffati con me nel mare della vita!”. Un’ “immersione” che apre a un finale aperto, con il protagonista sospeso per un attimo in quel libero spazio vuoto, occasione di autentica libertà.
ANNA CAPOZZO, barese di nascita, dopo gli studi di Giurisprudenza compiuti a Roma, si trasferisce a Verona dove vive con la sua famiglia e dove lavora come funzionario di Polizia. Attualmente dirige l'Ufficio Immigrazione della Questura scaligera. Appassionata lettrice e scrittrice, è questa la sua opera prima che ha deciso di rendere pubblica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Istantanee di un passaggio esistenziale, uomini che cercano la salvezza, il riscatto di un’intera vita nel rapporto con una donna. Si potrebbero riassumere così le sedici brevi storie che nascono dai profili maschili e dalle loro relazioni con il mondo femminile, narrati in questo libro. Anna Capozzo, dirigente della Questura di Verona, traduce situazioni come se fossero immagini, e le fa vivere analizzandole singolarmente, con fascinosa precisione. Questa “ricerca di redenzione”, un desiderio mai veramente sopito anche negli animi più provati, fatica a trovare una reale compiutezza, quasi sembrando che il destino si diverta a rovesciare o deviare esiti sperati. Molto spesso è la donna, più o meno consapevolmente, a condurre il gioco e l’uomo sembrerebbe quasi impotente di fronte alla forza creativa e distruttiva che l’Autrice rappresenta con il mare, tante volte citato.
Augusto è depresso, perché? Rocco lotta contro il tempo, cosa cerca? Nicola è preso dai rimorsi, e allora? Alfredo si lascia sfruttare, come mai? Tanti altri nomi, e tante altre storie, raccontate con maestria e partecipazione. L’elemento acqua, simbolo primigenio del femminile, torna con prepotenza nell’ultimo racconto che offre un senso al titolo: “Tuffatori”. Finalmente, per l’uomo, il maschio, nasce la possibilità di dire alla donna: “Fidati di me, lasciati andare, sarò io a condurti questa volta, tuffati con me nel mare della vita!”. Un’ “immersione” che apre a un finale aperto, con il protagonista sospeso per un attimo in quel libero spazio vuoto, occasione di autentica libertà.
ANNA CAPOZZO, barese di nascita, dopo gli studi di Giurisprudenza compiuti a Roma, si trasferisce a Verona dove vive con la sua famiglia e dove lavora come funzionario di Polizia. Attualmente dirige l'Ufficio Immigrazione della Questura scaligera. Appassionata lettrice e scrittrice, è questa la sua opera prima che ha deciso di rendere pubblica.

More books from Gabrielli Editori

Cover of the book Un’eco di anime by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Il miracolo superfluo by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Parole dal silenzio by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Il Custode del Settimo Sigillo by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Peccato e perdono by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Crocifisso tra potere e grazia by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Le beghine by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Ritorno all'antica messa by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Il Dio che non è “Dio” by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Il Padre che fu madre by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Silenzio Vitale by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book La famiglia allo specchio by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Come siamo cambiati by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Preghiera by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
Cover of the book Misericordia by Anna Capozzo, Stefano Ferrio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy