Trittico

Fiction & Literature
Cover of the book Trittico by Piero D’Angeli, Aletti Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Piero D’Angeli ISBN: 9788859127475
Publisher: Aletti Editore Publication: July 31, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Piero D’Angeli
ISBN: 9788859127475
Publisher: Aletti Editore
Publication: July 31, 2015
Imprint:
Language: Italian

Piero D’Angeli nasce il 19 settembre 1966 ad Anagni, cittadina della Ciociaria in provincia di Frosinone, da una famiglia di umili origini. È il secondogenito di tre figli. Dopo un’infanzia felice apparentemente trascorsa in buoni rapporti con tutti consegue la maturità classica nel “Liceo Dante Alighieri” di Anagni. Forte nelle materie scientifiche e in storia dell’arte, eccelle soprattutto nello studio dei classici amando il greco e il latino; partecipa al Certàmen Ciceroniànum di Arpino (gara di traduzione e commento di un brano di Marco Tullio Cicerone). Prosegue gli studi all’università “La Sapienza” di Roma nella facoltà di Ingegneria, li abbandona nell’estate del 1990 scopertosi ammalato di schizofrenia per iniziare il suo percorso di cura. Pubblica già “Zibaldone fiori di vita”. “Trittico” nasce dalla volontà di narrare una schizofrenia. Anche essa a differenza di ciò che comunemente si crede ha qualcosa da dire, anzi proprio nel raccontarsi l’autore riesce non solo a trasformarla, ma in parte a liberarsene. Narra delle sue tre fasi della vita (infanzia - pubertà - età adulta) in modo originale: con una favola, “L’infanzia di un handicap”, risponde a una non semplice domanda: cos’è in realtà un handicap? Una parte dell’intera persona che va sfruttata senza timore come una vera e propria risorsa e che elaborata con i dovuti e appropriati strumenti rende capaci di assaporare la vita con abilità diverse; con una raccolta di poesie, “Tante storie una storia”, la tratteggia dalle sue prime manifestazioni mettendone a nudo la realtà dura: la peculiarità personale è da ritrovarsi a tutti i costi e attraverso un processo di diversificazione e senza mai perdere contatto con la coscienza del sé; con un’altra raccolta, “Un lavoro per sempre”, in modo semplice mette a nudo una realtà complessa: la malattia mentale si cela agli occhi della normalità dando cenni rilevatori nascosti sotto una apparente vita attiva ma debole a causa della sensibilità interiore, essa si coglie nelle azioni, nelle aspirazioni e negli amori e porta ad una crisi quando si scontra con il mondo reale. Per l’autore la creatività nell’amore è l’unica risorsa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Piero D’Angeli nasce il 19 settembre 1966 ad Anagni, cittadina della Ciociaria in provincia di Frosinone, da una famiglia di umili origini. È il secondogenito di tre figli. Dopo un’infanzia felice apparentemente trascorsa in buoni rapporti con tutti consegue la maturità classica nel “Liceo Dante Alighieri” di Anagni. Forte nelle materie scientifiche e in storia dell’arte, eccelle soprattutto nello studio dei classici amando il greco e il latino; partecipa al Certàmen Ciceroniànum di Arpino (gara di traduzione e commento di un brano di Marco Tullio Cicerone). Prosegue gli studi all’università “La Sapienza” di Roma nella facoltà di Ingegneria, li abbandona nell’estate del 1990 scopertosi ammalato di schizofrenia per iniziare il suo percorso di cura. Pubblica già “Zibaldone fiori di vita”. “Trittico” nasce dalla volontà di narrare una schizofrenia. Anche essa a differenza di ciò che comunemente si crede ha qualcosa da dire, anzi proprio nel raccontarsi l’autore riesce non solo a trasformarla, ma in parte a liberarsene. Narra delle sue tre fasi della vita (infanzia - pubertà - età adulta) in modo originale: con una favola, “L’infanzia di un handicap”, risponde a una non semplice domanda: cos’è in realtà un handicap? Una parte dell’intera persona che va sfruttata senza timore come una vera e propria risorsa e che elaborata con i dovuti e appropriati strumenti rende capaci di assaporare la vita con abilità diverse; con una raccolta di poesie, “Tante storie una storia”, la tratteggia dalle sue prime manifestazioni mettendone a nudo la realtà dura: la peculiarità personale è da ritrovarsi a tutti i costi e attraverso un processo di diversificazione e senza mai perdere contatto con la coscienza del sé; con un’altra raccolta, “Un lavoro per sempre”, in modo semplice mette a nudo una realtà complessa: la malattia mentale si cela agli occhi della normalità dando cenni rilevatori nascosti sotto una apparente vita attiva ma debole a causa della sensibilità interiore, essa si coglie nelle azioni, nelle aspirazioni e negli amori e porta ad una crisi quando si scontra con il mondo reale. Per l’autore la creatività nell’amore è l’unica risorsa.

More books from Aletti Editore

Cover of the book Maschere by Piero D’Angeli
Cover of the book La poesia è al minimo eleganza e al massimo rivelazione by Piero D’Angeli
Cover of the book Partenze by Piero D’Angeli
Cover of the book Grecale 2017 by Piero D’Angeli
Cover of the book La fantasia è un’esplosione di colori by Piero D’Angeli
Cover of the book Sabbie by Piero D’Angeli
Cover of the book Terra promessa by Piero D’Angeli
Cover of the book Uno è tutto by Piero D’Angeli
Cover of the book I giochi di Francesca by Piero D’Angeli
Cover of the book La poesia è una dea nel cuore dell’uomo by Piero D’Angeli
Cover of the book I poeti italiani contemporanei by Piero D’Angeli
Cover of the book Sarà domani by Piero D’Angeli
Cover of the book Mila in “Terra vergine” di Gabriele D’Annunzio e Saggi Vari by Piero D’Angeli
Cover of the book Kaputt by Piero D’Angeli
Cover of the book Favonio by Piero D’Angeli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy