Tra oppressi e oppressori. Lettere su mafia, camorra e brigantaggio

Fiction & Literature, Classics, Historical, Literary
Cover of the book Tra oppressi e oppressori. Lettere su mafia, camorra e brigantaggio by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella, Edizioni Il Grano
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella ISBN: 9788899045029
Publisher: Edizioni Il Grano Publication: May 22, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
ISBN: 9788899045029
Publisher: Edizioni Il Grano
Publication: May 22, 2014
Imprint:
Language: Italian

Nonostante la sopraggiunta unificazione, la condizione di larghi strati popolari nell’Italia meridionale rimane all'interno di logiche di sfruttamento tipiche del decadente ancien régime: senza giustizia e senza speranze. La violenza dei ceti proprietari e del blocco agrario, la ferocia sociale, cioè, del gruppo dominante e della rete di alleanze tessutagli intorno, anche a livello nazionale, ha garantito la lunga durata di un modello di gestione dei poteri che ha vincolato il Mezzogiorno al sottosviluppo e alla malversazione generalizzata. Nelle lettere di Pasquale Villari su mafia, camorra e brigantaggio, si ritrovano i caratteri originari di quella che verrà definita nei decenni a venire l’irrisolta questione meridionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nonostante la sopraggiunta unificazione, la condizione di larghi strati popolari nell’Italia meridionale rimane all'interno di logiche di sfruttamento tipiche del decadente ancien régime: senza giustizia e senza speranze. La violenza dei ceti proprietari e del blocco agrario, la ferocia sociale, cioè, del gruppo dominante e della rete di alleanze tessutagli intorno, anche a livello nazionale, ha garantito la lunga durata di un modello di gestione dei poteri che ha vincolato il Mezzogiorno al sottosviluppo e alla malversazione generalizzata. Nelle lettere di Pasquale Villari su mafia, camorra e brigantaggio, si ritrovano i caratteri originari di quella che verrà definita nei decenni a venire l’irrisolta questione meridionale.

More books from Edizioni Il Grano

Cover of the book L'industria del crimine by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Il Mediterraneo di Napoleone by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Memorie della Rivoluzione by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book I vinti by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book L'antico odio by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Scritti della Rivoluzione Francese by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Il Cappotto by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Tra le acque del pozzo by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book L'aristocrazia del delitto by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Waterloo by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Sulla civiltà by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Che cosa è la mafia by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book La Repubblica Universale by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Teoria dell'insurrezione by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
Cover of the book Il Rinascimento (con annotazioni) by Pasquale Villari, Placido Currò, Saverio Di Bella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy