Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini

Biography & Memoir, Composers & Musicians, Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles
Cover of the book Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini by Marco Aime, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Aime ISBN: 9788851117870
Publisher: UTET Publication: December 2, 2014
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Marco Aime
ISBN: 9788851117870
Publisher: UTET
Publication: December 2, 2014
Imprint: UTET
Language: Italian

Un viaggio in treno fino a Pàvana, lungo la ferrovia Porrettana, per avvicinarsi nel modo più autentico allo spirito delle canzoni e dei luoghi di Francesco Guccini. È il viaggio, metaforico e reale, che intraprende l’antropologo Marco Aime, e insieme a lui ogni lettore, che ha con questo libro l’occasione di scoprire, attraverso la viva voce di Guccini, i ricordi più personali, insoliti e inaspettati attinti da una vita intera tra musica e poesia. Un viaggio emozionante e suggestivo, ma al contempo molto concreto, fatto di paesaggi aspri come i boschi dell’Appennino che Guccini ci invita da sempre, attraverso i suoi versi, a scoprire. E popolato di personaggi curiosi come la vecchia signora di Pàvana che indica ad Aime – appena sbarcato nel borgo gucciniano per eccellenza – la casa del cantautore annunciando, con il tono fiero e rispettoso di chi segnala a un turista il museo del Louvre a Parigi, o il Colosseo a Roma: «Lì c’è Guccini». Tra i castagni dell’Appennino è, naturalmente, anche un viaggio nella memoria, che ripercorre l’evoluzione artistica ed esistenziale di una delle più grandi voci del panorama musicale italiano. Dai primissimi dischi ed esibizioni nelle osterie alle influenze letterarie che percorrono tutta la sua produzione, dagli anni delle contestazioni politiche ai piccoli vezzi privati che hanno accompagnato decenni di concerti, fino a diventare mitici rituali collettivi, ciò che emerge in queste pagine è soprattutto la volontà di Guccini di esprimere, con le parole e con i versi, la sua esperienza di vita e la sua personale visione del mondo. «Per me scrivere canzoni voleva dire raccontare la propria esistenza, le proprie vicende. Non convivo spesso con la malinconia. Non è una mia caratteristica, se non forse nel momento del ricordo, perché il ricordo a volte immalinconisce. Il fatto è che noi il futuro non lo conosciamo e il presente è fugace, quindi viviamo soprattutto nel passato, nel ricordo. Ma quando poi le racconto, queste cose, le vesto sempre di ironia.» «Guccini incanta ancora, e attraverso questa conversazione al presente, che riporta il lettore nella magia del passato, anche il testo è musica» - Caterina Minnucci, Il Fatto Quotidiano «Che siate suoi fan della prima ora o meno, una lettura consigliata» - Fabio Guastalla, Il Mucchio Selvaggio

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un viaggio in treno fino a Pàvana, lungo la ferrovia Porrettana, per avvicinarsi nel modo più autentico allo spirito delle canzoni e dei luoghi di Francesco Guccini. È il viaggio, metaforico e reale, che intraprende l’antropologo Marco Aime, e insieme a lui ogni lettore, che ha con questo libro l’occasione di scoprire, attraverso la viva voce di Guccini, i ricordi più personali, insoliti e inaspettati attinti da una vita intera tra musica e poesia. Un viaggio emozionante e suggestivo, ma al contempo molto concreto, fatto di paesaggi aspri come i boschi dell’Appennino che Guccini ci invita da sempre, attraverso i suoi versi, a scoprire. E popolato di personaggi curiosi come la vecchia signora di Pàvana che indica ad Aime – appena sbarcato nel borgo gucciniano per eccellenza – la casa del cantautore annunciando, con il tono fiero e rispettoso di chi segnala a un turista il museo del Louvre a Parigi, o il Colosseo a Roma: «Lì c’è Guccini». Tra i castagni dell’Appennino è, naturalmente, anche un viaggio nella memoria, che ripercorre l’evoluzione artistica ed esistenziale di una delle più grandi voci del panorama musicale italiano. Dai primissimi dischi ed esibizioni nelle osterie alle influenze letterarie che percorrono tutta la sua produzione, dagli anni delle contestazioni politiche ai piccoli vezzi privati che hanno accompagnato decenni di concerti, fino a diventare mitici rituali collettivi, ciò che emerge in queste pagine è soprattutto la volontà di Guccini di esprimere, con le parole e con i versi, la sua esperienza di vita e la sua personale visione del mondo. «Per me scrivere canzoni voleva dire raccontare la propria esistenza, le proprie vicende. Non convivo spesso con la malinconia. Non è una mia caratteristica, se non forse nel momento del ricordo, perché il ricordo a volte immalinconisce. Il fatto è che noi il futuro non lo conosciamo e il presente è fugace, quindi viviamo soprattutto nel passato, nel ricordo. Ma quando poi le racconto, queste cose, le vesto sempre di ironia.» «Guccini incanta ancora, e attraverso questa conversazione al presente, che riporta il lettore nella magia del passato, anche il testo è musica» - Caterina Minnucci, Il Fatto Quotidiano «Che siate suoi fan della prima ora o meno, una lettura consigliata» - Fabio Guastalla, Il Mucchio Selvaggio

More books from UTET

Cover of the book Grande guerra, piccoli generali by Marco Aime
Cover of the book Le fonti dell'energia by Marco Aime
Cover of the book L'ultimo re di Napoli by Marco Aime
Cover of the book Il procedimento sommario di cognizione ex artt. 702 bis ss. c.p.c. e d.lg. 1,9,2011, n. 150 by Marco Aime
Cover of the book Il discorso sul metodo by Marco Aime
Cover of the book Storia del Concilio di Trento e altri scritti by Marco Aime
Cover of the book Delle obbligazioni - artt. 1218-1276 by Marco Aime
Cover of the book Storia di artisti e di bastardi by Marco Aime
Cover of the book L'amicizia by Marco Aime
Cover of the book Il momento propizio by Marco Aime
Cover of the book Vite scelte by Marco Aime
Cover of the book Terenzio. Commedie by Marco Aime
Cover of the book Gli Annali by Marco Aime
Cover of the book Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 2 by Marco Aime
Cover of the book Delle persone 3 - Leggi collegate by Marco Aime
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy