Teologia per tempi incerti

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Religion & Spirituality, Theology
Cover of the book Teologia per tempi incerti by Brunetto Salvarani, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Brunetto Salvarani ISBN: 9788858133033
Publisher: Editori Laterza Publication: May 3, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Brunetto Salvarani
ISBN: 9788858133033
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 3, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La Bibbia come straordinaria scuola di umanità. E di fragilità.

I personaggi della Bibbia si affannano e lavorano, s'innamorano e combattono, mentono e tradiscono, uccidono e vengono uccisi, desiderano e sognano, mangiano e si emozionano: sono, dunque, come gli uomini e le donne di ogni tempo e di ogni luogo, di ieri e di oggi, chiamati a fare i conti con la fragilità dell'essere umani. Questa è la chiave di lettura con cui Brunetto Salvarani ci presenta alcune figure del libro sacro agli ebrei e ai cristiani. Nelle sue pagine incontreremo la paradossale riluttanza del profeta Giona, le fatiche di Noè, l'ansia febbrile del patriarca Giacobbe, la solitudine ferita di Giobbe, lo sguardo perso nel vuoto di Qohelet/Salomone, le delusioni a ripetizione di Gesù e i tormenti dei primi cristiani. In un percorso che mescola l'antica sapienza della Bibbia e la nostra odierna condizione esistenziale, guarderemo alla Sacra Scrittura come un lungo, lento e faticoso esercizio a riconciliare l'umanità con la propria debolezza, la propria finitezza, le proprie cicatrici. Senza scansarle. Senza trovare rifugio in universi consolatori, in comodi ma improbabili Dio-tappabuchi, cercando di accettare i nostri limiti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Bibbia come straordinaria scuola di umanità. E di fragilità.

I personaggi della Bibbia si affannano e lavorano, s'innamorano e combattono, mentono e tradiscono, uccidono e vengono uccisi, desiderano e sognano, mangiano e si emozionano: sono, dunque, come gli uomini e le donne di ogni tempo e di ogni luogo, di ieri e di oggi, chiamati a fare i conti con la fragilità dell'essere umani. Questa è la chiave di lettura con cui Brunetto Salvarani ci presenta alcune figure del libro sacro agli ebrei e ai cristiani. Nelle sue pagine incontreremo la paradossale riluttanza del profeta Giona, le fatiche di Noè, l'ansia febbrile del patriarca Giacobbe, la solitudine ferita di Giobbe, lo sguardo perso nel vuoto di Qohelet/Salomone, le delusioni a ripetizione di Gesù e i tormenti dei primi cristiani. In un percorso che mescola l'antica sapienza della Bibbia e la nostra odierna condizione esistenziale, guarderemo alla Sacra Scrittura come un lungo, lento e faticoso esercizio a riconciliare l'umanità con la propria debolezza, la propria finitezza, le proprie cicatrici. Senza scansarle. Senza trovare rifugio in universi consolatori, in comodi ma improbabili Dio-tappabuchi, cercando di accettare i nostri limiti.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Nella pancia, sulla schiena, tra le mani by Brunetto Salvarani
Cover of the book L'invenzione del diritto by Brunetto Salvarani
Cover of the book Il canone letterario by Brunetto Salvarani
Cover of the book Il giornalista by Brunetto Salvarani
Cover of the book Storia della psicologia by Brunetto Salvarani
Cover of the book Medioevo simbolico by Brunetto Salvarani
Cover of the book Il tempo sacro dell'uomo by Brunetto Salvarani
Cover of the book Di terra e mare by Brunetto Salvarani
Cover of the book Il valore della Costituzione by Brunetto Salvarani
Cover of the book Storia del Giappone by Brunetto Salvarani
Cover of the book Quando è arte? by Brunetto Salvarani
Cover of the book Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza by Brunetto Salvarani
Cover of the book Dialogo intorno alla repubblica by Brunetto Salvarani
Cover of the book Sumphilosophein by Brunetto Salvarani
Cover of the book La morte della patria by Brunetto Salvarani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy