Tablet a scuola: come cambia la didattica

Kids, School Tools, School and Education, Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Computers & Technology, Computers
Cover of the book Tablet a scuola: come cambia la didattica by Carlo Mazzucchelli, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Mazzucchelli ISBN: 9788867752188
Publisher: Delos Digital Publication: February 25, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Mazzucchelli
ISBN: 9788867752188
Publisher: Delos Digital
Publication: February 25, 2014
Imprint:
Language: Italian

SAGGIO TECNOLOGIA - La scuola è lo specchio della società e non può rimanere immune dalla rivoluzione tecnologica che sta interessando tutti gli ambiti della vita sociale.

Scrive Luigi Pachì nella sua introduzione: "Il tema del terzo e-book di Carlo Mazzucchelli per la collana TechnoVisions  non è casuale. L'impiego della tecnologia a scuola non è più solo un obiettivo ma un imperativo e una necessità, per una società italiana che vuole crescere al passo con i tempi e innovando. L'arrivo del tablet e delle nuove tecnologie digitali ha mutato lo scenario e i contesti della didattica scolastica evidenziando ancor più l'urgenza di cambiamento della scuola italiana. L'introduzione delle nuove tecnologie mobili può facilitare il superamento del 'digital divide' italiano rispetto ad altri paesi europei, introduce nuove metodologie e tecniche innovative per la formazione in classe, fornisce agli studenti nuovi e potenti strumenti di apprendimento e può contribuire al rilancio della nostra scuola."   Questi i contenuti:   Indice 1.   Premessa 2.   Tecnologia e didattica per una scuola digitale interattiva e sociale a.     Una rivoluzione nella didattica b.   Nuovi contesti didattici: reale/virtuale, aula fisica/online. c.    La situazione Italiana 3.   Le nuove generazioni digitali 4.   Generazione touch e apprendimento. Grazie mille Tablet! 5.   L'apprendimento è diventato Mobile a.   Le criticità dell'apprendimento Mobile 6.   Tablet, Social Media e apprendimento informale a.   Pervasività di social media e dispositivi mobili b.   Apprendimento informale c.    Social Media d.   Apprendimento informale nella vita reale e online e.   Problematiche aperte e criticità f.     Alcune considerazioni finali 7.   La complessità dell'insegnare in tempi tecnologici e di cambiamento. a.   Il computer non sostituirà l'insegnante 8.   Tecnologie digitali e didattica. 9.   Le domande da porsi prima di adottare il tablet a scuola 10.                 Il tablet richiede la riconfigurazione dell'aula a.   L'uso del tablet in classe rende la cattedra obsoleta. 11.                 Il ruolo delle APP educazionali e didattiche 12.                 Conclusioni: alcune considerazioni finali 13.                 Referenze e bibliografia  

"Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet (""www.solotablet.it"") dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di e-book, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti social, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online."

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

SAGGIO TECNOLOGIA - La scuola è lo specchio della società e non può rimanere immune dalla rivoluzione tecnologica che sta interessando tutti gli ambiti della vita sociale.

Scrive Luigi Pachì nella sua introduzione: "Il tema del terzo e-book di Carlo Mazzucchelli per la collana TechnoVisions  non è casuale. L'impiego della tecnologia a scuola non è più solo un obiettivo ma un imperativo e una necessità, per una società italiana che vuole crescere al passo con i tempi e innovando. L'arrivo del tablet e delle nuove tecnologie digitali ha mutato lo scenario e i contesti della didattica scolastica evidenziando ancor più l'urgenza di cambiamento della scuola italiana. L'introduzione delle nuove tecnologie mobili può facilitare il superamento del 'digital divide' italiano rispetto ad altri paesi europei, introduce nuove metodologie e tecniche innovative per la formazione in classe, fornisce agli studenti nuovi e potenti strumenti di apprendimento e può contribuire al rilancio della nostra scuola."   Questi i contenuti:   Indice 1.   Premessa 2.   Tecnologia e didattica per una scuola digitale interattiva e sociale a.     Una rivoluzione nella didattica b.   Nuovi contesti didattici: reale/virtuale, aula fisica/online. c.    La situazione Italiana 3.   Le nuove generazioni digitali 4.   Generazione touch e apprendimento. Grazie mille Tablet! 5.   L'apprendimento è diventato Mobile a.   Le criticità dell'apprendimento Mobile 6.   Tablet, Social Media e apprendimento informale a.   Pervasività di social media e dispositivi mobili b.   Apprendimento informale c.    Social Media d.   Apprendimento informale nella vita reale e online e.   Problematiche aperte e criticità f.     Alcune considerazioni finali 7.   La complessità dell'insegnare in tempi tecnologici e di cambiamento. a.   Il computer non sostituirà l'insegnante 8.   Tecnologie digitali e didattica. 9.   Le domande da porsi prima di adottare il tablet a scuola 10.                 Il tablet richiede la riconfigurazione dell'aula a.   L'uso del tablet in classe rende la cattedra obsoleta. 11.                 Il ruolo delle APP educazionali e didattiche 12.                 Conclusioni: alcune considerazioni finali 13.                 Referenze e bibliografia  

"Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto editoriale SoloTablet (""www.solotablet.it"") dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di e-book, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti social, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online."

More books from Delos Digital

Cover of the book Carnifex Rex by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Lungo il fiume del cielo by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book L'artista dei recuperi by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Banana Boat Song by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book L'avventura della cravatta adeguata by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book L'Angelo di Europa by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Manuale di sopravvivenza per scrittori esordienti by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Sherlock Holmes e lo strano caso del cane che abbaiava troppo by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book La setta by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book La moglie infedele by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book I segreti del Fantasy by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Squali by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Concerto spirituale by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book La battaglia del Centro by Carlo Mazzucchelli
Cover of the book Senza un cemento di sangue by Carlo Mazzucchelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy