Suora carmelitana e altri racconti in versi

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Suora carmelitana e altri racconti in versi by Franco Buffoni, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Buffoni ISBN: 9788823525030
Publisher: Guanda Publication: May 9, 2019
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Franco Buffoni
ISBN: 9788823525030
Publisher: Guanda
Publication: May 9, 2019
Imprint: Guanda
Language: Italian

Composti tra il 1987 e il 1990, i suoi otto capitoli risultano uniti da un fortissimo sentimento del paesaggio emotivo. Nella nota finale, Buffoni ricostruisce il disegno del libro nei termini di un transito dall’infanzia alla maturità. Non c’è dubbio però che in tutte queste pagine resti immutata l’energia racchiusa in pochi spazi privilegiati: il cinema, ad esempio, luogo di un eros sofferto e trepido, o la clinica, teatro mentale di un intervento chirurgico. E ancora, la stanzetta della governante, regno di una solitudine sociale irrimediabile, oppure il parlatorio di un convento, che appare tanto nel terzo quanto nell’ultimo poemetto. In certo modo, nel segno di quest’ultima immagine si iscrive anzi l’intero volume, che può dunque essere letto come un commosso elogio del confine, di quella soglia su cui due mondi giungono a scambiarsi il dono della parola.

Valerio Magrelli

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Composti tra il 1987 e il 1990, i suoi otto capitoli risultano uniti da un fortissimo sentimento del paesaggio emotivo. Nella nota finale, Buffoni ricostruisce il disegno del libro nei termini di un transito dall’infanzia alla maturità. Non c’è dubbio però che in tutte queste pagine resti immutata l’energia racchiusa in pochi spazi privilegiati: il cinema, ad esempio, luogo di un eros sofferto e trepido, o la clinica, teatro mentale di un intervento chirurgico. E ancora, la stanzetta della governante, regno di una solitudine sociale irrimediabile, oppure il parlatorio di un convento, che appare tanto nel terzo quanto nell’ultimo poemetto. In certo modo, nel segno di quest’ultima immagine si iscrive anzi l’intero volume, che può dunque essere letto come un commosso elogio del confine, di quella soglia su cui due mondi giungono a scambiarsi il dono della parola.

Valerio Magrelli

More books from Guanda

Cover of the book La storia di Lucy Gault by Franco Buffoni
Cover of the book La felicità del galleggiante by Franco Buffoni
Cover of the book Un gruppo di allegre signore by Franco Buffoni
Cover of the book Cos'è una ragazza by Franco Buffoni
Cover of the book Una settimana all'aeroporto by Franco Buffoni
Cover of the book Visto, ma mai guardato by Franco Buffoni
Cover of the book Una notte niente male by Franco Buffoni
Cover of the book Sono tutte storie by Franco Buffoni
Cover of the book Il mare by Franco Buffoni
Cover of the book Del buon uso della religione. Una guida per i non credenti by Franco Buffoni
Cover of the book Guida agli animali fantastici by Franco Buffoni
Cover of the book Istruzioni per rendersi felici by Franco Buffoni
Cover of the book L'intoccabile by Franco Buffoni
Cover of the book Il dio delle piccole cose by Franco Buffoni
Cover of the book Amori, crimini e una torta al cioccolato by Franco Buffoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy